Mai e poi mai di Penelope Douglas

Quinn Caruthers ha parecchi problemi. Per la verità, tutti riconducibili a suo padre Jason e ai suoi tre fratelli, Jared, Madoc e Jaxon. Da sempre oppressa dal controllo degli uomini della sua famiglia, per Quinn è stato sempre impossibile spiegare finalmente le sue ali, senza che si intromettessero. Specialmente per quanto riguarda i ragazzi. Ma lei ha occhi solo per un amico di famiglia, di parecchi anni più grande, pur sapendo che la cosa potrebbe scatenare una catastrofe. Lucas Morrow è un uomo affascinante, raffinato e sicuro di sé in fatto di donne. Conoscendo i suoi fratelli, farebbe molto meglio a dimenticarlo. Anche perché sono anni che Lucas non fa ritorno in città. Quando Quinn riceve un pacco misterioso che contiene una verità in grado di sconvolgere la sua vita, sarà messa davanti a una scelta: continuare ad agire secondo il volere degli altri, o combattere per ciò che desidera veramente.

Mai e poi mai

Recensione di Esmeralda – Mai e poi mai di Penelope Douglas volume 4.5 della Fall Away series che dovrebbe fungere da raccordo con una nuova serie non ancora pubblicata.

Questa è la Douglas che adoro e questa è una delle serie che più ho amato, ma il finale ragazze? Pen non puoi farmi questo, io voglio subito un altro volume, bello denso stavolta, nessuna novella.

E pazienza se sono stata presa con l’inganno in questo caso…avete capito bene INGANNO, perché Mai e poi mai non parla di Queen e Lucas proprio per nulla, Queen è molto importante, ma Lucas? Di lui ci sono giusto un paio di tracce.

Questa è la storia di Jase e Kat, genitori di Queen, e di quanto la loro storia sia stata complicata fin dal principio.

Ho amato poter scoprire tutto per filo e per segno e l’espediente utilizzato da Pen del libro nel libro è sempre molto apprezzato, ma andiamo con ordine.

Nella mia recensione di Odiami come io ti amo concludevo così “L’epilogo chiude il cerchio in modo egregio e ci dà la speranza, confermata in qualche modo nella nota dell’autrice, di una futura serie dedicata ai figli delle tre coppie e alla sorellina di Jared e Madoc, Quinn. Io l’aspetto con molta ansia, e voi?” e sono stata in parte accontentata anche se vorrei molto di più.

Troviamo Queen all’ultimo anno delle superiori, ormai ha quasi diciotto anni e a breve partirà per il college. Vorrebbe fare qualcosa durante l’estate, qualcosa che non ha mai fatto, magari un viaggio lontano dalla sua folle famiglia un tantino oppressiva.

Queen, a differenza dei fratelli, non ama la velocità, non le interessa nemmeno imparare a guidare un’auto, chissà magari una moto in futuro, ma per adesso si accontenta della sua bicicletta che non inquina e la porta ovunque.

Ama tantissimo la sua famiglia allargata ed è sempre disponibile per loro (pure troppo a volte). Tutti contano su di lei, mai un colpo di testa, mai una follia, sempre lineare e affidabile.

Queen continua a pensare a Lucas, anche dopo anni dalla sua partenza quel ragazzo gli è rimasto nel cuore e spera di poterlo rivedere un giorno e che lui smetta di vederla come una bambina. Vuole avere una chance con lui, chissà se questo sarà possibile?

Un giorno trova ad attenderla un pacco con un libro, un romance per l’esattezza dal titolo Mai e poi mai e dall’autore sconosciuto. Lei non è una fan del genere, ma sua cugina Dylan sì e così cominciano insieme ad avventurarsi tra quelle pagine.

Una storia che sembra essere strettamente legata alla sua famiglia. Chi può conoscere così bene i suoi genitori tanto da narrare ciò che li ha portati a stare insieme?

Solo alla fine scoprirete chi si cela dietro questo misterioso autore, ma quanta sofferenza dovrà sopportare Kat.

Mi sono emozionata nello scoprire tutto ciò che ha dovuto subire, dal primo incontro in circostanze rocambolesche all’infatuazione immediata di Jase nei confronti di Kat. Un colpo di fulmine che li porta a stare insieme a singhiozzo fin da quella prima sera. Un amore incompiuto e nocivo per Kat che da ragazza forte che era a 19 anni con il suo bimbo Jacob da crescere, a una donna che è l’ombra di se stessa, così nascosta nell’ombra da faticare a riconoscersi.

Bellissimo scoprire la crescita, il cambiamento, la caduta e la risalita di questa donna che a un certo punto comprende di dover qualcosa a se stessa e di doversi amare per poter amare davvero gli altri.

Bellissimo leggere tutte queste considerazioni tramite Queen che trae un importante insegnamento e decide di agire di conseguenza.

Bellissimo ritrovare i protagonisti dei precedenti volumi della serie e che qui compaiono ancora una volta tutti insieme.

Una famiglia allargata che tutti vorremmo avere sempre intorno e chissà che a Pen venga voglia di donare a breve una storia a Queen e Lucas e che poi le vengano delle buone idee anche per quei pazzi dei figli di Jared-Tate, Madoc-Fallon e Jax-Juliet: Hawke, Dylan, James, Kade e Hunter, talmente buone da accantonare le altre serie a data da destinarsi. Già qui i suddetti ne combinano delle belle e meriterebbero un approfondimento viste le loro prorompenti personalità e il risvolto finale.

Non mi sento pronta a lasciarli andare e sono certa che sia lo stesso per tutti quelli che hanno amato la Fall Away Series <3

«La felicità è una direzione, non una meta».

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.