L’ultimo bacio di Alessia D’Oria
Trama Angela Sorrentino è una ragazza timida, ben educata, sobria e innocente, ma non è come tutte le altre. Il peso del cognome che porta la fa sentire fuori luogo dovunque e il suo unico desiderio è scappare al più presto lontano dalla sua famiglia. Stanca degli inganni, delle truffe e del sangue di cui si sono macchiati i suoi genitori, sta aspettando il momento giusto per allontanarsi da tutto il dolore e la rabbia che cova dentro. Ma non ha fatto i conti con l’arrivo di quel ragazzo dagli occhi di ghiaccio che le fa battere il cuore… Vincenzo De Luca non è proprio il principe azzurro che ogni ragazza sogna: gira armato ed è figlio dell’acerrimo nemico della famiglia Sorrentino. Tra i due scoppia una passione viscerale, un sentimento incontrollabile che mette a tacere la ragione. Il loro amore, però, è costantemente in pericolo e i due giovani dovranno lottare contro tutto e tutti per poter restare insieme. Angela è disposta a ogni cosa per lui e Vincenzo è pronto a combattere la battaglia più grande pur di non perderla: andare contro la mafia. Perché non c’è nulla che li spaventa di più di una vita divisi…
L’amore è in grado di sconfiggere tutte le paure…
Se è amore, vale sempre la pena.
L’ultimo bacio è il primo volume della Promises series.
Il secondo volume verrà pubblicato entro l’anno.
Recensione L’ultimo bacio di Alessia D’Oria. Le uscite sono tantissime e può capitare di acquistare un libro perché attratte dalla trama e poi lasciarlo per molto tempo a decantare sul proprio e-reader fino al momento giusto in cui si sente l’esigenza di tuffarsi in quella storia. Questo è ciò che è successo a me con L’ultimo bacio di Alessia D’Oria, l’ho acquistato appena uscito e poi le letture si sono accumulate e l’hanno spinto lontano dalla cima fino al momento in cui me ne sono ricordata e ho deciso di cominciarlo.
Mi sono ritrovata immersa in una realtà ben lontana dal mio mondo, la Napoli della camorra e Alessia è riuscita a farmi sentire parte della storia come non credevo fosse possibile.
L’ultimo bacio parla di un amore impossibile, alla Romeo e Giulietta, tra Vincenzo e Angela, figli delle due famiglie camorriste più in vista di Napoli. Impensabile che la loro relazione possa essere vista di buon occhio dai rispettivi padri che si odiano apertamente e vorrebbero vedere sterminate le rispettive famiglie, ma l’amore può abbattere tutte le barriere e due giovani ragazzi possono riuscire a far nascere l’amore in mezzo a tutto quell’odio.
Angela è una studentessa diciasettenne convinta di poter uscire dall’ombra del padre e da tutto il marciume in cui sguazza la sua famiglia e potersi costruire una vita lontano dalla camorra e dall’oppressione dei genitori che vivono nell’oro grazie alle vite distrutte agli altri. Angela odia questo mondo, lei è dolce, pulita, un’anima pura che crede, con le sue sole forze, di poter cambiare, se non il mondo almeno la propria vita, già decisa a tavolino dal padre padrone.
Vincenzo ha dovuto abbandonare la sua grande passione, il calcio, rinunciando a partecipare a dei provini in squadre importanti, per volere del padre che lo vede come erede del suo sporco impero. Dalla maggiore età fa parte degli “aiutanti” del padre per le mansioni meno pesanti, solo a vent’anni diverrà uno dei pezzi grossi del clan. Crede che questo sia il suo destino, la sua strada segnata, almeno fino a quando a una festa il suo sguardo si posa su Angela, una ragazza completamente diversa dalle altre, così timida e riservata da non sembrare vera.
Da quell’incontro le loro vite cambieranno e insieme capiranno cosa significa amare e fare di tutto per proteggere la persona che si ha nel proprio cuore. Una storia dolce ma che mostra anche la passione bruciante del primo amore, le farfalle nello stomaco, quella brama di vedersi, sfiorarsi, baciarsi come se non ci fosse un domani. Vivere per quei pochi attimi di vicinanza, resi ancor più difficoltosi dal terrore di essere scoperti con chissà quali conseguenze.
L’immagine che Alessia D’Oria è riuscita a imprimere nella mia mente è uno spaccato difficile da credere possibile per chi non vive quella realtà o non la vede da vicino, ma l’ha descritto in maniera così realistica da farmi sentire tutte le emozioni e i conflitti interiori sia di Alessia che di Vincenzo. Due protagonisti veri che ho amato profondamente, con tutte le loro fragilità e insicurezze, ma anche la loro forza nel volersi conoscere e amare nonostante tutto.
L’ultimo bacio è il primo capitolo di una versione in chiave moderna di Romeo e Giulietta di cui vi innamorerete e non potrete più fare a meno, esattamente come accade tra Angela e Vincenzo, due ragazzi che vorrebbero essere solo liberi di vivere la propria età e il proprio amore.
Una risposta
[…] nata l’idea di L’ultimo bacio e in quanto tempo l’hai […]