Love is a mess di Jessica Lascar
Love is a mess, romanzo LGBT+ vincitore dei Wattys 2021, di Jessica Lascar è pronto a rubarvi il cuore!
Daniel trascorre i pomeriggi dopo scuola lavorando part-time in una caffetteria sulle rive del Tamigi.
Ed è lì che si invaghisce di un intrigante ragazzo che si diverte a lasciare disegni sul suo bicchiere da caffè alla fine di ogni visita.
Quando i due riescono ad avvicinarsi, il diciassettenne londinese crede che la sua vita monotona possa finalmente prendere una svolta. Ma non sa che sarà lui, invece, a portare scompiglio nella vita dell’altro ragazzo, tormentato da un passato difficile e da una situazione familiare complicata.
Se vuole che la loro relazione sopravviva, Daniel dovrà lottare non solo per conquistare il suo cuore ma anche per aiutarlo ad affrontare il passato per aprirsi al futuro.
Love is a mess di Jessica Lascar, young adult lgbtq+ pubblicato da Triskell edizioni il 14 luglio.
Ho desiderato leggere Love is a mess dalla prima volta che ho visto la copertina, amore a prima vista, e Jessica è stata così carina da volermi mandare questa edizione arricchita dagli edges creati da Nola. Cosa posso volere di più?
Quello che non mi aspettavo era una storia così profonda e toccante, in cui non solo Nolan e Daniel sono i protagonisti, una storia che tratta tematiche importanti e non lascia nulla al caso, portando il lettore a vivere e sentire l’amore, il dolore, le insicurezze e le certezze tipiche dell’adolescenza in una Londra che non ho mai trovato così vera e vivida.
Love is a mess è speciale sotto molti punti di vista, primo fra tutti la velocità con lui Daniel e Nolan diventano una coppia, si incontrano da mesi da Kaffeine, bar in cui Daniel lavora e di cui Nolan è un cliente misterioso. Perché misterioso? Perché ogni volta dà un nome diverso e nessuno è quello reale, e ogni volta, prima di andarsene, lascia sul bicchiere da asporto un disegno che è una vera opera d’arte. Daniel ha una cotta per lui, ma è troppo timido e imbranato per farsi avanti, fino a che una sera si incontrano a una festa e tutto cambia.
A poco a poco iniziò a sparire tutto: le luci dei palazzi, l’odore pungente del Tamigi, i sassolini fastidiosi sotto il sedere. Non c’era più niente. C’erano solo loro due.
Il loro amore parte col botto, Daniel capisce di piacere a Nolan da sempre e che era lui il motivo per cui andava al bar, vivono tante prime volte insieme, ma intorno a Nolan permane un alone di mistero che non fa che aumentare il suo fascino agli occhi di Daniel, fino a che una verità che non si sarebbe mai immaginato viene a galla.
Divertente il modo in cui il padre di Daniel scopre che il figlio è omosessuale, tutti vorremmo una reazione simile, meno il momento in cui Nolan viene forzato a fare coming out. Solo leggendo scoprirete molte cose e vi assicuro che sentirete quanta realtà può essere racchiusa nelle pagine di questo libro.
Nolan fatica ad aprirsi, ma Daniel è un osso duro, non è uno che molla e cerca in ogni modo possibile di fargli capire che di lui può fidarsi, che può confessargli ogni cosa e che lui sarà sempre lì pronto a sorreggerlo e aiutarlo.
Nolan ha dentro sé un’oscurità che quando emerge lo trascina in un vortice dai cui gli risulta difficile uscire, si sente invisibile, pensa che a nessuno importi di lui e che chiunque stia meglio senza averlo attorno. Fatica a gestire le proprie emozioni, ha bisogno di tante attenzioni e di sentirsi amato e Daniel è pronto a donargli tutto se stesso senza limiti e titubanze.
Love is a mess parla di una bellissima storia d’amore, una di quelle che tutte noi vorremmo vivere, con due protagonisti dalle mille sfaccettature con un mondo dentro loro, in grado di catturare l’attenzione di ogni lettore e portarlo all’interno della narrazione fin dalle prime pagine. Senza dubbio Jessica Lascar sa scrivere e non vedo l’ora di ritrovarla nel prossimo romanzo.