Lost hearts. Quando la vendetta diventa amore di Estelle Maskame
Vanessa ha paura di innamorarsi.
Kai ha un passato misterioso e tanti segreti da nascondere.
Una storia d’amore unica che racconta di perdono, fiducia e seconde possibilità.
A diciassette anni appena, Vanessa non ne vuole già più sapere dell’amore e passa da una storiella all’altra senza impegnarsi mai. Quando decide di chiudere con la sua ultima fiamma, Harrison, non si aspetta di certo che lui diffonda un loro video privato in tutta la scuola e le rovini per sempre la reputazione. Desiderosa di fargliela pagare, la ragazza si allea con Kai, un nuovo compagno misterioso che sembra avercela con Harrison più di lei e pare disposto a tutto per rovinarlo. Tuttavia, nel corso della loro vendetta da piccoli geni del male, i due cominciano a conoscersi, a parlare di tutto – della loro vita, dei loro sogni e, nel caso di Vanessa, del dolore per la perdita della madre – e finiscono per innamorarsi. Riuscirà Vanessa a superare la paura dell’amore e a fidarsi di Kai al punto da aprirgli il suo cuore?
Lost hearts. Quando la vendetta diventa amore di Estelle Maskame, young adult pubblicato da Sperling & Kupfer il 4 maggio.
Sembrerà strano ma non avevo mai avuto modo di leggere nulla di questa autrice e dopo aver terminato Lost hearts posso dire con certezza che mi piacerebbe recuperare altri suoi libri. La sua scrittura è fresca e molto scorrevole, la storia che ha ideato tiene incollati alle pagine e alterna questioni importanti a cose più frivole in un equilibrio perfetto.
Vanessa potrebbe risultare una ragazza leggera e frivola, ma ha solo bisogno di trovare la persona giusta per poter far emergere le parti belle che tiene nascoste a tutti tranne alla sua migliore amica. La sua vita negli ultimi due anni non è stata per niente semplice, perdere la madre a quindici anni e ritrovarsi con un padre che da quel momento è totalmente assente farebbe naufragare chiunque. I punti di riferimento sono fondamentali a quell’età, devono essere imposti dei limiti da non superare e occorre qualcuno che dia disciplina e regole. Per Vanessa crescere da sola potrebbe sembrare una ‘figata’ ma in realtà soffre tantissimo e continua a spostare l’asticella un pochino più in là per vedere se il padre avrà una reazione.
Il problema di quando ci si comporta con leggerezza è che ti si potrebbe ritorcere contro e Vanessa se ne renderà conto quando un filmino privato inizierà a girare per la scuola e la sua reputazione sarà rovinata. Quale reazione potrebbe mai avere una ragazza vittima di revenge porn con un padre assente? Di certo non quella più logica di denunciare il fatto, Vanessa pensa che la cosa migliore sia vendicarsi e rovinare a sua volta la vita di Harrison. A darle manforte ci penserà il nuovo arrivato, Kai, anche lui ha più di un motivo per vedere Harrison finire nel fango e questo obiettivo comune li fa avvicinare in un modo che nessuno dei due avrebbe creduto possibile.
Vanessa nonostante la giovane età non crede nell’amore e non ha nessuna intenzione di avere una storia seria, i ragazzi per lei sono un divertimento a cui non vuole rinunciare, ma appena sente aria di relazione fugge a gambe levate da qualsiasi possibile complicazione, questo però non significa che debba essere trattata come una poco di buono. Detesto i pregiudizi e mi batto ogni giorno contro la disparità di genere perché è vero che lo stesso atteggiamento da parte di un ragazzo ha un peso e da parte di una ragazza ne ha un altro. In Lost hearts. Quando la vendetta diventa amore questa condizione emerge perfettamente, nel video ci sono entrambi, ma è solo lei a pagarne le conseguenze, lui non si deve vergognare di mettere piede a scuola, non trova insulti sull’armadietto e non deve sopportare gli atteggiamenti ostili dei compagni. È Vanessa la vittima, ma questo non emerge, subisce il danno due volte, prima da lui e poi da tutti i pecoroni che sono solo bravi a giudicare. Perché una leggerezza di pochi minuti può davvero rovinarti la vita e so che non è saggio cercare vendetta, ma Vanessa non si piange addosso, non cerca giustizia, tira fuori gli attributi e cerca di rendere pan per focaccia. Certo il suo complice è un complice di tutto rispetto, impossibile non invaghirsi di lui, impossibile restare indifferenti al suo fascino, alla sua condizione familiare e al suo modo di fare. Vanessa e Kai hanno in comune tantissime cose, non solo l’odio nei confronti di Harrison e conoscendosi, parlando, mettendosi a nudo capiranno che anche da questa situazione orribile può venire fuori qualcosa di buono.
È divertente seguire le loro gesta, sempre sul filo del rasoio, rischieranno non solo qualche punizione a scuola, ma anche di prendersi una pallottola quando si intrufoleranno di nascosto nella casa del rivale. Insomma ne vedrete delle belle e ci sarà spazio per tutta la gamma di sentimenti che si possono provare a diciassette anni. Consiglio Lost hearts. Quando la vendetta diventa amore a chi ama letture che mischiano attualità e amore e a chi in uno young adult cerca qualcosa di frizzante.