Le strane logiche dell’amore di Tania Paxia
Trama A volte il destino ti fa leggere il libro giusto…
Cameo Pink MacKenzie ha sangue inglese e americano nelle vene, ventisei anni, e vive in un monolocale a Londra insieme al suo adorato cane Flash. Per pagarsi l’affitto dà una mano alla madre nella sala da tè di Notting Hill, ma la sua vera passione sono i libri e dedica la maggior parte del tempo a recensirli sul suo blog Another book in the wall, ormai seguitissimo. Purtroppo, oltre alla cronica mancanza di lavoro, nella sua vita il vero assente è l’amore. Chase, otto mesi fa, l’ha lasciata per una ragazza svedese, e si è pure trasferito in Scandinavia. Da allora, il deserto. Se non fosse che la sua attenzione ricade sulla copia che una casa editrice le manda in anteprima per una recensione, e la foto dello scrittore esordiente ritratto in copertina la colpisce come non le succedeva da tempo. Qualche sera dopo, a un concerto a cui ha accompagnato un’amica, per errore rovescia un bicchiere di birra addosso a un tipo, in cui riconosce il ragazzo del libro. Ma nei giorni seguenti troppe cose intorno a quel romanzo e al suo autore non quadrano e per Cameo diventerà quasi un’ossessione scoprire cosa si nasconde dietro al misterioso Tristan Moseley…
Una storia romanticissima e frizzante nella luccicante cornice di Notting Hill
Recensione di Veronica Care lettrici, oggi vi presento Le strane logiche dell’amore – quando un libro può cambiare tutto. Ho conosciuto Tania Paxia proprio con questo contemporary romance, pubblicato self lo scorso anno e sono davvero felice che l’autrice sia stata scelta da Newton Compton per pubblicare i suoi romanzi perché credo che Tania abbia molto talento e si meriti questa opportunità.
Parto con il dirvi che il sottotitolo è stato poi soppresso nella versione della Newton in uscita il 4 maggio, mentre la cover è rimasta la stessa e ne sono contenta perché è davvero carina.
“Non ci credo che ti chiami Cameo Pink!” Si, erano in molti a dirmelo. Ma da quando avevo aperto il mio blog letterario questi commenti stavano aumentando a dismisura
Ecco a voi la fantastica blogger Cameo Pink, ventiseienne” londinese di adozione da circa 3 anni , laureata in letteratura comparata e attualmente disoccupata dopo il licenziamento avvenuto per “ridimensionamento dell’organico”. Figlia di genitori separati, trascorre il suo tempo tra la sala da tè gestita da sua mamma, dove lavora part-time, e il monolocale che divide con il bassotto Flash . La sua vita è un po’ monotona e deve ancora riprendersi dalla rottura con il fidanzato Chase che l’ha lasciata dopo due anni per trasferirsi in Svezia. Per fortuna accanto a lei c’è l’estroversa e allegra cugina Nancy, una stangona di un metro e settantacinque tutta lentiggini e ricci, con il perenne sorriso stampato sulla faccia, che cerca sempre di starle vicino e coinvolgerla in situazioni assurde. Nancy ha un solo “difetto”: sposerà Brett, fratello di Chase, e chiede proprio a Cameo di organizzare il suo matrimonio, lei che i matrimoni li odia!
La vita della giovane blogger prende un’inaspettata piega quando riceve la mail dell’Ufficio Stampa di Wanderlust Book, un’importante casa editrice, che le comunica di essere stata selezionata per leggere in anteprima esclusiva un romanzo di prossima pubblicazione
Il manoscritto si intitola “Sweet Olivia”, scritto dall’autore esordiente Tristan Moseley. La richiesta era semplice, leggere il libro prima della data di pubblicazione per recensirlo sul suo blog solo a partire dal giorno successivo l’uscita.
Tutto sembra normale se non fosse che in libreria Cameo si imbatte nel nuovo romanzo della sua autrice preferita, Selma McGuire, intitolato proprio Sweet Olivia …
Com’è possibile? Lei era sicura che quel romanzo fosse stato scritto da un altro! A questo punto non resta che andare a fondo in questa storia. Cameo vuole scoprire chi è Tristan Moseley, cosa ha a che fare con la McGuire e perchè una volta contattato per avere chiarimenti in merito al suo romanzo ha continuato a ripeterle di lasciar perdere? Ed ecco che qui iniziano i guai di Cameo, perché da una piccola bugia per arrivare alla verità si infila in una serie di menzogne dal quale non può che arrivare nulla di buono e se poi finisce pure per perdere la testa per lo scrittore? Come può riuscire a tirare fuori la verità ?
“Era tanto tempo che non mi succedeva di provare certe cose”, mi sussurrò per poi darmi un bacio sulla fronte e poi uno sulla punta del naso.
“A chi lo dici”, lo baciai di nuovo sulle labbra, con uno schiocco. “Sono le strane logiche dell’amore”.
E sì perché l’amore non segue un copione, non ha regole precise ma solo logiche strane che però alla fine ci portano l’uno vicino all’altro. Quando hai perso le speranze ecco che il destino ti sorprende.
Mi è piaciuta molto la coinvolgente ed emozionante storia di Cameo e Tristan, entrambi con un passato che li ha scottati e non ancora del tutto disposti a fidarsi completamente di qualcun altro. “Tra delusi ci riconosciamo”
Cameo è senza dubbio divertente e spigliata, una che non si ferma davanti a niente. Non ho sempre condiviso le sue scelte, a volte sarei voluta entrare nel romanzo e scuoterla un po’, per istigarla a sistemare le cose prima che fosse troppo tardi, ma altrimenti come avrebbe fatto ad incasinarsi la vita la nostra “Bridget-Jones-blogger“?
“Io e te continuiamo ad incontrarci, o scontrarci per caso. La prima volta è un caso, la seconda è una coincidenza e la terza è una mossa del nemico” . Mi si raggelò il sangue.
“Se ci trovassimo in un film o in un libro si spionaggio a questo punto penserei che tu mi abbia pedinato fin dal nostro scontro a Barfly”
E Tristan? Eh beh, Tristan è il ragazzo perfetto… giovane, sexy, intelligente, sensibile e addirittura un papà favoloso ma ahimè non ama le menzogne, ancora deluso da un matrimonio fallito. Anche Tristan però ha i suoi segreti, troppo spaventato per fare un grande passo che avrebbe cambiato la sua vita, realizzando il suo sogno: “non sono troppo fiero. ho scelto la via più facile. La cosa che mi preoccupava di più era fallire”
Come reagirà alla verità? Saprà guardare oltre? Sarà sufficiente tutto l’amore che prova per perdonare?
“Non scapperai anche tu, vero?” ” Se non scappi prima tu, no” . Probabilmente quando mi sarei decisa a dirgli la verità, sarebbe scappato lui.
Il romanzo è frizzante ed emozionante, lo stile allegro e la lettura è scorrevole e piacevole. A volte l’autrice sembra dilungarsi nelle scene descrittive; io personalmente non sempre le apprezzo, ma in questo caso trovo che abbiano contribuito alla piacevolezza del romanzo.
Numerose sono le figure che incontriamo insieme a Tristan e Cameo, ognuno con una chiara connotazione all’interno del romanzo.
Questo è il tipo di storie che mi piace molto, quelle che fanno battere il cuore, ti innervosiscono un po’ ma allo stesso ti strappano più di un sorriso. Quella di Cameo e Tristan è una coppia da vivere!
Lettrici, se avete voglia di una bella storia romantica ma anche divertente, dove il protagonista è un destino un po’ beffardo, dedicate un po’ del vostro reading time a Tristan e Cameo e a Le strane Logiche dell’amore!