Le regalerei le stelle di Emma Scott

Mi sono innamorata di Connor Drake. Non volevo e ho cercato di controllare i miei sentimenti, ma mi sono innamorata lo stesso di lui, delle sue parole, della sua poesia, della sua anima. La dolcezza e la bellezza della sua anima hanno un legame diretto con la mia. Scrive come se sentisse il mio cuore, il suo ritmo, e compone il testo perfetto che accompagna ogni battito e movimento.
Amo Connor… allora perché sento quest’attrazione inspiegabile per il suo migliore amico, Weston? Irascibile, imbronciato, pensieroso, Weston Turner è in grado di stenderti con un solo sguardo. Con la sua intelligenza, caratterizzata da un’arguzia tagliente e una lingua biforcuta, è l’esatto opposto di Connor, eppure tra di noi c’è qualcosa di elettrizzante. I fili spinati con cui Weston si circonda non possono tenermi lontana.

Tuttavia, più tempo trascorro con questi uomini, più le mie emozioni diventano aggrovigliate e confuse. Quando si arruolano entrambi nella Riserva dell’Esercito, in un momento complicato in Medio Oriente, temo che non verrò mai a capo di ciò che attanaglia il mio cuore: sensazione che tutto andrà in rovina… per entrambi.

Le regalerei le stelle di Emma Scott, primo volume contemporary romance della dilogia “Beautiful Hearts” pubblicato l’8 ottobre dalla Quixote Edizioni

C’è qualcosa che non si fa per amicizia e per amore? Beh, se c’è dovreste dirmelo perché per questi due sentimenti così fondamentali nelle nostre vite, io, negli anni, ho fatto davvero tante cose. Eppure, quello che fanno i protagonisti di questa storia va al di là di tante cose, supera dei confini non sempre leciti ma l’amore è così ti fa fare delle pazzie. Quando le commetti sei sicuro di essere nel giusto o, quanto meno credi di esserlo e la cosa importante è che sei convinto di farlo per il bene di chi ami, di chi vorresti vedere felice al di là di tutto, anche di te stesso. È una bella cosa? È giusta? È etica? Non lo so, mai come in questo caso sono stata così tanto combattuta nel dover prendere una decisone, semplicemente, perché mi è stato impossibile non innamorarmi di ognuno dei protagonisti di questa storia, di immedesimarmi nelle loro vite, di voler essere di supporto e aiuto a tutti. In questa storia non ci sono solo buoni e non ci sono cattivi. Ci sono persone che amano, che lo fanno forse troppo, che lo fanno, forse, in modo contorto, ma amano con tutto il loro cuore ed è  questo quello che conta.

Autumn , Connor e Weston sono i protagonisti indiscussi di una storia che ci regala emozioni così intense, così potenti e viscerali da risultare difficili da spiegare. Loro tre insieme rappresentano la dolcezza, la luce, l’affetto sincero, l’abnegazione ma anche le ombre, quelle oscurità che possono cambiare i destini delle persone.  Nel corso della storia, queste tre anime si cercheranno e si amalgameranno alla ricerca di un amore in grado di dare e ricevere tutto.

Autum  è cresciuta in una fattoria del Nebraska ma, pur amando la campagna e la sua famiglia, ha sempre voluto qualcosa di più e, soprattutto, desidera dare al mondo qualcosa di più. Sogna di fare la differenza, di fare del bene a coloro che ne hanno bisogno. Sogna anche un amore puro e romantico, fatto di condivisione  e calore, di sguardi complici e battiti del cuore. Pensava di averlo trovato in Mark ma scopre di aver solo sprecato due anni della sua vita con una persona che non condivideva assolutamente nulla con lei.

Connor è l’amato figlio di una senatrice degli Stati Uniti e di un ricco industriale. Con una famiglia simile alle spalle si potrebbe pensare che sia solo un ricco figlio di papà, viziato e sbruffone. Connor, invece, è la solarità fatta persona, è generoso, altruista, sempre pronto a tendere una mano senza secondi fini. Bello come il sole e pieno di calore umano e la persona a cui tutti cercano di stare accanto. Il suo sogno? Aprire un bar per sportivi e farne un rifugio ma, con una famiglia potente come la sua che lo spinge a volere di più, sembra essersi rassegnato a seguire le orme familiari.

Weston, o meglio lo “stronzo di Amherst”, ha perso ogni certezza e ha abbandonato i suoi sogni quando aveva solo sette anni, correndo dietro un auto che non si è mai fermata. All’apparenza è duro, cinico, glaciale, in realtà ha costruito intorno al suo cuore una corazza talmente dura ed inaccessibile per evitare di soffrire ancora. Poche persone e cose possono intaccare quest’armatura e tra queste c’è la poesia. Ama scrivere, riportare in versi ciò che lo colpisce ma il dovere verso la madre e le sorelle gli fanno nascondere a tutti questo suo grande dono.

Che personalità diverse vero? In un ambiente universitario come quello in cui tutti e tre studiano non avrebbero niente da spartire ma, il destino ha in serbo per loro ben altro, tanto da  cambiare le vite di tutti.

Weston e Connor si sono incontrati per la prima volta quando avevano undici anni in un prestigioso collegio. Il primo ci era arrivato grazie ad una borsa di studio, il secondo grazie ai soldi della sua famiglia. Eppure, quando quest’ultimo si rende conto che il ragazzo nuovo è stato bullizzato non esita un attimo ad offrirgli amicizia e lealtà. Diventano, inseparabili, più che fratelli. Autumn, invece, arriverà nelle loro vite molto più tardi. Illuminerà quella di entrambi e accenderà fuochi che potrebbero bruciare un’amicizia bella e sincera come quella tra Connor e Weston. Ma Weston ama troppo Connor per vederlo soffrire e come, in una rivisitazione in chiave moderna del Cyrano di Bergerac, presterà le sue parole all’amico più caro, a quel fratello del cuore a cui deve parte della sua anima per dargli quello che desidera, quella splendida ragazza dolce, romantica e dal cuore d’oro.

Non aggiungo altro anche perché c’è moltissimo altro da scoprire in questo primo libro, ci sono così tante emozioni positive che il cuore fa fatica a contenerle tutte. Perché la forza e la bellezza di questo libro risiede proprio nella forza e nella bellezza dei sentimenti che i protagonisti nutrono l’uno per l’altro, sentimenti sinceri dietro cui non si nasconde alcuna cattiveria. Perché anche dietro l’inganno a cui si prestano Connor e Weston c’è un amore sconfinato, un amore sincero e puro. C’è il rinunciare a se stessi per il bene altrui, per vedere gli occhi brillare di luce e non offuscati dal dolore. Ma, nonostante, la buona volontà, prima o poi le bugie vengono alla luce ed insieme ad esse anche la consapevolezza di aver ferito chi si ama  e di ferirla ancora di più  qualora tutto venisse alla luce. Che brava è stata l’autrice a farmi amare tutti incondizionatamente, a non farmi schierare dalla parte di nessuno e di credere solo nella potenza dell’amore.

Sarò imperativa, dovete assolutamente leggerlo!!!!

smeraldo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.