Le confessioni del cuore di Colleen Hoover
Trama A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tantomeno per l’amore.
Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna…
Recensione Colleen Hoover è in assoluto una delle mie autrici preferite, tutte le sue storie ti entrano dentro e ti arrivano dritte al cuore, Le confessioni del cuore non fa eccezione e tocca temi molto difficili con la delicatezza che la contraddistingue.
Cercherò di scrivere una recensione senza spoiler, anche se mi risulterà molto difficile.
Già dal prologo l’autrice ci fa capire che in questo new adult non ci sarà nulla di semplice per la protagonista, facciamo la conoscenza della piccola Auburn quindicenne al capezzale di Adam, il ragazzo che ama con tutta la sua anima ma che è costretta a salutare perché gli adulti non riescono a vedere la profondità di questo amore e credono che lui abbia bisogno di avere intorno solo la sua famiglia. E a quindici anni com’è possibile difendersi dall’accusa di essere giovane e inesperta?
Ritroviamo Auburn circa sei anni dopo costretta a trasferirsi in Texas per riprendere ciò che ama più della sua stessa vita, una ragazza ben diversa dalla quindicenne che avevamo lasciato, una ragazza che odia le scelte che ha fatto, odia il suo lavoro e odia il posto in cui è costretta a vivere.
L’incontro con Owen è un segno del destino, lui ha bisogno di un’assistente per la serata nella sua galleria d’arte e lei ha un disperato bisogno di soldi.
Owen è un artista che usa come ispirazione per i propri quadri le confessioni anonime che la gente infila nella fessura della sua porta, questo ad Auburn riporta alla mente il gioco che faceva con Adam, “Dimmi qualcosa di te che non sa nessun altro. Qualcosa che posso tenere per me”. Adam che è sempre nella mente e nel cuore di Auburn, dopo cinque anni continua a paragonare la sua vita con lui alla sua vita senza di lui.
Grazie al punto di vista alternato veniamo a conoscenza dei pensieri di Owen, lui è effettivamente il suo destino e alla fine del libro capirete il perché, ma non credeva possibile che i loro cammini si potessero incrociare di nuovo.
Auburn e Owen hanno una connessione immediata, sono due persone ferite dalla vita, solitarie, riservate, con cicatrici profonde che solo insieme riusciranno a rimarginare.
Owen si vede costretto a deludere Auburn, non presentandosi al loro primo appuntamento ufficiale e ad allontanarla da lui per aiutarla, credendo ingenuamente di fare la cosa giusta.
Auburn e Owen dopo aver capito di non poter resistere lontani uno dall’altra decideranno di lottare insieme per sistemare i pesanti problemi che li affliggono.
Owen è un protagonista fantastico che fa di tutto per le persone che ama e arriva perfino a rinunciare ad Auburn credendo sia l’unico modo per aiutarla, è dolce, altruista, un ragazzo di cui è impossibile non innamorarsi.
Ho amato tutto de Le confessioni del cuore, l’avvicinamento, la sofferenza, la rivincita, l’amore che sgorga ogni volta che Auburn e Owen sono insieme, ma l’epilogo è stato il vero colpo di genio di Colleen Hoover, non posso svelarvi niente perché vi rovinerei l’intero libro, sappiate solo che vi farà sorridere, commuovervi e credere che nella vita possa esserci più di un destino.
Ps. Vera chicca nel libro sono i quadri dell’artista Danny O’Connor (DOC), i due più importanti li ho inseriti nella recensione, quando leggerete capirete!
2 risposte
[…] conquistata al 100%, per me è la regina di questo genere e al suo livello di scrittura metto solo Colleen Hoover, Jennifer Armentrout o J. Lynn in base a come decide di farsi chiamare definitivamente e per le […]
[…] di Jennifer Probst perché la considero una delle mie autrici preferite. Leggete 9 novembre della Hoover perché ho sofferto per Fallon, con Fallon e per Ben, con Ben. Leggete E se fosse lui quello […]