L’amore fa miracoli di Sveva Casati Modignani

Nel suo gruppo di amiche, Gloria è sempre stata la più equilibrata, tanto che in vent’anni non ha mai messo in discussione il rassicurante rapporto con il suo Sergio. Finché l’infarto che ha colpito suo padre non le ha fatto incontrare Bruno Arconati, un affascinante cardiochirurgo che ha salvato la vita del genitore, ma ha complicato la sua, perché i due si piacciono e si desiderano. Per quanto Gloria si sforzi di prendere le distanze da lui, il destino ha deciso altrimenti e le serve il bel chirurgo su un vassoio d’argento durante un congresso medico. Gloria riuscirà a respingerlo?

A complicare la sua situazione e quella delle sue amiche del cuore, sulla scena mondiale si presenta un virus feroce che semina morte e dolore, e non risparmierà neppure un protagonista di questa storia.

Per fortuna, la voglia di vivere ha il sopravvento. Andreina sta per diventare mamma, ma non ha ancora deciso se svelarlo al padre del bambino, un manager americano ignaro della sua gravidanza. Mentre Maria Sole, la più giovane e sprovveduta del gruppo, dopo il naufragio del suo matrimonio conosce finalmente l’amore, quello vero. E Carlotta, la brillante avvocatessa che ha vissuto mille avventure sentimentali senza prendersi troppo sul serio, sbalordirà le amiche con una rivelazione clamorosa. A dimostrazione che l’amore fa miracoli.

Dopo Festa di famiglia e Segreti e ipocrisie, le quattro giovani protagoniste vanno incontro a nuovi batticuori, in un romanzo brillante che rispecchia la realtà e i sentimenti delle donne di oggi.

L’amore fa miracoli di Sveva Casati Modignani, romanzo rosa pubblicato da Sperling & Kupfer il 5 ottobre.

Quanto mi è mancato quest’anno l’incontro con Sveva, avrei tanto voluto incontrarla di nuovo anche se a distanza com’è accaduto lo scorso anno. Sveva cambia registro e si butta su un tema pruriginoso: il tradimento. Io non sono un’amante dei libri in cui si parla di persone che tradiscono, in questo caso una delle nostre amate protagoniste si lascia andare

L’amore si rinnova, più ami e più hai capacità di amare.

Questa è una frase di Sveva e se uno si ferma un attimo a pensarci è la verità, se noi ci apriamo agli altri ci rigeneriamo, se proviamo affetto per qualcuno siamo più felici, la cosa incredibile è che potrebbe anche valere per chi tradisce. In questo romanzo Sveva vuole dare una visione diversa del tradimento, l’essere umano per sua natura non è monogamo, una persona può amare più persone, amarle in maniera diversa, senza togliere nulla all’altra. Riesco a comprendere questo punto di vista, forse ci priviamo di molto resistendo alle tentazioni, forse saremmo più felici se imparassimo a vivere pienamente le nostre pulsioni senza farci tarpare le ali dalle convenzioni.

Nel suo libro esce in maniera preponderante questo pensiero, la protagonista è Gloria, che all’inizio prova a resistere, ci mette impegno per non cedere alla tentazione, capisce che non sarebbe giusto fare questo all’uomo che le sta accanto da vent’anni e che la comprende, l’appoggia, ma l’attrazione prende il sopravvento e Gloria non è più in grado di porre un freno a quello che sente.

E così assistiamo al suo cambiamento, alle sue bugie, al suo modo di darsi a un altro uomo pur non volendo rinunciare a colui che le dà tanta sicurezza. Sveva sdogana il tradimento, non ce lo mostra come un errore, ma come un fatto che va accettato. Gloria si butta in questa relazione fisica, che le fa provare sensazioni nuove, decide di non privarsi di questa passione e allo stesso tempo di non lasciare andare colui che ama. L’importante è che Sergio non lo venga a sapere e non solo per paura di perderlo, ma per non farlo soffrire, lui non capirebbe questa voglia di evasione. Riuscirà Gloria a mantenere segreta questa sordida relazione o Sergio la scoprirà?

Ovviamente non è solo la vita di Giorgia a proseguire, seguiamo come sempre le vite di tutte le amiche, Andreina, Maria Sole e Carlotta hanno i loro problemi, i loro momenti felici, e continuano a condividere gioie e dolori come solo loro sanno fare.

Ma c’è qualcosa che arriva da lontano ed entra in maniera prepotente in questo romanzo, essendo stato scritto da Sveva nel 2020 non poteva non toccare il tema della pandemia. Ci sono stati autori che hanno deciso di eliminarlo, di mostrarci un mondo diverso, senza mascherine, gel disinfettanti e distanziamento sociale, e altro come la Casati che hanno calato le loro storie nell’attualità e se si vuole farlo in maniera corretta occorre parlarne e anche perdere qualcuno per strada per colpa di questo virus che ci ha messi in ginocchio.

Insomma smeraldi se siete fan di Sveva non potete lasciarvelo sfuggire, ritroverete la bellezza di una amicizia tra donne vera e sincera, scoprirete le molte sfaccettature dell’amore e imparerete a vedere oltre i rapporti canonici a cui siete abituati.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.