L’amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry
Trama Ashlyn Jennings è una studentessa modello. Ama follemente leggere, soprattutto i drammi di Shakespeare, dentro i quali, spesso, cerca risposte alle domande che la vita le pone. E adesso di punti interrogativi ne ha molti, dato che ha appena perso sua sorella gemella e, come se non fosse abbastanza, sua madre è caduta in una grave depressione. Ashlyn deve andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia nel Wisconsin. La devasta anche solo l’idea di trascorrere l’ultimo anno di scuola lontana dai compagni di classe, ma non può che fare le valigie. In viaggio verso la sua nuova casa incontra per caso Daniel Daniels, un uomo distrutto. Lui ha subìto due grandi perdite nella sua vita e sta cercando di rimettersi in sesto. Pensa a tutto meno che a trovare l’amore, ma l’incontro con Ashlyn è qualcosa che va oltre le semplici leggi della chimica. Entrambi cercano di dimenticare quello che hanno provato quel giorno, finché non si “scontrano” a scuola, dove essere allieva e professore non facilita affatto le cose…
Recensione L’amore arriva sempre al momento sbagliato è il primo libro che leggo di Brittainy C. Cherry e, nonostante il mio scetticismo legato alla trama, devo ammettere che ha una scrittura molto scorrevole, lo svolgimento del racconto non è per niente banale e ha saputo raccontare un tema molto triste come la perdita di una persona amata con estrema delicatezza. Sicuramente è riuscita a guadagnarsi una nuova lettrice per i suoi prossimi romanzi.
La protagonista di questo new adult è Ashlyn Jennings, una ragazza che a diciannove anni si vede costretta ad affrontare la perdita della sua sorella gemella Gabrielle a causa della leucemia. Da piccola Ash è stata malata ed ha dovuto saltare un anno per questo adesso si trova a dover affrontare l’ultimo anno di liceo sola e privata di ogni voglia di andare avanti. Ad aggravare il tutto ci pensa la madre che, distrutta dal dolore della perdita e incapace di reagire, si rifugia nell’alcool obbligala a trasferirsi a casa del padre Henry e della sua nuova famiglia nel Wisconsin. Sarà proprio questo viaggio inaspettato a sconvolgere completamente la vita di Ashlyn, sul treno avrà l’incontro che cambierà per sempre il resto della sua vita: Daniel Daniels, un ragazzuomo, come lo definisce Ashlyn, da cui sarà attratta come una calamita e che scoprirà essere la sua altra metà della mela.
Anche Daniel ha dovuto affrontare molto dolore negli ultimi tempi, prima la morte di sua madre, uccisa da un colpo d’arma da fuoco, tra le sue braccia e poi quella del padre e non è riuscito a venire ancora a patti con tutta questa sofferenza. L’incontro con Ashlyn cambierà completamente la sua prospettiva di vita, in lei ritroverà il suo stesso dolore e la sua stessa passione per l’autore che accompagnerà il lettore durante tutto il libro: William Shakespeare.
Per Ashlyn oltre al colpo di fulmine con Daniel ci sarà un’altra bellissima novità ad accoglierla: i figli della compagna del padre, Hailey e Ryan che riusciranno in brevissimo tempo a farla sentire parte della famiglia coinvolgendola al 100% nelle loro incasinatissime vite. Ho molto amato questi due personaggi, fuori di testa e sopra le righe, con tantissime paure come tutti gli adolescenti del mondo, in particolare ho sofferto per Ryan, un ragazzo estremamente profondo che nasconde la propria omosessualità al mondo non perché se ne vergogni, ma per paura della reazione della madre che lo ritiene responsabile della morte del marito avvenuta tanti anni prima, morte che Ryan non ha mai davvero superato.
Leggendo la trama temevo di incappare in una replica del libro di Colleen Hoover, Tutto ciò che sappiamo dell’amore, che ho molto amato ed effettivamente una parte lo richiama, professore di lettere superfigo-studentessa modello che vorrebbe diventare una scrittrice, ma poi è tutta un’altra storia che vi farà versare più di una lacrima e avrà dei risvolti inaspettati che vi terranno incollati alle pagine.
Ashlyn e Daniel faticheranno a mantenere le distanze perché sono chiaramente fatti per stare insieme, nella loro storia non c’è niente di sordido, sono tutto ciò di cui l’altro ha bisogno per ricominciare a vivere. Estremamente emozionanti le citazioni di Shakespeare e il riadattamento delle sue opere nei versi delle canzoni dei Romeo’s Quest, il gruppo in cui canta il sexy professor Daniel Daniels.
L’amore arriva sempre al momento sbagliato è un new adult profondo che tratta con estremo tatto diverse tematiche difficili come la perdita, l’abbandono, la paura, il senso di inadeguatezza, le scelte sbagliate, ma è anche un libro che parla di rinascita, amore e seconde occasioni. Lo consiglio a chiunque abbia amato Tutto ciò che sappiamo dell’amore di Colleen Hoover e a tutte coloro che non hanno paura di soffrire immergendosi completamente in un libro.
Una risposta
[…] conosciuto Brittainy C. Cherry con il suo romanzo L’amore arriva sempre nel momento sbagliato e ne sono rimasta colpita, ma con questo libro mi ha decisamente affondata. Una volta iniziato non […]