La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità di Pedro Mañas

Ursula Jenkins adora raccontare storie non molto veritiere. A causa della sua immaginazione finisce ben presto nel mirino di Sofia Jenkis, ragazza popolare a capo del giornalino scolastico. Con l’aiuto del suo unico e strambo amico, Alex, Ursula apre un blog sotto falso nome di “Rebecca Paradise” iniziando una vera e propria vita parallela. Scoprirà così la verità che si cela dietro Sofia ma, soprattutto, dietro sé stessa. Età di lettura: da 8 anni.

La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità di Pedro Mañas con le illustrazioni di Bea Tormo, pubblicato da Terre di mezzo editore.

Una lettura davvero carina che parla di amicizia e della bellezza di avere undici anni e trovare qualcuno che ci apprezza per ciò che siamo e ci sprona a non nasconderci, ma a mostrare le nostre fragilità senza paura di essere giudicati.

La protagonista è Ursula Jenkins una ragazzina con una fervida immaginazione che non è molto brava a raccontare la verità, a volte perché la verità fa male, altre perché le sembra poco interessante, fatto sta che lei ama condire ogni storia con elementi di fantasia che le rendono molto più attraenti e decisamente meno credibili agli occhi di un adulto, ma molto interessanti per tutti i suoi coetanei.

Certo la reputazione di Ursula non è delle migliori, ma il bello di cambiare scuola è proprio quello di potersi reinventare e così deve solo decidere come comportarsi per emergere o rimanere nell’ombra. La scelta di Ursula dovrebbe essere quelle di mantenere un profilo basso, non ama essere al centro dell’attenzione, ma inevitabilmente finisce con il combinare qualcosa che la pone sotto i riflettori e non nel modo migliore. Cosa succede quando non vuoi essere notata? Che finisci per pestare i piedi alla ragazzina più popolare della classe e a quelle come lei questa cosa non piace per niente.

Sofia Jenkis, questo è il suo nome, a dispetto di ogni previsione è arrivata solo l’anno precedente in quella scuola e sembra incredibile che in così poco tempo sia riuscita a conquistare il favore di tutti. Lei è la più brava della classe, a capo del giornalino scolastico, la formica regina della scuola. Potrebbe mai diventare amica di Ursula una così? Lei probabilmente no, ma Alex sì. Vi starete domandando chi è Alex? Forse l’unico ragazzino più strambo di Ursula, nonché suo vicino di casa. Alex è sicuramente un ragazzino particolare, ma è anche il migliore amico che una ragazza potrebbe desiderare, sarà proprio sua l’idea di far aprire a Ursula un blog sotto mentite spoglie in cui poter dare sfogo alla sua fantasia raccontando quello che le accade con un po’ di condimento. Nasce così Rebecca Paradise.

Rebecca non ha paura di dire quello che pensa e di raccontare a modo suo tante storie, compresa quella di Sofia, perché una cosa è ormai certa, quella ragazza nasconde qualcosa e solo una spia come Rebecca può riuscire a smascherarla.

Nonostante sia un libro per bambini dagli 8 anni in su e contenga alcune illustrazioni a colori, non è un libro piccino e conta ben 260 pagine. Mi è piaciuto il modo in cui Pedro Mañas, che avevo già conosciuto con Anna Kadabra, ha raccontato la verità piano piano, senza correre, per lasciarci il tempo di comprendere appieno sia lo spirito del libro che il carattere di Ursula. Ursula è un personaggio a cui è impossibile non affezionarsi, un po’ perché è facile identificarsi in una ragazzina che non è soddisfatta della sua vita e cerca di evadere utilizzando la fantasia, un po’ perché fin dall’inizio si capisce che deve esserci qualcosa che sfugge al lettore, qualcosa di grosso che la piccola Ursula cerca do nascondere per non starci troppo male. Ho molto amato il personaggio di Alex, l’amico che tutte noi ci saremmo meritate a quell’età e mi ha incuriosito Sofia nonostante non brilli di certo per simpatia. Anche lei ha molte fragilità e il suo comportamento è figlio delle difficoltà che tutti vivono in modo più o meno intenso durante l’adolescenza. Insomma smeraldi La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità è una boccata d’aria fresca che i vostri figli e nipoti non potranno fare altro che amare.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.