La vendetta delle orfanelle maleducate di Carolina Capria e Mariella Martucci con le illustrazioni di Martina Naldi

Sei sola al mondo, e ti spediscono alla Casa per Orfanelle Maleducate Gelsomina Letizia di Corampopuli. La tua vita è uno schifo, o no? Sì, secondo Arietta, Rox, Tonja e Lupe, finite in una casa che cade a pezzi, con un tutore mefitico e l’obbligo di sopportarsi. Fino al giorno in cui un tornado ammacca ulteriormente la casa, ma fa anche sparire le incomprensioni (e il tutore). Le ragazze dicono basta al destino di orfanelle guidate da adulti tirannici e norme ferree. È ora di costruirsi da sole Casa Tornado, dove le regole sono inventate in base ai gusti… e quel che conta davvero è scoprirsi ogni giorno un po’ più forti insieme. Età di lettura: da 8 anni.

La vendetta delle orfanelle maleducate di Carolina Capria e Mariella Martucci con le illustrazioni di Martina Naldi, libro per bambini pubblicato il 1° ottobre da Marietti Junior.

Questo libro è una vera chicca che dovete regalare alle vostre bimbe perché lo adoreranno. Le quattro piccole protagoniste sono una forza della natura e sono così ben caratterizzate e diverse tra loro da abbracciare tutte le tipologie di bambine. Abbiamo la scorbutica Tonja, la geniale Lupe, l’ambientalista Arietta che ha come animale da compagnia una nutria di nome Puzzetta e la sua sorellona, la dolce e gentile Rox.

Rox e Arietta sono le ultime arrivate, hanno perso entrambi i genitori e sono state affidate alle ‘amorevoli’ cure del direttore Soser, un uomo spregevole che lascia le orfanelle a pane e acqua mentre lui sperpera i soldi che gli passa lo stato. L’arrivo alla Casa per Orfanelle Maleducate Gelsomina Letizia di Corampopuli è un vero trauma per le due sorelline, prima di tutto la casa sembra cadere a pezzi, in secondo luogo una delle ragazzine, Tonja, non pare entusiasta di avere altre bocche da sfamare, in terza istanza pare proprio che la vita in questa casa sia orribile. Le ragazzine devono stare zitte (pena la chiusura nel Buco), devono occuparsi di tutti i lavori domestici (pena la chiusura nel Buco), non devono chiedere aiuto né soldi (pena la chiusura nel Buco), non devono ficcare il naso al piano superiore né prendere cibo dalla dispensa (pena la chiusura nel Buco). Insomma un vero incubo.

Per fortuna c’è la scuola e almeno lì possono nutrirsi, grazie alla mensa, e possono godere di un po’ di libertà, nei limiti dell’ammissibile, sia chiaro. A cambiare le carte in tavola arriva un tornado che, grazie alla sua forza distruttiva e alla paura le fa reagire e permette loro di capire il potere della cooperazione. Sarà nel momento di massima difficoltà che capiranno che unendo le loro forze possono sconfiggere qualsiasi cosa e uscirne vincitrici.

La vendetta delle orfanelle maleducate è la storia perfetta per tutte le bambine intorno agli otto anni che sapranno rivedersi nelle protagoniste e comprenderanno l’importanza dell’amicizia al femminile. Perché non importa che età si abbia, ci sarà sempre modo di aiutarsi, appoggiarsi e sostenersi. Sia nelle piccole che nelle grandi cose che accadono ogni giorno. Devono capire fin da bambine che la sorellanza le salverà e che quando non ci sono i grandi a cui chiedere aiuto questo può arrivare senza indugi anche dalle coetanee. Ho amato moltissimo il messaggio, la scrittura e le illustrazioni che sono di una bellezza inspiegabile. Sono carta che se lo regalerete alle vostre bambine le farete felici. Compimenti a tutto il team, Carolina Capria, Mariella Martucci e Martina Naldi spero di poter leggere ancora presto di Arietta, Rox, Tonja, Lupe e Puzzetta che non va dimenticato.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.