Ira di Jennifer Miller

Trama Qualcuno sostiene che aggrapparsi alla collera sia come bere del veleno e poi aspettarsi che sia l’altra persona a morire. Io lo faccio comunque e lascio che pian piano mi consumi divorando tutto ciò che sono; al contempo però combatto, per nascondere al mondo tutto ciò che di brutto c’è di me.

Continuo così finché non la incontro.

Lei è come un balsamo rinfrescante per ciò che mi affligge; lei addolcisce la collera che ruggisce dentro di me e, senza saperlo, lei sta guarendo ciò che è rotto.

Sono deciso a tenerla con me, a farla mia, ma…

Ma cosa accadrà quando vedrà il mostro sotto la superficie?

Mi resterà accanto?

E cosa farò, io, con i sussurri che tormentano la mia mente e che mi dicono che anche lei sta nascondendo qualcosa?

L’amore può essere costruito sulle bugie o le braci dei nostri segreti accenderanno le fiamme che finiranno col consumarci entrambi?

Recensione della Queen – Ira di Jennifer Miller secondo volume della Deadly Sins Series, contemporary romance uscito il 2 aprile grazie alla Hope Edizioni.

Tyson lotta da sempre contro i demoni del suo passato, e l’unico modo in cui sente di poter sfogare questa rabbia, è combattere nelle lotte clandestine.

Dopo aver passato tutta la vita a proteggere sua sorella gemella Rowan, non sa davvero cosa fare ora che ha incontrato Jax e formato una famiglia con lui.

È uno sfogo, il modo che uso per liberarmi, almeno per un po’, dalla rabbia intensa che mi porto dentro. È la mia terapia.

Le uniche volte in cui avverte un senso di pace è quando passa del tempo in biblioteca in compagnia della sua nipotina Lily, leggendo per lei delle favole meravigliose. Ed è proprio durante una di queste uscite, che incontra la bellissima Sydney, ma la ragazza in apparenza non ha nessuna intenzione di lasciarsi distrarre da questo giovane ragazzo tutto muscoli e tatuaggi.

C’è qualcosa nello sguardo di lei che sembra familiare, già vissuto, e vuole a tutti i costi seguire il suo istinto e conoscere questa dolce creatura.
Sidney in realtà ha già avuto modo di conoscere Tyson, ma lui non ricorda assolutamente nulla di quell’incontro e lei vuole tenerlo a tutti i costi nascosto.

Tyson con pazienza e molto ingegno riesce finalmente a spuntarla, ed escono insieme per il loro primo ed insolito appuntamento. Con il passare dei giorni, si instaura tra i due un legame sempre più profondo, quasi di dipendenza, perché, in quei momenti che condividono entrambi, ritrovano la serenità, e Tyson sente finalmente di aver trovato il suo posto nel mondo solo quando sono insieme.

Non ho mai immaginato di sentirmi intero, mai pensato che fosse possibile. Adesso, questa bellissima, misteriosa ragazza, in fondo ancora un’estranea per me, è riuscita a farmi credere l’impossibile.

L’infanzia traumatica e violenta che accomuna questi giovani protagonisti rende ancora più forte il loro rapporto e trovano conforto uno nelle braccia dell’altra per condividere insieme e provare a superare i loro demoni. Ma quando finalmente sembra andare tutto per il verso giusto, quei segreti che Sidney teneva nascosti, vengono a galla, e questo scatenerà una reazione esagerata in Tyson, che si vedrà costretto a prendere una drastica decisione riguardo la loro storia. Saranno in grado di ritrovarsi l’un l’altro o è troppo tardi?
Smeraldi questa storia è molto cruda e ci dimostra che a volte l’amore non basta per superare le difficoltà, se i nostri ragazzi vogliono stare bene insieme, devono aprirsi e affrontare le loro paure. Questa è una storia di famiglia, amore, amicizia, angoscia e di vita nuda e cruda.

Tutti noi abbiamo dei segreti e talvolta nascondiamo caratteristiche della nostra personalità di cui ci vergogniamo o che consideriamo difetti, convincendoci che gli altri ci respingerebbero. In altri casi, si tratta di traumi del passato, qualcosa che abbiamo fatto o subito e che crediamo potrebbe far allontanare le persone. Tutto questo costituisce “i nostri demoni”.

Nascondiamo agli altri questi cosiddetti demoni perché siamo noi i primi a non volerli vedere, a rifiutarci di convivere con loro.

Assolutamente nessuno, nemmeno le persone più pure che possiate incontrare, sono prive di lotta interiore. Il problema non sta nell’avere dei demoni, bensì nell’ignorarli eternamente, nel non saperli accettare. Perché nulla sparisce da solo ed è necessario accettare la realtà per poterla superare. Se temete le vostre reazioni, le vostre ansie, la vostra ira, il rifiuto, ma non vi soffermate mai su di essi, è probabile che si facciano via via più grandi, arrivando a fare ombra anche sulle zone della vostra vita dove prima splendeva il sole. La verità è che ci sono aspetti della vita che ci fanno male e con cui dovremo convivere per sempre. L’importante è sapere che, se decideremo di affrontarli, impareremo metodi per renderli, quanto meno, più facili da gestire.

La Miller con questo secondo volume conferma le mie più rosee aspettative, e questo romanzo con i suoi dialoghi crudi e i forti temi trattati, riesce a rendere la lettura accattivante in ogni sua sfumatura. C’è una alternanza di passione, violenza e tenerezza, mescolate insieme per creare una storia di vita vera, dove i due protagonisti si mostrano nella loro pura fragilità, facendoci amare i loro difetti. Se amate i sentimenti forti e le storie d’amore travagliate questo è il libro che fa per voi smeraldi.

Alla prossima lettura un abbraccio la vostra Queen Morena!

5 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.