Review Party – In ogni tuo segno di Veronica Pigozzo
TRAMA Faccia da schiaffi, corpo tatuato da cima a fondo, il più grande talento musicale che l’Alabama abbia mai partorito.
Red Jackal, all’anagrafe Jackson Caleb Myers, ha un unico obiettivo nella vita: far sì che la sua demo venga notata da una grossa etichetta discografica e sfondare nel mondo del Rap.
Per questo affida la realizzazione della copertina allo studio del suo migliore amico, chiedendo che venga creata dal miglior grafico del team. Di sicuro Jax non immagina che dietro quella figura si nasconda Alyssa Jones, un sogno dai lunghi capelli biondi intrecciati come quelli di una guerriera del ring e dallo sguardo tagliente, incastonato su un viso da bambola. Sebbene la fama di Jackson gli abbia sempre garantito libero accesso alle donne, questa sfida pare essere molto più dura del previsto. Che cosa cela lo sguardo fiero e determinato della ragazza più bella che abbia mai conosciuto? È un segreto che nessuno conosce ma che lui ha tutta l’intenzione di scoprire. E quando Jackson avrà ottenuto quello che vuole, saprà preservare con tutte le sue forze l’inaspettato e raro sentimento che ha travolto lui e Lys o manderà tutto all’aria non appena i fantasmi del passato torneranno a mettergli i bastoni fra le ruote?
Recensione della Queen – “In ogni tuo segno” è il nuovo romanzo targato Les Flâneurs Edizioni di Veronica Pigozzo, primo volume della Serie Star Wounds.
Jackson Caleb Myers, alias Red Jackal, lo sciacallo rosso, sangue misto di Gadsden Alabama, sta per sfondare nel panorama musicale delle grandi competizioni nazionali, realizzando così il suo sogno fin da quando alle medie rappava i primi versi.
«Perché quando ti viene dato il tuo nome di battesimo, nessuno sa che persona diventerai, mentre i soprannomi che ti assegnano le persone a te più vicine, dopo averti conosciuto… sono quelli che dicono chi sei veramente».
Jax è cresciuto troppo in fretta, senza un padre che lo ha abbandonato da piccolo, e una madre che per non fargli mancare nulla svolgeva due lavori, essendo costretta così ad essere poco presente nella sua infanzia. Nel suo quartiere viveva la famiglia Dale, e Jax cresce insieme ai loro due figli William e Madison, praticamente come due fratelli per il nostro ragazzino abbandonato a se stesso. Ed è proprio allo studio di grafica dei suoi amici che Jax affida il progetto grafico di Cover e Logo del suo nuovo demo.
Adesso che entrambi siamo vicini a realizzare i nostri sogni– lui con il suo studio di grafica e io con le competizioni a livello nazionale–, il nostro legame è anche più forte.
La realizzazione del progetto viene affidata al nuovo acquisto della Società, Alyssa Jones, una biondina col viso da bambola e lo sguardo da killer, che darà filo da torcere al nostro rapper dal metro e 90, con un corpo ricoperto di tatuaggi che raccontano in modo indelebile la sua storia. Il loro primo incontro provoca scintille e Jax sfida Alyssa ad andare a sentirlo cantare al Chestnut Station, il locale dove si svolgerà la prossima battaglia rap, potrà in questo modo conoscere meglio il suo mondo e realizzare una grafica più veritiera per il suo demo.
Non ti stavo proponendo un appuntamento Million Dollar Baby, dico solo che se vuoi beccarti la lode dovresti vedermi in azione, ascoltare le mie canzoni e osservare la risposta del pubblico quando sono sul palco. Si imparano un sacco di cose di una persona studiandola nel suo habitat naturale non hai mai visto Discovery Channel?”
Lys accetta così di andare al locale con la sua strabordante coinquilina, Emma, una rossa tutta pepe che spero vivamente di vedere nei prossimi capitoli del libro. Il talento di Jax è lampante e Lys rimane subito affascinata dalle sue canzoni che parlano di gioventù e ricordi speciali.
“Le istantanee continuano a scorrere nella mia mente, Jackson fuma la sua prima sigaretta sulla cima di una vecchia cisterna d’acqua insieme a Will e a una ancora più riccioluta Madison”
Lys sente che dietro la sua corazza da bad boy di strada, c’è un animo sensibile e non solo l’egocentrica e presuntuosa facciata che mostra a tutti gli altri. Decide così di accettare un suo invito a una “cena di lavoro” per firmare il contratto del suo progetto grafico, ma l’uscita si rivela tutt’altro che semplice lavoro. Lys inizia a provare sensazioni inaspettate verso questo misterioso gigante di strada, è rapita dal suo modo di fare schietto e diretto, dalla sua imponente presenza, e l’empatia tra i due è palpabile.
Il suo modo di occupare lo spazio intorno a sé è quanto di più intrigante io abbia visto negli uomini con cui sono uscita negli ultimi anni. All’ improvviso la cena di lavoro si trasforma nella possibilità di scoprire qualcosa in più sul processo evolutivo di questo agglomerato di ego e sfrontatezza, proprio come aveva previsto William.
Jax fin dalla prima volta che ha posato gli occhi su di lei, ha capito che Lys sarebbe stata sua in un modo o nell’altro e vedendo che lei gli sta dando del filo da torcere, sfodera un ricatto morale: se fosse andata a sentirlo suonare nuovamente, le avrebbe consegnato il contratto firmato. Complice un bacio rubato e una discussione amorosa, i due ragazzi inizieranno ad uscire insieme e tra loro sarà fuoco e fiamme, perché quando ci sono di mezzo due cuori passionali come i loro niente è ordinario. Ma c’è un segreto che pesa sulle spalle di Lys e Jax riceverà una proposta inaspettata riguardo il suo futuro. Sapranno i nostri cuori solitari superare tutte le difficoltà che la loro strada in salita gli riserva e riusciranno finalmente a coronare i rispettivi sogni di gloria e d’amore??? Per scoprirlo non vi resta che aprire immediatamente questo libro e immergervi in questa emozionante lettura.
Ho avuto il piacere di conoscere Veronica Pigozzo un po’ di tempo fa, noi due abbiamo molte cose in comune sul lato caratteriale, e dal suo romanzo non potevo aspettarmi altro che passione, rabbia, voglia di ricominciare a lottare e sentimenti crudi e reali. Lei ha un fuoco dentro come scrive nel suo libro, e con questo romanzo ha avuto modo di mettere nero su bianco le sue emozioni e ciò che realmente prova. Avevo avuto il piacere di leggere per diletto il suo primo libro, e in questo romanzo ho trovato una evoluzione davvero notevole, il suo modo di esprimere concetti diretti con un linguaggio sempre schietto e un po’ da gergo di strada trova il mio pieno appoggio. Purtroppo non posso fare altri spoiler altrimenti vi rovinerei la lettura, ma la storia dei nostri ragazzi è una storia che sa di vita vera, di esperienze che viviamo nel nostro quotidiano, di un amore travolgente e forte che ci porta perfino ad essere insicuri di noi stessi e a commettere errori. Quello tra Jax e Lys è un sentimento potente che noi tutti sogniamo di provare una volta nella vita, che ti cattura nel vortice della sua passione e ti fa stare con un sorriso sognante e la testa tra le nuvole per la felicità che porta con sé. E’ un romanzo che merita di essere letto, e non vedo l’ora che escano i capitoli successivi, perché i personaggi che fanno da contorno alla storia travagliata dei nostri protagonisti, meritano di essere messi sotto i riflettori.
Veronica, complimenti per la scelta della colonna sonora, che ho a dir poco adorato, e mi raccomando non metterci troppo a sfornare il secondo capitolo della serie.
Baci dalla Vostra Queen!
Ragazze, grazie a tutte!
Un grazie speciale a Morena che mi ha dedicato un po’ del suo tempo. Ogni volta che arriva la notifica “Nuova recensione”, parte l’ansia.
Voto a parte, sono felice di quello che è arrivato, soprattutto per il fatto che i personaggi secondari siano stati apprezzati e ci sia la curiosità di sapere che fine faranno nei prossimi capitoli.
Myloooove hai scelto delle citazioni particolari, fra quelle (non mi stupisco) ci sono due delle mie preferite ❤ grazieeeee