In anteprima – Hexbreaker: Lo spezzaincantesimi di Jordan L. Hawk
Il poliziotto newyorkese Tom Halloran è un uomo dal passato tormentato. Se qualcuno avesse scoperto che una volta faceva parte della banda dei tunnel del famigerato O’Connel, avrebbe trascorso il resto della sua vita dietro le sbarre. Ma il suo segreto viene minacciato quando un terribile omicidio avviene mentre lui è di ronda, e sembra causato dalla stessa antica magia che ha ucciso la sua gang.
Il mutaforma gatto Cicero è determinato a indagare sulla scomparsa di un amico e sulla morte di un altro, anche se nessuno crede che i due casi siano collegati. Quando gli indizi delle sue indagini si intersecano con quelle di Tom, il bohemien Cicero riconosce all’istante il rozzo agente irlandese come il suo stregone.
Tom sa che accettare Cicero come famiglio porterà allo scoprirsi e quindi al disastro. Il desiderio che prova verso l’altro, però, rischia di superare qualsiasi obiezione razionale. Ma quando le loro indagini riveleranno che è in pericolo l’intera New York, Tom dovrà compiere la scelta più difficile della sua vita: proseguire nella menzogna e cedere al volere del suo cuore, o confessare la verità e sacrificare tutto.
Hexbreaker: Lo spezzaincantesimi di Jordan L. Hawk primo volume autoconclusivo della serie paranormale “Hexworld” a tematica male to male in pubblicazione per la Triskell Edizioni il 15 giugno 2022
Se non avete mai letto le storie create da Jordan L. Hawk avete commesso un grosso errore, soprattutto, se vi piace sguazzare nel paranormale, nel fantasy, in quelle storie che hanno un gran bel mistero da svelare e nelle storie d’amore che nella vita reale sarebbero del tutto improbabili e, invece, riescono a farvi battere il cuore ad un ritmo forsennato. Conoscevo già la penna di questo autore avendo letto la sua precedente serie tutta d’un fiato, quindi, immaginatevi la mia felicità nello scoprire che avrei potuto leggere altri sui scritti e farmi avvolgere dalle mille avventure dei suoi personaggi. In questo caso specifico, Hawk ha dato vita ad una New York di fine 800 in cui si intrecciano in modo magistrale magia ed elementi paranormali, caos ed omicidi, una folle corsa contro il tempo per fermare un grande complotto e, a coronare il tutto, una passione travolgente. Nella storia non ci sono solo semplici umani ma anche streghe, maghi e mutaforma. Questi ultimi hanno il ruolo di “famigli” e, legati al loro stregone, sono di grande utilità per il corpo di polizia magico della città. In contrapposizione a questo corpo speciale c’è la polizia degli umani formata per lo più da poliziotti corrotti che preferiscono prendere soldi sotto banco anziché fare il proprio mestiere. Non è però, il caso di Tom, uno dei due protagonisti, lui ha fatto del suo lavoro quasi una missione di vita proteggendo tutti quelli che ha intorno, soprattutto le persone che vivono nel suo vicinato che considera parte di una famiglia che lui non ha più. Quando uno di questi impazzisce e aggredisce la moglie pur rendendosi conto che cercare il motivo di questa improvvisa follia potrebbe rivelare al mondo il suo oscuro passato, non tirarsi indietro. Ed è così che incontra Cicero, un poliziotto mutaforma non ancora accoppiato al suo stregone, che ha perso un amico nel suo stesso identico modo. Al primo incontro, Cicero, il gatto, scopre che quell’armadio a muro di poliziotto umano è il suo stregone e ne rimane sconvolto. Nella sua esperienza gli umani grandi e grossi, dotati di magia sono tutti cattivi e brutali. Purtroppo, se vuole capire cosa è successo al suo amico e ritrovarne un altro che al momento risulta scomparso non potrà fare a meno di collaborare con quel colosso d’uomo da cui si aspetta solo il peggio. Ma Tom non è così, lui è un buono, un giusto, uno che non si piega alle ingiustizie, certo, nasconde un passato tormentato e per nulla al mondo vorrebbe che il resto del mondo scoprisse il suo segreto, ma per amore di giustizia è disposto anche a sacrificare tutto quello che ha conquistato negli ultimi sette anni della sua vita. Di contro, Cicero è un gatto in tutto e per tutto. Altezzoso, regale, sarcastico, raffinato ma, in fondo in fondo, anche lui ha le sue debolezze e le sue paure, prima fra tutte quella di poter soffrire a causa di un qualsiasi stregone che volesse farne il suo compagno.
Tom sarà il primo a capitolare, Cicero è ricco di fascino e il poliziotto se ne sente attratto fin da subito, ma il gatto è reticente, con una mano lo avvicina e l’altra lo allontana. Con uno sguardo lo accende di desiderio e con una parola lo investe con un secchio di acqua gelata. Ma nonostante la paura di essere scoperto Tom è deciso a prendere da Cicero tutto il possibile, perché quel famiglio gli fa provare sensazioni a lui sconosciute.
Tra un tranello e l’altro e scoperte che portano ad altri misteri da svelare, il loro rapporto si tramuta e cresce anche se il passato di Tom è sempre dietro l’angolo…
La chimica che sprigionano questi due personaggi è esplosiva ma non è stato solo il lato sensuale a colpirmi bensì le contrapposizioni tra loro. La tenerezza di uno che fa da contrapposto alla sfrontatezza dell’altro, l’ingenuità di uno che si scontra con la vita da bohemien dell’altro. Non ho potuto fare a meno di amare Tom per il suo desiderio di giustizia e di riparare ad un torto fatto in passato ma ho adorato anche i modi di fare di Cicero, il suo essere gatto sempre e comunque. Non sono poche le persone che sostengono che i gatti conquisteranno il mondo e Cicero potrebbe essere tranquillamente il re di questa realtà distopica. Ogni tanto mi sarebbe piaciuto abbracciare Tom, il mio gigante buono e dare una bella scrollata a Cicero ma erano semplicemente giusti così. In conclusione non solo ve ne consiglio la lettura ma vi invito anche a leggere le altre storie già pubblicate perché Jordan L. Hawk sa creare scenari semplicemente unici e perfetti come i suoi personaggi.