In a minor Key di Laura Rocca
Cosa faresti se il Destino ti presentasse la tua Persona?
Quella Persona, quella in grado di completarti e con cui raggiungere la vera felicità?
Non resta più nulla, solo polvere di me, solo granelli inutili che si dissolvono nel vento e di cui, presto, non rimarrà più molto.
Sherman, tastierista dei The Blind Spot, è un uomo alla deriva, diviso tra un passato di dolore e un presente privo di musica e colori. Da mesi ormai non riesce più a comporre una sola melodia e abusa di alcol e di droga pur di tornare a sentire qualcosa. Un’antica sofferenza è tornata a tormentarlo, un dolore che ha le sue radici in un passato lontano. Sherman è infatti l’erede di una casata nobiliare inglese e, quando il padre muore tendendogli l’ultimo tranello, sarà costretto a un tuffo nei ricordi, a immergersi nella sofferenza pur di salvare quello a cui tiene davvero. Non sa che un incontro inaspettato risveglierà per sempre una parte di lui che aveva sepolto sotto strati di dolore.
Siamo solo polvere cosmica, granelli di materia nell’infinito spazio e danziamo trasportati da una melodia arcana suonata da un pifferaio magico che si chiama destino.
Cresciuta a Skye, una delle isole più magiche della Scozia, Niamh vive una vita stabile e sicura, lavorando come archivista. Un giorno, però, mentre sta analizzando dei documenti, ascolta per la prima volta una delle voci più calde e sensuali che abbia mai sentito durante un’intervista radio, una voce in grado di fare breccia nel suo cuore e risvegliare sensazioni ormai sopite. Niamh troverà il coraggio di cambiare la sua vita per merito di quella voce maschile, di fallire e ricominciare, cercando con tutta se stessa di essere felice. Realizza il sogno che ha nel cuore sin da bambina ma, nonostante tutto, sente un vuoto dentro che una sola persona al mondo può colmare, una persona che un giorno le arriva così vicino da poter godere dell’azzurro glaciale dei suoi occhi.
In a minor Key di Laura Rocca, music romance in uscita oggi, 29 aprile.
Quando Laura mi ha contattata, non solo per la lettura in anteprima, ma anche per la ricezione della box sono rimasta stupita. Della serie dedicata ai The Blind Spot, Rise like a rocket ho avuto il piacere di leggere solo il primo volume, No strings attached a gennaio di quest’anno e nonostante il genere music romance non sia il mio preferito, lo avevo molto apprezzato.
Con questo volume però ha fatto il salto scavando in profondità nelle emozioni dei due protagonisti, mettendo sul piatto della bilancia due personalità insolite, due anime affini, due voci in grado di risultare potenti anche quando sussurrano.
Non è il primo libro in cui trovo un protagonista sinestesico, mi era già successo con Sulle note di noi due di Tillie Cole, ma la capacità della Rocca di farmi emozionare è stata superiore, forse per il passato di Sherman, che lo ha fortemente segnato e ha minato tutte le sue relazioni. Sherman è uno di quei protagonisti per cui è impossibile non provare immediatamente affetto, mi sono sentita così vicina a lui che avrei voluto stringerlo a me per farglielo capire, per mostragli quanto bene ci fosse attorno a lui e quanto meritasse tutto questo.
Sherman vive ancorato al male che gli è stato fatto quando era ragazzino, un male inflitto da chi doveva dargli solo amore e invece lo ha fatto sentire sempre in difetto per il grandissimo dono che la vita gli ha dato. Un dono che lui percepisce come una condanna e lo rende diverso, un dono che sembra essersi affievolito fino a spegnersi completamente fino al giorno in cui sente per la prima volta la voce di Niamh.
Niamh e Sherman sono predestinati, loro non lo sanno, non hanno nessuna certezza, ma Niamh in cuor suo sente che le loro anime sono affini e così, dopo aver sentito un’intervista della band, cerca il volto di quel ragazzo e inizia a scrivergli. Ogni giorno gli invia una mail che rimarrà non letta, ogni giorno gli dedica un pensiero e gli chiede ‘a che ritmo batte il tuo cuore?’ ogni giorno gli racconta cosa sta facendo e gli parla del progetto che ha avviato e che lo vede protagonista. Perché Niamh ha sempre vissuto un passo indietro, come se avesse paura di osare e di mostrarsi, ma lui le ha dato la forza di buttarsi in ciò che credeva sarebbe rimasto solo un sogno nel cassetto: scrivere.
Sherman è la sua musa e senza sapere nulla di lui, se non quello che racconta al mondo, ha scritto particolari della sua vita che nessuno conosce. Com’è possibile che conosca ogni minimo particolare? È questo che Sherman si domanda dopo che ha scoperto che è una scrittrice, chi le ha passato quelle informazioni riservate? Come può essere a conoscenza di aspetti della sua vita che nemmeno i ragazzi della band conoscono? Il primo impulso di Sherman è quello di metterla spalle al muro, se si venisse a sapere che il protagonista dei libri di Niamh è lui la sua intera vita sarebbe di dominio pubblico, quella vita che ha sepolto sotto strati di bugie, quella vita da cui è fuggito appena ne ha avuto l’opportunità, ripartendo da zero, senza un soldo in tasca, pronto a tutto pur di non avere più niente a che fare con l’uomo che ha turbato la sua infanzia.
Purtroppo il momento di fare i conti col passato è giunto e se non troverà presto una soluzione dovrà rinunciare per sempre a una delle due cose a cui tiene di più al mondo. Dopo averla trattata male sarà proprio Niamh a venire in suo soccorso, il destino ha deciso di rimetterla sul suo cammino e starà a lui decidere quale ruolo farle giocare. Riuscirà ad aprire il suo cuore e far entrare l’amore o continuerà a rimanere cieco e sopraffatto dal rancore e dal dolore?
Ho amato la connessione che intercorre tra i due protagonisti, i loro sentimenti sembrano inspiegabili, frutto di un disegno che solo in un libro potrebbe accadere. Laura Rocca saprà farvi sognare a occhi aperti e non solo vi farà sentire le mille sensazioni che Sherman e Niamh provano, ma vi darà modo di vedere coi propri occhi alcune scene grazie alle bellissime illustrazioni che arricchiscono il libro. L’impaginazione ha richiesto parecchio lavoro e si vede, ciò che ne esce è un volume da collezione che coinvolge totalmente il lettore e lo trasporta nel passato di Sherman e nel presente della nostra bellissima coppia, una coppia che incendia i sensi, regala scene di puro romanticismo e vivrà anche momenti di mancanza di fiducia che potrebbero distruggere tutto. Insomma smeraldi, sia che abbiate seguito l’intera serie, sia che non conosciate gli altri protagonisti della band, vi consiglio di leggere In a minor Key di Laura Rocca.