Il nostro posto di Miriam Tocci

Il lavoro farà incontrare Erin e Kian, la musica condurrà il gioco, ma riuscirà la magica Irlanda a unirli?

Erin è carismatica e sicura di sé. A Roma, è il direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria irlandese. Nella vita privata, però, si sente fuori posto e si consola con la musica e l’affetto delle sue spassose amiche: Elena e Lisa.

Una sera, in un locale della movida romana incontra Kian, un famoso cantautore irlandese. Bello e affabile, è sempre circondato da donne. La musica è la sua vita, ed è stato proprio un calo d’ispirazione a portarlo nella Città Eterna.

L’attrazione fra i due è immediata e passionale, ma il peso di un passato rimasto a lungo nascosto crea in Erin incertezze. Anche lei ha nel sangue l’Irlanda, e un viaggio di lavoro a Dublino la porta a scoprire di più sulla propria vita.

La magica Terra di smeraldo farà da cornice a incontri inaspettati e a soluzioni inimmaginabili. A ritmo di musica, Erin e Kian riusciranno a sciogliere gli antichi nodi, e a legare il passato con il presente per trovare il proprio posto nella vita?

Il nostro posto di Miriam Tocci, contemporary romance, pubblicato da Amazon Publishing il 6 ottobre 2020.

Erin Berardi è una donna indipendente, risoluta ma che non lascia trasparire le emozioni. Non ha mai avuto molto tempo da dedicare alla propria vita sentimentale e alla costruzione di una relazione stabile, ha preferito così dedicarsi alla carriera lavorativa ottenendo anche ottimi risultati nel suo campo. Erin infatti è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, la Brownie Media.

Anche se le sue relazioni sono state un disastro, per fortuna al suo fianco ci sono le sue due migliori amiche Elena e Lisa, che riescono sempre a tirarle su il morale e a darle buoni consigli.

Ma ben presto la sua vita cambierà.

Una sera, in un locale della movida di Roma, Erin incontra Kian, un cantautore irlandese di musica folk-pop. Kian è in Italia per cercare nuova ispirazione per la sua musica perché teme di aver perso la capacità di comporre. Ma basta uno sguardo tra i due e l’attrazione è immediata. Complice un bicchiere di troppo e una chiacchierata, si ritrovano a lasciare il locale insieme. Un desiderio il loro così intenso da travolgerli, rendendo impossibile ad entrambi dimenticare le sensazioni provate.

Era bellissima, i contorni del suo viso perfetti come le note di un’armonia. Kian si era sorpreso delle proprie sensazioni. Non aveva provato una semplice eccitazione standole così vicino, ma un puro, atavico desiderio, come se non esistesse nient’altro attorno a loro, come se ogni fibra del proprio corpo non potesse far a meno che cercare e trovare il suo.

Dopo quella notte di passione sono convinti di non aver più altre occasioni per rivedersi ancora. Ma il destino ha deciso di concedere loro un’altra occasione.

Erin però dovrà partire presto per Dublino per portare a termine un progetto lavorativo, questo non è solo un passo importante per la sua carriera  ma anche l’occasione giusta per affrontare finalmente il passato.

L’Irlanda sarà la destinazione di un viaggio tra ricordi, un dolore mai dimenticato, sogni e nuovi amori.

«La felicità è uno stato dell’anima. Non si può fingere e non richiede sforzo. Arriva nella forma più giusta e nel momento più inaspettato, specialmente quando si desidera da tanto, tanto tempo. Smetti di avere paura, Erin. Abbracciala e lei ti abbraccerà.»

Il nostro posto è un romanzo dolce, profondo, intenso e romantico in cui passione, amore e musica sono i protagonisti indiscussi. Miriam Tocci ha creato una storia così coinvolgente e piena di sentimento che è impossibile non innamorarsi e commuoversi insieme ai protagonisti. Il romanzo presenta POV alternati, ma l’autrice ha dato maggiore risalto a pensieri ed emozioni della protagonista che si ritrova ad affrontare un passato doloroso e un presente incerto. Ho adorato entrambi i protagonisti. Erin in apparenza così forte e decisa ma che nasconde una grande fragilità e vulnerabilità. Kian, invece, è così ammaliante, tenero e premuroso, lontano dall’immagine iniziale che mi ero fatta di lui leggendo la trama, cioè di musicista/cattivo ragazzo. Sono contenta che non sia stato così. Erin è un personaggio molto più complesso rispetto a quello di Kian, dalle molte sfaccettature, è una protagonista alla ricerca di se stessa, di una verità a lungo nascosta e di quelle certezze ormai crollate dopo gli ultimi avvenimenti della sua vita.

Mi è piaciuto molto il modo in cui l’autrice ha sviluppato il loro rapporto durante il corso della storia, nulla è avvenuto troppo frettolosamente o è risultato troppo banale,  c’è un perfetto equilibrio tra romanticismo e passione.

La voce di Kian, poi, le faceva l’effetto di una droga: era dipendenza e sollievo insieme, e non riuscì a smettere di ascoltarla e di cercare un messaggio nella sua musica.

Un solo incontro e provano un’immediata e sorprendente affinità che li attrae subito l’uno verso l’altra, questo grazie anche alla presenza della musica e dell’amore che condividono per la Terra di smeraldo.

Vedendola sorridere, sentendo il suono della sua voce mentre parlava, a Kian era venuta voglia di scrivere una canzone, si era sentito ispirato come non gli accadeva da tempo e le note creavano già nella sua testa una melodia tutta nuova.

L’Irlanda, terra magica e ricca di fascino, farà da sfondo alla loro storia d’amore tra luoghi suggestivi e antiche leggende.

Il nostro posto si è rivelata una piacevole lettura che consiglio a tutte le lettrici che hanno letto e amato i libri di questa bravissima autrice.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.