Il mondo tra di noi di Sarah Ann Juckes

Alice, sedici anni, è affetta da una malattia cronica che le sottrae tutte le energie.
Il suo contatto con il mondo esterno è Stream Cast, la piattaforma social attraverso la quale segue le dirette streaming delle attività dei suoi “amici”: da una passeggiata tra i negozi delle affollate strade di Tokyo allo sfrecciare in bicicletta per le vie della sua città, Alice vive ogni giorno senza lasciare mai la sua stanza. Ma poi arriva un nuovo streamer, Rowan. Occhi scuri, amante della street art e del mare, Rowan incoraggia Alice a smettere di guardare e basta e a prendere in mano la sua vita. Ma Rowan ha un segreto che non è pronto ad ammettere neppure a se stesso, e Alice teme che se Rowan sapesse della sua malattia lo perderebbe. Mentre insieme provano a dar vita ai loro sogni, i rispettivi segreti minacciano di allontanarli. Quanto saranno pronti a rischiare per difendere il loro amore appena nato?

Il mondo tra di noi di Sarah Ann Juckes, young adult in uscita oggi, 8 giugno, grazie a Rizzoli.

Rizzoli ci sta donando degli young adult splendidi, io amo particolarmente il genere, apprezzo le tematiche che vengono affrontate, amo immergermi in storie così lontane da me e vengo rapita quando sono raccontate con così tanta grazia. In questo caso Sarah Ann Juckes pone sotto i riflettori le malattie croniche e l’abbandono di minori e lo fa con una delicatezza e una sensibilità che rendono Il mondo tra di noi un libro adatto dai 12 in su. Non dovete porvi limiti, non dovete pensare ‘non fa per me perché i protagonisti hanno sedici anni’, sbagliereste su tutta la linea. Questo libro mi ha fatto lo stesso effetto di Colpa delle stelle, nonostante le difficoltà dei protagonisti mi ha lasciato tanta serenità e il cuore stracolmo di gratitudine. Non è facile parlare di malattie croniche, molti non sanno nemmeno che esistono, minimizzano la loro gravità, proprio perché non sanno cosa significhi misurare la propria giornata in cucchiai di energia. Non capiscono quanto sia brutto sentire le forze venire meno e faticare perfino a scendere al piano di sotto o parlare con la propria migliore amica. Eppure queste malattie esistono e sembra impossibile trovare una cura perché, nonostante i mille esami affrontati, non si riesce a trovare la causa scatenante e quindi non si può intervenire.

Tirarsi su in posizione seduta = 1 cucchiaio I cucchiai sono unità d’energia. Quando sei costretto a letto da una malattia cronica, come me, le unità non possono essere molte.

Quando ti svegli avendo a disposizione solo dieci cucchiai vuoi che ciascuno di quei dieci abbia il suo valore.

Alice è costretta a letto da quando la Malattia le ha tolto ogni energia, passando da un virus da cui non guariva, all’impossibilità di seguire le lezioni a scuola o uscire di casa, fino a non riuscire più ad alzarsi dal letto. Alice è viva ma non può più fare niente di quello che amava e cerca di avere un contatto col mondo esterno grazie alla sua migliore amica Cecelia l’unica a non averla abbandonata, ma a cui non ha mai avuto il coraggio di dire davvero in cosa consiste la sua Malattia, e a Stream Cast: un sito di streaming a cui può collegarsi in qualsiasi momento con il computer e vivere in diretta ciò che gli streamer stanno trasmettendo. Proprio mentre è in bicicletta con Wesley lui ha un incidente che gli costa la vita. Per Alice è un duro colpo che la porta a interrogarsi su molte cose, dalla sua condizione alla vita stessa, una perdita che le darà modo, starà a voi scoprire grazie allo zampino di chi, di entrare in contatto con un nuovo streamer: Rowan. Rowan che è incasinato, parecchi incasinato, lui è uno studente, un artista ed è soprattutto un bravissimo ragazzo che si prende cura del suo fratellino.

Alice non riesce a resistere e il rapporto con Rowan non è come quello con gli altri streamer, con lui comunica, si raccontano a vicenda, ma non ha il coraggio di dirgli della sua Malattia, certa che altrimenti lui se ne andrebbe. Alice non vuole essere trattata diversamente, non vuole essere compatita, ha già perso troppo, ma le bugie si sa hanno le gambe corte e così un giorno Cecelia si rende conto della gravità di quello che Alice sta passando. Questa ‘confessione’ all’inizio le allontanerà, Cecelia si vergogna per essersela presa con Alice per non essersi presentata alla sua festa di compleanno, e sarà proprio l’intervento di Rowan a farle capire che Alice senza di lei è persa.

Ho amato l’evoluzione del rapporto di Alice e Cecelia e mi è piaciuto che l’autrice abbia dato così tanto spazio a questo personaggio secondario, così come ho amato i genitori di Alice e il fratellino di Rowan. Un corollario di personaggi positivi in grado di toccarti il cuore.

Voglio Rowan. Lui non si limita a lasciarmi guardare: mi raggiunge oltre lo schermo, mi prende per mano: è una sensazione elettrica. Mi fa sentire che qui, in questa stanza, le mie decisioni hanno importanza.

Rowan e Alice sono una coppia dolcissima, sono in grado di spronarsi a vicenda, di darsi forza, di far desiderare all’altro qualcosa di meglio della vita che sta vivendo. Sono certa che, se darete una possibilità a questo libro, ve ne innamorerete com’è successo a me perché Il mondo tra di noi è uno di quei romanzi young adult che difficilmente di possono dimenticare.

5 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.