Il mio vento di primavera di Emily Pigozzi
Trama Giorgio considera il suo lavoro di cardiochirurgo non solo la sua missione, ma anche, e soprattutto, la sua salvezza. Quando però viene chiamato in un prestigioso ospedale inglese, è costretto a lasciare controvoglia la sua amata Roma e a trasferirsi a Londra. Alisea, italo inglese, si nasconde nel Moon Bookshop, la libreria che gestisce con la stravagante Miss Imogen nel cuore del quartiere di Paddington. Giorgio e Alisea hanno alle spalle un passato difficile e traumatico con cui fare i conti, ma se lui prova a reagire mordendo la vita e vivendola intensamente, lei ha paura di amare e di lasciarsi andare a emozioni autentiche. Sullo sfondo di una Londra che dal gelo dell’inverno si scioglie nei colori della primavera, due anime speciali si incontrano in una storia fatta di libri, canzoni e di un amore che farà battere il cuore.
Recensione di Margherita Il mio vento di primavera di Emily Pigozzi ci porta a scoprire una città cosmopolita e piena di vita: Londra. Protagonisti di questa meravigliosa storia sono Giorgio e Alisea.
Giorgio è un brillante cardiochirurgo costretto a lasciare Roma per trasferirsi a Londra per un posto come medico strutturato al Wellington Hospital. A causa di un tragico passato, la sala operatoria è diventata l’unico luogo in cui si sente vivo, solo tra quelle quattro mura tiene lontane le sue paure e riesce a lasciare fuori le emozioni.
Una sera viene sorpreso da una tempesta di neve e trova riparo al Moon Bookshop , una piccola e accogliente libreria nella sofisticata Paddington, qui conosce Alisea una ragazza italo-inglese, che ha il dono di trovare, per le persone, il libro perfetto per quel momento della loro vita. Rimane subito affascinato dal sorriso timido e accogliente della ragazza e dai suoi occhi luminosi tra il verde e il marrone dorato. Basta questo incontro per desiderare di rivederla e scoprire qualcosa in più su di lei.
Alisea ha avuto un’infanzia e un’adolescenza sofferte, rimasta sola ha fatto affidamento solo sulle proprie forze, ha paura di amare e di meritare qualcosa di buono e per questo vive la sua vita cercando di mantenere un equilibrio costante, nulla deve sconvolgerla. La libreria e il piccolo seminterrato dove vive sono i suoi rifugi dalla realtà e dal suo passato, gli unici luoghi in cui si sente protetta.
Giorgio al contrario è un uomo istintivo e si accorge subito che Alisea è più di quello che mostra agli altri, le si avvicinerà per abbattere le sue resistenze e per aiutarla.
Un altro personaggio che mi ha colpito è stata Miss Imogen, la proprietaria del Moon Bookshop, una signora alquanto fuori dal comune e singolare che ama ascoltare i Beatles e i Queen in libreria e raccontare le sue avventure giovanili a chiunque incontri.
Con una Londra piena di vita a fare da sfondo e con lo scorrere delle stagioni i due protagonisti affrontano il loro passato, le loro paure e riscopriranno l’amore trovando così la forza per iniziare insieme una nuova vita.
Il mio vento di primavera è il primo libro che leggo di Emily Pigozzi e ne sono rimasta affascinata, molto ben scritto e scorrevole, una storia dolce, delicata ed emozionante, che ci insegna come il passato resta nella vita presente e futura e che solo noi possiamo vederlo come un dono e non come un peso.