Il giorno giusto per incontrarti di Arianna di Luna
Trama E se il misterioso ragazzo di cui ti stai innamorando, fosse in realtà l’uomo che detesti con tutta te stessa?
Non è facile essere perfetti.
Ci vuole costanza, sacrificio e una buona dose di sangue freddo per sopportare il fatto di essere sempre al centro dell’attenzione, nel bene e nel male. Ne sa qualcosa Evan McAllister, detto Mac, Capitano della squadra di football e star indiscussa del Jensen Johnson, il college più esclusivo della Ivy League.
Ne sa qualcosa anche Rachel Sheridan, studentessa modello che pensa solo ai libri e rifugge come la peste tutte le occasioni di vita sociale nel campus.
Mac e Rachel sono diversi come il giorno e la notte, e si odiano profondamente: concorrono entrambi per vincere il premio come miglior studente dell’anno, e sono pronti a farsi una guerra spietata, senza esclusione di colpi bassi.
Ma la perfezione non esiste, e nessuno è immune dai segreti.
Nessuno sa che Rachel, dietro l’apparenza gelida e distaccata, darebbe qualunque cosa per avere qualcuno che la capisca, e tiene un diario in cui confida tutta la sua solitudine. Un diario da cui un giorno una pagina si stacca, finendo nelle mani sbagliate, le mani di Mac.
Mac non sa chi sia l’autrice di quel biglietto, ma da ciò che scrive gli sembra sperduta e dannatamente fragile. E, proprio come lui, piena di segreti ombrosi da non poter rivelare a nessuno.
Mac ha la sensazione che quella misteriosa sconosciuta abbia molte cose in comune con lui. E pensa che, in fondo, rispondere alla sua lettera non porterà nulla di male…
Il giorno giusto per incontrarti di Arianna di Luna new adult uscito il 20 giugno grazie alla Cignonero.
Quando inizio un nuovo libro della Di Luna so già che sarà un successo, perché sono una grande ammiratrice della sua penna così ricca originale e curata nei minimi dettagli che cattura subito l’attenzione del lettore.
Rachel è una ragazza coraggiosa che grazie agli sforzi di sua sorella riesce a pagare a malapena la retta di uno dei college più esclusivi d’America, promettendo in cambio un rendimento eccellente e puntando tutto sulla conquista della ambita borsa di studio per il miglior studente che le permetta di pagare la nuova retta scolastica.
La mia vita, invece, è una corsa a ostacoli sul ghiaccio, e non indosso neppure i pattini da hockey, mi sento come se la natura mi avesse dotata solo di un paio di roller usati e sgangherati. E sai qual è la cosa peggiore? Che nessun altro lo vede. Nessuno si accorge di quanto io fatichi e arranchi, nessuno nota tutti quei lividi. Pensano che per me sia semplice, pensano che io sia intelligente e caparbia e brillante
A contendersi questo premio c’è la sua nemesi, Evan McAllister (detto Mac), il bullo della facoltà.
Mac è un personaggio che colpisce al primo impatto, tremendamente bello e pieno di successo in ogni campo dallo studio allo sport, in apparenza strafottente e poco garbato, ma non riesce a fare di meno di resistere a questa ragazza algida e poco socievole, che lui non perde occasione di prendere in giro. Nasconde un segreto che verrà svelato piano piano, e questo vi porterà a capire il perché del suo comportamento da ragazzo menefreghista noncurante della vita.
Sono due anime che lottano per andare avanti ed ottenere finalmente quello spiraglio di felicità che sentono di meritare. Insieme sono uno l’opposto dell’altro ma quando iniziano una fitta corrispondenza senza conoscere la loro vera identità, si scoprono affini e molto simili, due ragazzi che si nascondono dietro ad una maschera per paura di mostrare se stessi e sentirsi così rifiutati. Essere in incognito li spinge ad aprirsi, a mettere a nudo ogni piccolo segreto tenuto nascosto al resto del mondo, ad affidarsi senza riserve al compagno e comprenderne le fragilità.
«Perché proprio io?» «Perché sei insopportabile. Perché sei dura e testarda oltre ogni limite e non ti fidi mai di nessuno. Perché mentre dio distribuiva il buon carattere, tu eri in fila per l’orgoglio. E l’hai fatta due volte, quella fila, Rachel. Perché giochiamo sullo stesso piano, e tu sei l’unica. Tu sei davvero l’unica in questo baraccone che possa tenermi testa.»
Entrambi hanno un carattere molto forte e dal loro incontro non possono che generarsi scintille; per quanto possano sembrare diversi, in realtà sono molto simili. Hanno bisogno l’uno dell’altro per poter tornare a vivere. Rachel è una lottatrice e nonostante tutto ciò che le accade, alla fine riesce a distruggere il muro che Mac ha costruito intorno a se.
L’intensità delle emozioni è sempre rimasta alle stelle, mi sono immersa completamente nella lettura, fluida, intrigante, profondamente coinvolgente. Una trama originale per due personaggi superlativi che resteranno impressi nella mia testa.
I due protagonisti presi singolarmente sono una forza della natura ma insieme diventano una miscela esplosiva che non potete e dovete assolutamente perdervi.
Alla prossima lettura un abbraccio la vostra Queen Morena!