Il gioco del destino di R.L. Mathewson
Trama Cosa c’è di peggio che abitare porta a porta con quello che è stato il tuo peggior nemico d’infanzia? Semplice: essere costretta a condividere con lui il progetto dei tuoi sogni, dover accettare (sotto ricatto) qualcosa di sbagliato sotto molti punti di vista e infine farsi rubare una cioccolata calda dalla stessa persona che ti aveva convinto a berla.
Rory James non è affatto certa che riuscirà ad arrivare alla fine del progetto senza diventare pazza, ma deve provarci, a patto che ci sia cioccolata in abbondanza e che riesca a resistere al fascino da cattivo ragazzo di Connor O’Neil. Altrimenti…altrimenti è molto probabile che si ritrovi a trascorrere qualche notte in galera, che si becchi un’ordinanza restrittiva e che finisca per farsi spezzare il cuore dall’uomo che le ha rovinato la vita.
Recensione della Queen Il gioco del destino è il terzo volume della NEIGHBORS SERIES di R.L MATHEWSON, che arriverà in Italia il 19 maggio edito dalla Newton Compton.
Ho accettato la lettura di questo libro a scatola chiusa non conoscendo l’autrice e non avendo avuto il piacere di leggere i primi due capitoli della serie. Ma il titolo ha subito attirato la mia curiosità e le mie aspettative sono state ampiamente ripagate.
C’è una frase che mi ronza in testa da quando ho scorso le prime pagine che secondo me rappresenta l’essenza della storia:
“spesso si incontra il proprio destino nella vita che si era presa per evitarlo”
Ed è proprio così che prende forma la storia tra Rory James e Connor O’Neil, due ragazzi che hanno passato gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza a punzecchiarsi e farsi i più stravaganti dispetti, arrivando quasi a odiarsi e finendo spesso in grossi guai, ottenendo addirittura di essere banditi per anni da negozi e pub locali. Ma il destino ha in serbo per loro un gioco perverso e si ritroveranno non solo vicini di casa ma anche costretti a portare avanti un progetto lavorativo comune.
Entrambi i protagonisti lavorano nel campo delle ristrutturazioni edili, Rory dirige la ditta del padre lavorando insieme ai suoi fratelli, grossi omoni dalla presenza imponente che vedono la loro sorellina come un fiore da proteggere; Connor ha costruito la sua ditta partendo da zero, iniziando da lavori umili e riuscendo a ottenere grossi successi, affiancato in tutto ciò dal suo migliore amico d’infanzia Andrew.
Ma ben presto entra in gioco il destino e i due si trovano costretti a lavorare fianco a fianco alla ristrutturazione dello Strawbarry Fields Hotel, un progetto a cui entrambi aspirano e che porterà Rory a dover accettare, sotto ricatto da parte del suo peggior nemico, un accordo a dir poco particolare:
“Tutto ciò che devi sapere è che se vuoi questo progetto farai quello che ti chiedo. Uscirai con me penderai dalle mie labbra e le dimostrazioni d’affetto in pubblico non sono solo incoraggiate ma me le aspetto e terrai il nostro accordo tra di noi, se non lo farai la Highland Costruzioni costruirà le tue tre suite elaborate e si prenderà tutto il merito”
Rory non avendo altra scelta, e tenendo troppo al suo progetto, accetta con molte riserve, di fare finta di essere la sua amorevole fidanzata. Inizia così la loro finta frequentazione che porterà inevitabilmente a un primo bacio, lasciando entrambi con molte perplessità:
Connor: perché diavolo l’ho baciata? Quella donna ti fotte il cervello amico ricordatelo!
Rory: stupido bastardo bacia troppo bene!
La storia è un susseguirsi di situazioni divertenti ed esilaranti che mi hanno fatto sorridere in più di un’occasione; devo ammettere che durante i primi capitoli ero molto scettica, ma andando avanti mi sono immersa appieno nella storia e ho adorato ogni singola pagina.
A fare da contorno alla storia ci sono molti personaggi, tra cui non passano inosservati i cugini di Rory, i Bradford, il cui scopo nella vita è fare razzia di qualsiasi genere alimentare in ogni dove, e Andrew il migliore amico di Connor, che avrà una parte attiva nella parte finale del romanzo, intrecciando la sua storia con quella di Rory.
E’ un libro che consiglio assolutamente di leggere per la storia frizzante e la scrittura decisamente colorita dell’autrice, che da oggi entra di diritto nella lista delle mie autrici preferite. La storia vi farà arrabbiare, ridere, e perché no, anche venire voglia di cioccolata calda, bevanda di cui la protagonista è follemente dipendente.
Se avete bisogno di una ventata d’aria fresca e siete delle romanticone che amano prendere la vita col sorriso, questo è il libro che fa per voi.
Una risposta
[…] della Queen – Tutta colpa del destino è il quarto volume della Neighbors Series di R.L. Mathewson data di uscita italiana 16 Luglio 2017, grazie ovviamente alla Newton […]