Il bosco dei ragazzi senza colore di Samuel J. Halpin

Quando Poppy si trasferisce dalla nonna materna, nella campagna inglese, non immagina certo che la tranquilla cittadina di Soaps nasconda più di un segreto.

Da anni scompaiono dei ragazzini che vengono poi ritrovati ingrigiti e apatici, e si vocifera che nel vicino stabilimento tessile vivano delle strane creature.

Insieme al nuovo amico Erasmus, che tutti a scuola evitano perché troppo “strambo”, Poppy inizia a indagare.

Indizio dopo indizio i due scoprono che le sparizioni sono collegate e che qualcuno li tiene d’occhio e vuole eliminarli…

Il bosco dei ragazzi senza colore di Samuel J. Halpin con le illustrazioni di Hannah Peck, libro per ragazzi pubblicato il 3 marzo da Terre di mezzo.

No so resistere ai libri di questa casa editrice, specie se hanno queste copertine così accattivanti e si rivolgono ai giovani lettori. Anche questa volta non mi sono sbagliata, hanno portato in Italia una piccola chicca che i ragazzi. Un libro pieno di misteri, un libro in grado di mettere un pizzico di paura.

La nostra giovane eroina si chiama Poppy e non è particolarmente contenta di dover trascorrere nel tempo a casa della nonna materna nella sonnacchiosa cittadina di Soaps. Da quando sua mamma è venuta a mancare, a causa di un tragico incidente, le cose non sono più le stesse per Poppy e anche il rapporto col padre non è dei migliori, troppo impegnato col lavoro per avere tempo da dedicarle. È questo il motivo per cui si trova dalla nonna, una nonna davvero speciale con un maialino nano per animale domestico e delle regole da seguire che non sembrano avere molto senso.

Regole:

1 – tutto il bucato dev’essere fatto il giorno. I panni devono essere ritirati dallo stendino (anche se bagnati) e portati in casa prima delle sei. Ogni sera.

2 – tutte le zollette di zucchero devono essere tenute sotto chiave.

3 – di notte chiudi la finestra della tua stanza, metti i ganci e tira le tende.

4 – MAI, MAI E POI MAI spolverare i davanzali.

Solo in seguito capirà il perché della regola numero quattro.

A causa di impegni inderogabili del padre Poppy si vede costretta a iniziare l’anno scolastico a Soaps e questo cambiamento, oltre a non piacerle per niente, le porta in dono un nuovo amico molto speciale, Erasmus.

Erasmus è ritenuto strano dai suoi compagni, sarà per la sua grande capacità di osservazione, sarà per la sua spiccata intelligenza, fatto sta che non è di certo il più popolare della scuola. Anche Poppy all’inizio non è certa di voler avere a che fare con lui, il primo incontro non è dei migliori, ma presto scoprirà che insieme sono una forza.

Perché c’è un mistero che avvolge questa cittadina, delle sparizioni di ragazzi che non hanno nulla di normale, visti i ritrovamenti in condizioni a dir poco strane. E loro questo mistero vogliono portarlo alla luce, così si mettono a indagare, e scoprono presto di non essere soli perché sono tanti i personaggi che hanno qualcosa da dire o qualcosa da nascondere…

Samuel J. Halpin ha ideato un libro che terrà i piccoli lettori incollati alle pagine perché il ritmo della narrazione è serrato, non esistono momenti di pausa in cui tirare il respiro. 350 pagine cariche di informazioni e di azione che vede protagonisti i nostri piccoli amici che mostrano di non avere paura di nulla e di essere pronti a giocarsi il tutto per tutto per sconfiggere queste forze che tengono sotto scacco la cittadina. Per aiutare i lettori a comprendere meglio dove si svolgono le vicende c’è una splendida mappa all’inizio del libro chiamata ‘una singolare mappa di Soaps’ voi non potete capire come io adori le mappe e questa è a dir poco adorabile. Poi in questo romanzo ci sono un sacco di personaggi piuttosto inquietanti e se avete bambini affascinati dal mistero che apprezzano elementi oscuri farete centro. Piano piano tutti i misteri vengono svelati e le regole della nonna di Poppy iniziano ad avere un senso sia per lei che per noi, ma soprattutto Poppy inizierà a capire molto più di se stessa e della sua famiglia perché come in ogni buon libro per ragazzi che si rispetti, un aspetto fondamentale è la crescita della protagonista.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.