I 10 Top di gennaio del blog Esmeralda viaggi e libri

Top Esmeralda – Il sole è anche una stella di Nicola Yoon

Un libro incredibile sull’importanza delle scelte che facciamo e di quanto anche le scelte altrui inevitabilmente possano influenzare la nostra vita. Un libro che mischia in modo sapiente e ben calibrato scienza, astronomia, fisica, chimica, esperimenti sociali e AMORE.

Un libro in cui convivono alla perfezione scetticismo e fiducia cieca.

Non credo nella magia.

Noi siamo pura magia.

Un libro che si svolge in una manciata di ore, ma che contiene al suo interno tutto e anche molto di più. Io me ne sono innamorata e non ho potuto fare altro se non assegnare a Il sole è anche una stella il primo smeraldo del 2018.

Top Esmeralda – Nati sotto la stessa stella di Alessandra Angelini, secondo volume della serie Bad Attitude 

Alessandra ha rischiato scegliendo Nico come protagonista della seconda pubblicazione e…ha fatto centro!!! Per me Nico vince tutto a mani basse, ho chiuso il libro con gli occhi a cuoricino e sospirando per quanta perfezione Alessandra è riuscita a creare.

Nico è l’amore, è quel ragazzo che tutte meriteremmo di avere al nostro fianco, è risoluto, maturo, sexy, intrigante, sincero e puro. Un 10 e lode su tutta la linea.

Nati sotto la stessa stella ha un editing impeccabile, un ritmo perfetto e la musica sempre al centro, come per Non dirgli che ti manca, lo rende elettrizzante.

Ho adorato che continui a respirarsi l’aria di famiglia che caratterizzava anche il primo volume della serie, perché i BA sono una famiglia con i grandi e i piccoli problemi che tutte devono affrontare.

Top Queen – Piccole Bugie di Jennifer Miller

Ho semplicemente adorato questo libro, perché oltre ad essere un romance dai risvolti dolci e inaspettati, è un manuale sulla moda e sul costume. La nostra Jennifer all’inizio di ogni capitolo ci delizia con delle perle di saggezza “Consigli di stile” che oltre ad essere ironiche e assolutamente pungenti sono un vero e proprio vademecum della moda. Ve ne lascio uno che ho personalmente adorato.

Consiglio di stile: Se stai guidando un tappeto volante con un ragazzo di nome Aladdin e una scimmia chiamata Abu, allora posso capire perché ti possano servire dei pantaloni harem. Altrimenti, salvo che tu non sia un rapper trasandato, o il genio della lampada, ti raccomando di stare alla larga da questa moda orribile.

E’ una storia dolce-amara dai risvolti inaspettati, ma essendo una serie purtroppo nel finale ci sarà una sorpresa che non posso assolutamente svelarvi. Spero di leggere presto il secondo capitolo perché si sa, la curiosità è donna.

Top Margherita – Il libro che consiglio nel mese di gennaio è: Se ti accorgessi di me di Sharon Huss Hoat.

Questo romanzo ci mostra lo sviluppo del rapporto tra i ragazzi ed i social network ed il motivo per il quale li spinge ad utilizzarli, la protagonista, Vicky, ne è un chiaro esempio.

Nonostante il tema trattato, non semplice e decisamente controverso, la storia è scritta in maniera fluida, veloce da leggere ed emozionante in alcune sue parti, con sprazzi di dolcezza e romanticismo, che in un libro per adolescenti non guasta mai. Vi porterà a compiere una sorta di viaggio introspettivo, descrivendo nella maniera più vera possibile il mondo social ed i loro iscritti, con tutte le sue sfaccettature, ed è impossibile non paragonare le azioni di Vicky con le nostre.

Consiglio vivamente questo romanzo, soprattutto ai più giovanissimi, il quale li porterà a comprendere l’altro volto del mondo virtuale ed a spegnere i cellulari e computer per guardare realmente chi e cosa li circonda.

Top Karmen – In Attesa dell’uscita settimana prossima di “Lily”. Il mio Best di Gennaio va a “Rose” il secondo capitolo della serie “The Fowlers Sisters”, scritto dalla magistrale penna della ormai rinomata Monica Murphy ed edito in Italia dalla Newton Compton.

Un romanco ricco di sentimenti, di messaggi, di rinascita, Rose e Caden, sono due splendidi sopravvissuti a delle tragedie passate che hanno condizionato il loro futuro.

Ed io,  ho amato ogni istante, ogni loro sguardo, ogni battuta, ogni incontro ed anche ogni scontro conditi dalla loro ironia ed i loro turbamenti.

Top Sara – Tra le pagine di un libro di Sonia Gimor

Ho letto questo romanzo due volte, la prima perché curiosa come una bambina a Natale, non ho saputo resistere e mi sono lasciata travolgere dalla storia, la seconda volta l’ho assaporato lentamente e devo ammettere che l’ho amato ancora di più.

Mi ha davvero colpita perchè da subito ho sentito che questa storia mi appartenesse, ho sentito una forte empatia con Ilaria, e un forte affetto per Daniele. Purtroppo i temi trattati in questo romanzo li conosco fin troppo bene e più di tutto mi ha colpita l’analisi che l’autrice fa della dipendenza.

green snake

Top Sara BGreen Snake di Sagara Lux

Non è mai facile dire addio. Non è facile lasciare andare dei personaggi, soprattutto quando questi ti entrano sottopelle, ti scorrono nelle vene assieme al sangue, sono l’aria che respiri. Ho finito Green Snake da qualche ora, ma non riesco a realizzare, ancora, che non ci sarà nessun seguito. Che non ci saranno più Sergej, Lilian, Abbie e Dmitry a farmi compagnia, o farmi uscire di testa a seconda dei casi.

E’ finita una storia, un’avventura, ma che non era solo questo. Mi sono emozionata, ho pianto, riso e sofferto con loro. Ho avuto paura, ho trattenuto il respiro e inveito contro di loro.

Green Snake è una storia piena di difficoltà, di errori e sbagli. Un libro pieno di sentimenti, ma di dolore. Per andare avanti bisogna lasciar andare: il passato, il dolore, persino le proprie convinzioni. Bisogna lasciar andare le persone, anche se questo può ucciderti, ma se è l’unica scelta possibile per salvare la persona che si ama, si è costretti a farlo, a lasciar andare il proprio cuore via con quella persona. Lontano. Rimanendo spezzati per sempre.

“Temevo il giorno in cui tutti i segreti sarebbero stati rivelati, poiché sapevo che quel giorno avrei perso il mio fiore.”

impossibile

Top Sara B – Impossibile di Julia Sykes

 “Dominare il suo corpo era la cosa più naturale del mondo; quel bisogno era parte di me, proprio come il bisogno di sottomettersi era essenziale per lei. E non c’era nulla di malato o perverso, in tutto ciò. Mi aveva detto che ero una brava persona, ma era stata lei a far uscire il buono che c’era in me. Lei era il buono in me.”

Questo libro è stata una sorpresa.
 E’ un libro di quelli che ti prendono e ti sbattono dentro la storia, senza nessuna protezione. Ti ritrovi catapultato all’interno del racconto, pronto per una nuova avventura, perché ogni libro è questo: un’avventura, una nuova storia da vivere. E io amo questi libri, quelli che non hanno tatto, quelli che non raccontano una storia con calma. Amo i libri capaci di farti emozionare, provare emozioni negative o positive. Amo i personaggi complessi, forti, ma anche deboli. Amo i personaggi spezzati, che non si arrendono davanti alle difficoltà, ma che le affrontano a testa alta.
Sean e Claudia sono personaggi così, spezzati. Spezzati ma dannatamente reali e sinceri nei loro gesti, nel loro modo di fare. Due anime spezzate che si sono trovate, ma non significa che, trovandosi, si possano aggiustare a vicenda.

Top Veronica – Il mio gennaio è stato ricco di belle letture, ma la prima che mi sento di consigliarvi è Il tatuatore di Auschwitz di Heather Morris

Perché? Perché è una forma di rispetto leggere e non dimenticare, perché queste pagine sono ricche di speranza, amore, forza d’animo, perché in tutto quel dolore e amarezza è bello leggere di un lieto fine.

La storia di Lale  mi ha colpito, commosso, mi ha fatto arrabbiare ma mi ha anche regalato una quantità di belle emozioni. Perché l’amore è speranza è bellezza,  è  il sentimento che ci sprona ad andare avanti, a non arrenderci.

Questa storia rimane nel cuore. Vi consiglio di dargli una possibilità.

Top Veronica – La sciarpa ricamata di Susa Meissner

Si tratta di un romanzo bellissimo, di un intreccio studiato alla perfezione. E’ la storia di due donne che credono di essersi perse a causa dell’amore, ma che invece dall’amore erano state salvate. Perché l’amore, seppur rischia di farti soffrire, togliendoti all’improvviso la persona che ami, “è l’unica vera costante in un mondo fragile

E’ un romanzo che parla di destino, di scelte, e situazione che possono cambiare le nostre vite inevitabilmente da ciò che vogliamo gni scelta ha una conseguenza, ma non ci è data la possibilità di tornare indietro per prendere un’altra strada. Dobbiamo solo essere in grado di accettare la realtà e pensare che tutto accade per una ragione. Perciò bisogna andare avanti, lasciarsi in qualche modo il passato alle spalle ed essere felici.

“Chi può dire che cosa avremmo fatto in circostanze diverse, se avessimo avuto la possibilità di fare scelte diverse?”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.