Honfleur e Omaha beach. Diario di viaggio…#roadtonormandia3

  • Schermata 2016-02-29 alle 10.35.43
    itinerario
  • 5 honfleur copia
    honfleur
  • 5 honfleur2 copia
    honfleur
  • 5 SAM_1493
    honfleur
  • 5 SAM_1499 copia
    honfleur
  • 6 pano deauville copia
    deauville
  • 6 SAM_1518 copia
    trouville-sur-mer
  • 6 SAM_1526 copia
    trouville-sur-mer
  • 8 omaha beach copia
    omaha beach
  • 8 omaha copia
    omaha beach
  • 8 omaha museo copia
    omaha beach
  • 9 monumento caduti am copia
    american normandy cemetery
  • 9 monumento caduti americani copia
    american normandy memorial
  • 7 caen copia
    caen
  • 7 caen cibo 2 copia
    caen
  • 7 caen cibo copia
    caen

Quarto giorno in Francia con tappe a Honfleur e Omaha beach, passando per Trouville-sur-mer, Deauville e visitando il Normandy American Cemetery And Memorial.

tappe honfleur e omaha beach

Ci lasciamo alle spalle Rouen e puntiamo dritti Le Havre per passare sul famoso Ponte di Normandia che attraversa l’estuario della Senna e collega l’Alta Normandia con la Bassa Normandia e, quando fu realizzato, era il ponte strallato con la maggiore luce libera nel mondo.

Purtroppo anche qui la fortuna non ci ha assistito e abbiamo beccato un tempo da paura, diluvio e vento fortissimo in moto su questo ponte non sono il massimo!

Il tempo sembra aprirsi quando raggiungiamo Honfleur, situata alla foce della Senna incanta i visitatori per il suo pittoresco porto e le sue graziose viette ricche di abitazioni in pietra e a graticcio che ospitano diverse gallerie d’arte. Molto caratteristica è la chiesa di Sainte-Catherine e il mercato che anima la sua piazza il sabato mattina, assolutamente da non perdere.

Honfleur è nota anche per essere stata meta di molti pittori normanni, tra cui Claude Monet, di cui ancora oggi si possono ammirare diverse opere esposte in famosi musei.

honfleurhonfleurhonfleurhonfleur

Proseguiamo la nostra tappa affiancando la costa attraverso una bella strada panoramica che costeggia il mare per raggiungere le famose località balneari della bassa Normandia di Trouville-sur-mer e Deauville, località di villeggiatura gemelle divise solo da un ponte ma che hanno saputo mantenere la loro unicità.

Deauville è una cittadina molto raffinata ed elegante con ville da sogno e una delle spiagge più belle e caratteristiche della Normandia.

Trouville-sur-mer è meno modaiola e pretenziosa ma senza perdere in fascino.

deauville trouville sur mertrouville sur mer

Sosta a Caen per lasciare i bagagli in Hotel e poi via, accompagnati finalmente da un bel sole splendente, alla volta delle spiagge dello sbarco!

Abbiamo scelto di visitare Omaha beach situata a Colleville-sur-Mer, qui è dove ha avuto luogo la battaglia più drammatica e cruenta di tutta l’operazione, tanto da essere stata soprannominata Bloody Omaha (sanguinosa Omaha), tanto da meritare un vero e proprio cimitero di guerra che custodisce le spoglie di alcuni dei soldati caduti durante questa battaglia.

Il Normandy American Cemetery And Memorial è collocato su una scogliera che sovrasta la spiaggia e accoglie anche un memoriale su cui sono poste le targhe dei soldati americani dispersi o non identificati, oltre che delle cartine che rappresentano tutte le fasi dell’operazione Overlord.

E’ molto d’impatto questa distesa a perdita d’occhio di croci bianche, e qualche stella di david, su un prato verde brillante, è un luogo che ti porta un senso di pace ma anche di profonda tristezza per quello che rappresenta e per la sua forte teatralità.

omaha beachomaha beachomaha museo Normandy American Cemetery And MemorialNormandy American Cemetery And Memorial

Rientriamo, dopo un totale in giornata di 270 km, all’Inter-Hotel De France non in pieno centro, ma comunque raggiungibile a piedi in una quindicina di minuti, ottimo rapporto qualità-prezzo e parcheggio privato gratuito, staff molto cordiale.

Il tempo per visitare Caen purtroppo scarseggia visti i tanti giri di oggi e dobbiamo accontentarci di una passeggiata rilassante senza approfondire niente, per poi decidere di andare a gustare una cena fai da te in un locale molto particolare di cui vi posto qualche fotina.

Comunque anche a Caen ci sono diversi importanti monumenti storici, su tutti le due abbazie, degli uomini, dove oggi ha sede il municipio, con la sua Chiesa di Santo Stefano e delle donne, oggi occupata dal consiglio regionale della Bassa Normandia con la sua chiesa della Trinità, di particolare rilevanza sono anche la Chiesa di San Pietro, ritenuta un capolavoro dell’architettura gotica e ovviamente il castello che domina la città ed è una vera e propria cittadella (come mi è dispiaciuto non riuscire a visitarlo, mi mangio ancora le mani!) che conta una delle più vaste cinte murarie medievali fortificate di tutta l’Europa.

caencaen cibocaen cibo

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Gigio ha detto:

    Bello veramente fatto molto bene!complimenti anche x le foto . Brava

  1. Marzo 28, 2016

    […] giorno 4- Le Havre – Honfleur – Trouville sur mer – Deauville – Omaha beach – No… […]

  2. Ottobre 10, 2016

    […] avete voglia di approfondire il viaggio questi sono i link: Annecy e Troyes, Etrétat e Rouen, Honfleur e Omaha beach, La Hague e Mont Saint Michel, Auxerre e […]

  3. Novembre 7, 2016

    […] Clicca qui se vuoi leggere il post su Honfleur […]

  4. Novembre 29, 2016

    […] Clicca qui se vuoi leggere il post su Douville e Trouville-sur-mer […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.