Heartstopper volume 1. Due ragazzi si incontrano di Alice Oseman

Heartstopper volume 1. Due ragazzi si incontrano di Alice Oseman

Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l’uno accanto all’altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l’amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.

.

.

.

.

Recensione in pillole

valutazione: ⭐⭐⭐⭐

consigliato a: ragazzi dai 12 anni 

perché leggerlo: mi sono innamorata della dolcezza e della sincerità di questa storia. Alice Oseman ha una incredibile sensibilità nel mostrare quanto sia complicato vivere alla luce del sole i propri sentimenti, specie quando questi sono contrastanti.

Heartstopper volume 1. Due ragazzi si incontrano di Alice Oseman, graphic novel in uscita il 12 maggio, salvo ulteriori slittamenti, grazie a Mondadori Oscar Ink.

Mi sono innamorata della dolcezza e della sincerità di questa storia. Alice Oseman ha una incredibile sensibilità nel mostrare quanto sia complicato vivere alla luce del sole i propri sentimenti, specie quando questi sono contrastanti.

L’amore può sbocciare dove meno te lo aspetti e Charlie e Nick ne sono la prova. Charlie è un ragazzo di quattordici anni che ha è stato costretto a fare coming out quando la notizia della sua omosessualità si è diffusa a macchia d’olio. All’inizio ha affrontato diversi problemi, in una scuola esclusivamente maschile non è semplice essere l’unico ragazzo gay, è stato bullizzato da alcuni compagni fino all’intervento dei ragazzi dell’ultimo anno che hanno messo a tacere le malelingue e permesso a Charlie di vivere serenamente la sua sessualità. Facciamo la sua conoscenza mentre si incontra con Ben, un ragazzo del quinto anno che vuole tenere nascosto il suo interesse per i ragazzi e ha trovato in Charlie un modo semplice e indolore per sfogare i propri istinti. A Charlie sembra andar bene questa condizione di ‘ragazzo segreto’ almeno fino al giorno in cui conosce Nick.

Nick è gentile e dolce, iniziano a scambiare quattro chiacchiere e ad apprezzare sempre di più il tempo che trascorrono insieme. Charlie ci mette poco a innamorarsi di Nick e il suo migliore amico Tao Xu cerca di metterlo in guardia, non vuole vederlo col cuore spezzato. Charlie lo rassicura che sono solo amici, è ben consapevole che tra loro non potrà mai esserci nulla, visto che Nick è eterosessuale però la sua vicinanza lo fa stare bene. Il rapporto con Nick cresce e Charlie inizia a notare in lui dei gesti che lo fanno pensare a una possibile evoluzione del loro rapporto, forse anche Nick inizia a piacere a Charlie in un modo che non avrebbe mai creduto possibile.

Nick è molto protettivo con Charlie, non perde occasione per abbracciarlo, sfiorarlo, toccarlo, l’interesse cresce pagina dopo pagine e così vediamo sbocciare un amore tenero, dolce, romantico. Un amore che non ha bisogno di parole perché i gesti valgono molto di più. Vi ritroverete a sospirare e a vivere nel vostro cuore tutta la magia del primo amore adolescenziale. Mi sono sentita trasportare indietro nel tempo, all’improvviso mi sono ritrovata quindicenne e ho rivissuto quei momenti di incertezza, il cuore che batte forte alla sola idea di imbatterti a scuola nel ragazzo che ti piace, quelle amicizie speciali che non sai se potranno mutare in qualcosa di più.

Alice Oseman ha reso Charlie e Nick reali e i suoi disegni sono esplicativi senza bisogno di inserire troppe parole, loro si guardano con gli occhi innamorati anche quando non pensano di provare nulla l’uno per l’altro. Certo Nick è spiazzato da questa attrazione, non ha mai provato nulla di simile per un ragazzo, ma nessuno è speciale come Charlie e io non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il volume successivo perché il finale lascia aperte molte porte.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Chiara Ropolo ha detto:

    Hai ragione, sono dolcissimi e non vedo l’ora di proseguire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.