Fuga da Pompei di Daniela Morelli

Trema la terra della Palestina all’arrivo dei Romani. Sara è solo una bambina mentre osserva l’attacco dei soldati stranieri guidati dal generale Flavio Vespasiano. Mentre fugge dalla sua città, la promessa di un ritorno si imprime nel suo cuore, ma per ora il suo destino sarà quello di pellegrina del mondo. Costretta a crescere in fretta e a contare solo sulle sue forze, Sara conoscerà il dolore del distacco quando verrà strappata alla madre e la fatica dell’essere schiava quando verrà comprata dalla dispotica Asellina e trascinata a vivere nella lontana e ricca Pompei. Ma si attaccherà alla vita, sempre, e non abbasserà mai lo sguardo fiero. La sua esistenza diventerà una missione per ritrovare la madre, e l’astuzia sarà l’arma della sua sopravvivenza. In uno scenario indimenticabile, tra l’eruzione del Vesuvio a Pompei e l’inaugurazione del Colosseo a Roma, un’antica e allo stesso tempo modernissima eroina ci insegna cosa siano la dignità e l’amore, e fino a dove si è disposti a spingersi per difenderli. Età di lettura: da 11 anni.

Fuga da Pompei di Daniela Morelli, libro per ragazzi pubblicato da Il battello a vapore il 4 maggio.

Questo libro è stato una scoperta, mai avrei pensato di chiederlo alla casa editrice, ma quando me lo sono ritrovato nel pacco a sorpresa la curiosità di scoprire se potesse fare al caso mio è stata tanta e così mi sono immersa nella lettura. Man mano che scorrevano le pagine, perché la narrazione è molto avvincente, mi sentivo sempre più legata alla protagonista, Sara cresce insieme al lettore e mostra tutto il suo inestimabile valore. È lei la punta di diamante e, grazie all’ambientazione curata e alla ricostruzione storica che mischia con maestria realtà e finzione, ne esce un libro per ragazzi in grado di insegnare e intrattenere.

Facciamo la conoscenza di Sara ormai giovane donna, ma sono solo poche pagine che ci anticipano cosa succederà perché la narrazione torna a dodici anni prima, in Galilea, quando è solo una bambina e la sua vita scorre serena e felice. Ma i giorni di spensieratezza sono agli sgoccioli, la vita le mette di fronte tutte le sue brutture e lei deve solo decidere in fretta come affrontarle se vuole sopravvivere.

Il libro è diviso in quattro parti e quattro sono i periodi in cui seguiamo Sara: Galilea dodici anni prima, Mare Nostrum, Schiava a Pompei e infine Terra promessa. I miei capitoli preferiti sono quelli in cui vediamo non solo la grande crescita fisica di questa giovane protagonista, ma soprattutto quella mentale. Perché Sara farà propri gli insegnamenti ricevuti da bambina e non si lascerà abbattere da nessuna delle enormi difficoltà che costelleranno la sua vita. La sua tempra è inscalfibile, non so quante sarebbero riuscite a sopravvivere a certe situazioni, ma lei trova dentro sé una forza e una determinazione tali da mantenerla in vita e donarle un futuro migliore in cui finalmente potrà tronare a essere felice.

Il distacco dalla madre è sicuramente il momento clou della crescita di Sara, quando viene strappata dalle sue mani e portata come orfana in una nuova famiglia. Sara non ha nessuna intenzione di dimenticare la donna che l’ha messa al mondo e che ama più della sua vita ed è pronta a tutto per riuscire a riunirsi a lei. La famiglia che la adotta cerca di darle tutte le comodità e, nonostante le reticenze di Sara, sarà proprio questo il momento in cui conoscerà l’amicizia vera, di quelle che in futuro riserveranno delle belle sorprese, ma la serenità nella vita di questa bambina deve sempre essere di breve durata e così dopo questo periodo di pace a Roma si ritroverà a Pompei venduta come schiava.

La vita come schiava di Asellina è tutt’altro che piacevole, complice l’invidia di altre schiave che vedono in lei una minaccia vista la sua istruzione, si ritrova ai lavori forzati e qui viene fuori tutta la sua tempra. Soffrirete con lei mentre la vedrete affrontare tutte queste cose orribili e non potrete fare a meno di ammirarla e di sperare di avere anche solo un briciolo della sua forza di volontà. Lei non ha nessuna intenzione di farsi annientare prima di aver ritrovato sua madre, è questo che la mantiene in vita e che le permette di credere in un futuro migliore.

Se vi piacciono i libri per ragazzi e avete un debole per le ambientazioni storiche Fuga da Pompei è il libro che fa per voi. Potrete assistere all’inaugurazione del Colosseo, all’eruzione del Vesuvio, solcherete i mari, avrete modo di conoscere usi e costumi di epoche lontane, ma soprattutto amerete la giovane e tenace protagonista.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.