Blog Tour – First Lady di Susan Elizabeth Phillips – Le protagoniste della serie Wynette Texas
Tutte le eroine di Susan Elizabeth Phillips hanno un aspetto in comune: non stanno a piangersi addosso, lottano con le unghie e con i denti, credono in qualcosa e non abbandonano nulla a metà, non lasciano niente di intentato. E tu, mentre leggi delle loro gesta, ti convinci che puoi farcela ad arrivare ovunque tu voglia perché ti senti tosta esattamente quanto loro.
Questo è il motivo per cui ho deciso di proporvi, all’interno di questo Blog Tour creato per l’uscita di First Lady, la tappa sulle PROTAGONISTE della serie Wynette Texas, e anche perché la serie non è stata pubblicata nell’esatta sequenza in cui è stata scritta e questo articolo sulle donne che la popolano potrebbe esservi utile per comprendere meglio alcuni passaggi e certe dinamiche.
Le protagoniste della serie Wynette Texas
Titolo italiano: Amore e fantasia
Pubblicazione: 13 giugno 2018
Titolo originale: Fancy pants
Prima pubblicazione USA: 1989
Protagonisti: Francesca Day e Dallie Beaudine
Collegato a: Impudente e malizioso (citofonare Kenny) – Una scelta impossibile (Teddy)

Francesca Day
Francesca Day non è la più semplice delle protagoniste, ma vi sarà impossibile non tifare per lei e accompagnarla passo dopo passo dai momenti bui all’accecante luce della ribalta, perché Francie è una donna con le palle e aveva semplicemente bisogno di una batosta che la facesse rinsavire e le facesse cacciare fuori tutto il suo carattere.
Francesca è il frutto di com’è stata cresciuta da sua madre, viziata e convinta che nella vita la bellezza fosse tutto e che grazie a quella si potesse ottenere qualsiasi cosa. Fin da bambina ha frequentato gente che solo nei nostri sogni potremmo incontrare, era una bimba capricciosa, impegnata unicamente ad accrescere il proprio fascino a discapito di tutto il resto. La ruota però gira e la nostra Francesca a un certo punto si ritroverà sola, senza alcuna istruzione, senza soldi in tasca e alla ricerca di un’occupazione in cui possa far valere la sua avvenenza, l’unica arma che crede di possedere.
Francesca è convinta di poter ottenere sempre ciò che vuole, e quando Dallie si materializza davanti a lei, è decisa a non farselo sfuggire, certa che sia il suo lasciapassare per una vita agiata e priva di difficoltà, ma Dallie Baudine (il cognome vi dice niente?) si rivelerà un osso molto duro da ammaliare.
Titolo italiano: Impudente e malizioso
Pubblicazione: 7 novembre 2018
Titolo originale: Lady Be Good
Prima pubblicazione USA: 1999
Protagonisti: Lady Emma Wells-Finch e Kenny Traveler
Collegato a: Amore e fantasia (Francesca e Dallie sono una vera spina nel fianco per Kenny, ma sono anche le persone che più lo amano)

Lady Emma Wells-Finch
Lady Emma Wells-Finch è la direttrice di un collegio femminile, una donna che ama profondamente le sue ragazze e il suo lavoro e che proprio a causa di questo amore è finita incastrata in una situazione un po’ folle.
Lady Emma rimane folgorata dalla bellezza alla Pierce Brosnan di Kenny Traveler e quando ‘scopre’ il lavoro che fa (Kenny si spaccia per un gigolò, ma in realtà è un golfista milionario un po’ annoiato) decide di concedersi la sua prima notte di sesso. Avete capito bene ragazze, Lady Emma è vergine e questa è una delle ragioni per cui si trova in una spiacevole situazione. La sua vita sentimentale è stata sempre piatta, troppo impegnata a far funzionare il collegio per dedicarsi a se stessa, l’unica volta che ha esternato i propri sentimenti a un uomo che le interessava si è trovata rifiutata e da lì non ha più nemmeno tentato di trovare qualcuno che le potesse stare accanto. Il gigolò Kenny è l’occasione che stava aspettando per disfarsi della propria verginità e per sporcare la propria reputazione irreversibilmente.
Lei è una delle mie protagoniste preferite perché siamo tutte un po’ Lady Emma, disilluse dalla vita, certe di non valere abbastanza e sicure che il lieto fine non sia così facile da raggiungere, ma se sulla nostra strada il buon dio riuscisse a mettere un maschio degno di nota impegneremmo ogni briciola della nostra anima per afferrarlo.
Titolo italiano: First Lady
Pubblicazione: 26 settembre 2019
Titolo originale: First Lady
Prima pubblicazione USA: 2000
Protagonisti: Cornelia Case e Mat Jorik
Collegato a: Una scelta impossibile – La grande fuga

Cornelia Case
Cornelia Case è la First Lady d’America, dopo l’assassinio del marito è certa di potersi ritirare a vita privata e cominciare a essere una donna comune, ma il padre, e il successore del marito, non sono dello stesso avviso. Cornelia è stata cresciuta per essere una first lady, gli americani la amano e lei non può permettersi nemmeno di pensare di vivere una vita normale. Cornelia trova quantomeno indelicato che un’offerta simile le venga fatta il giorno del funerale dell’adorato marito e chiede del tempo per pensarci. Cornelia ha uno spiccato senso del dovere e così, dopo sei settimane di solitudine, viene rimessa al lavoro, a fare ciò per cui è stata cresciuta fin da bambina: la first lady.
Ma Cornelia ha bisogno di una boccata d’aria fresca, deve tornare a respirare e così escogita una fuga dalla Casa Bianca. Una fuga ben riuscita.
Nealy è intelligente, concreta, forte e fragile allo stesso tempo. Sa perfettamente di dover tornare ai propri doveri, ma assapora questi attimi di libertà fino in fondo lasciando libero il suo cuore di accogliere le persone che trova lungo il suo cammino. Nonostante un brutto ricordo che la tormenta da quando aveva sedici anni si concede la possibilità di amare queste bambine come se fossero sue e di cercare il modo per aiutarle ad avere una vita migliore. Noi non siamo americane e quindi la figura della First Lady la vediamo solo di riflesso, ecco Cornelia Case per me è Michelle Obama, amatissima dal popolo americano, una donna di cuore e di grande intelletto che sa come parlare alla pancia delle persone, una donna che potrebbe, se solo volesse, diventare un giorno Presidente degli Stati Uniti d’America.
Titolo italiano: Cosa ho fatto per amore
Pubblicazione: 31 agosto 2017
Titolo originale: What I Did for Love
Prima pubblicazione USA: 2009
Protagonisti: Georgie York e Bramwell Shepard
Collegato a: Una scelta impossibile

Georgie York
Georgie York è una star di Hollywood in declino. La sua vita di non potrebbe andare peggio di così, mollata dal suo amatissimo marito dopo un solo anno di matrimonio, sostituita dalla di lui co-protagonista in un film (citofonare Aniston-Pitt-Jolie) dopo mesi di bugie. Georgie è affranta e detesta essere compatita dai suoi innumerevoli fan e assediata dai paparazzi che la tampinano da mattina a sera desiderosi di coglierla in fallo e vederla crollare. Se al pessimo momento della sua vita privata aggiungiamo che, dopo il successo pazzesco raggiunto da adolescente grazie alla serie Skip e Scooter, durata ben otto anni e che l’ha vista brillare come una stella, si ritrova a dover affrontare ruoli piatti e stereotipati in film di seconda categoria, abbiamo il quadro completo della piega, decisamente sbagliata, che ha preso la sua vita. Non potrebbe andare peggio di così, vi starete dicendo…sbagliato, al peggio non c’è mai fine e così Georgie, dopo un weekend a Las Vegas per svagarsi, si ritrova sposata col suo peggior nemico, Bram Shepard. I due decidono di non annullare il matrimonio, per ragioni puramente egoisteche: Georgie vuole smettere di essere compatita per essere stata mollata e Bram vuole ripulire la sua immagine da ragazzaccio per tornare a contare qualcosa nel mondo dorato e spietato di Hollywood.
Identificarsi in Georgie è immediato, d’altronde alzi la mano chi non ha sempre tifato per la rivincita di Jennifer Aniston, la fidanzatina d’America, la donna ferita e umiliata dal marito che l’ha lasciata per una diva più affermata, più esotica e dedita alle cause umanitarie, praticamente una santa. Georgie è adorabile, simpatica e dolce ma cela un carattere dominante che emerge con prepotenza solo quando c’è Bram nei paraggi, lui riesce a tirare fuori la tigre che c’è in lei e Georgie non può che essere grata di questa forza infusale, forza che le permetterà di riprendere in mano le redini della propria vita e di capire cosa vuole farne e chi vuole diventare da grande.
Titolo italiano: Una scelta impossibile
Pubblicazione: 18 febbraio 2016
Titolo originale: Call me irresistible
Prima pubblicazione USA: 2010
Protagonisti: Meg Koranda e Ted Beaudine
Collegato a: Amore e fantasia – First Lady – Cosa ho fatto per amore – La grande fuga

Meg Koranda
Meg Koranda colei di cui vi innamorerete fin da subito. La donna ritenuta responsabile di aver messo la pulce nell’orecchio alla sua migliore amica Lucy Jorik e averle fatto abbandonare all’altare il loro prediletto, Ted Baudine.
Meg si presenta come una ragazza viziata che ha abbandonato il college perché le sembrava di sprecare il suo tempo sui libri e ha dedicato gli ultimi anni alla scoperta del mondo grazie ai soldi dei sui genitori ricchi e famosi, purtroppo i suoi amati genitori hanno deciso che, all’età di trent’anni per Meg è arrivato il momento di crescere e assumersi le proprie responsabilità. Ovviamente questa scelta cade nel momento meno opportuno visto che Meg si ritrova senza un soldo intrappolata in una città in cui tutti la odiano e la osteggiano in ogni modo possibile, soprattutto il perfetto, generoso, bellissimo e affidabile Theodore Day Baudine che si diverte a riversare su di lei la frustrazione di essere stato mollato sull’altare.
Meg è una tipa tosta e capisce perfettamente la scelta dei propri genitori, è giunto il momento di crescere e rimboccarsi le maniche per dimostrare al mondo, ma prima di tutto a se stessa di non essere la ragazzina viziata che ha sempre creduto di essere e diventare una donna di cui possa andare fiera. Ovviamente questo accade dopo aver cercato di fuggire per non pagare il conto dell’hotel…insomma la strada è lunga e tortuosa, non si può pretendere di maturare in un batter d’occhio.
Meg è la quintessenza di tutto ciò che ricerco nelle protagoniste femminili, è tosta, determinata, orgogliosa, irrequieta, selvaggia, ha tutto, ma veramente tutto per farsi amare alla follia anche dalle lettrici più esigenti. Mi ha ricordato per alcuni versi due delle protagoniste che più mi sono rimaste nel cuore, uscite dalla magica penna di Susan Elizabeth Phillips, Sugar Beth di Odio e quindi amo e Rachel di Un piccolo sogno.
Titolo italiano: La grande fuga
Pubblicazione: 27 ottobre 2017
Titolo originale: The Great Escape
Prima pubblicazione USA: 2012
Protagonisti: Lucy Jorik e Panda (Patrick Shade)
Collegato a: First Lady – Una scelta impossibile

Lucy Jorik
Lucy Jorik, figlia adottiva dell’ex presidentessa degli Stati Uniti, molla il figlio prediletto di Wynette a due passi dal fatidico sì e si dà alla fuga abbandonando il vestito da sposa nella sagrestia e infilandosi in una toga azzurra del coro. Lucy non ha alcuna intenzione di tornare sui propri passi, la scelta che ha fatto non è stata dettata dal panico, da troppo tempo viveva una vita che non la rispecchiava e la scelta di sposare un uomo così perfetto faceva parte della sua vita precedente. Lucy vuole ritrovare se stessa e soprattutto capire cosa vuole fare della propria vita.
Adesso che ho letto First Lady riesco a comprendere meglio il personaggio di Lucy, prima mi mancavano dei pezzi. Lucy si è sforzata non poco per essere la figlia perfetta del presidente degli Stati Uniti, ma la sua natura doveva fare capolino prima o poi e così è stato. Lucy è stata una ragazzina davvero tosta e il fatto che fosse diventata docile come un agnellino strideva non poco con la sua vera natura. L’infanzia difficile non è facile da cancellare, anche quando hai trovato sulla tua strada un angelo custode che ti ha condotta in salvo. Comprenderete la sua scelta e amerete la sua forza di carattere nel voler scavare a fondo nella vita di Patrick per comprenderlo meglio e dimostrargli che è degno di stare al suo fianco.
Allora smeraldi cosa ne pensate delle protagoniste della serie Wynette Texas? Qual è la vostra preferita? La mia è Meg Koranda, ma sono tutte semplicemente fantastiche e sono certa che, se recupererete la serie o se avete già avuto il piacere di leggerla, sarete d’accordo con me.
Non mi resta altro da fare che darvi appuntamento domani su Harem’s book per la tappa sui protagonisti, ne vedrete delle belle!!!
Una risposta
[…] baby di Susan Elizabeth Phillips, romance pubblicato da leggereditore il 27 gennaio appartenente alla serie Wynette […]