Final Offer. Un’offerta per due di Lauren Asher
Benvenuti a Dreamland…
…dove i sogni diventano realtà e le seconde possibilità racchiudono la magia più potente.
Callahan, ex atleta professionista, è il più chiacchierato dei fratelli Kane. Eppure nessuno sa che, da tutta la vita, Cal fa i conti con il suo fallimento. Si sente così verso i suoi fratelli, lasciati soli a gestire l’azienda di famiglia. Si sente così quando ripensa a sua madre, che l’ha amato con tutti i suoi difetti, e Cal sente di aver deluso. Ma, nei momenti più bui, accompagnati da una bottiglia di vodka e spesso da pessime decisioni, Cal rivede la persona verso cui prova più rimorso: Alana, la sua amica d’infanzia, l’unica donna che lui abbia mai amato prima di rovinare tutto. A lei, sei anni prima, Cal ha fatto una promessa, e a questa intende tenere fede: non sarebbe tornato mai più. Però, Cal non ha fatto i conti con le volontà testamentarie del nonno. Come i suoi fratelli dovrà assecondare l’ultimo desiderio del nonno e trascorrere l’estate nella villa sul lago in cui ha vissuto da piccolo, prima di gestire la vendita della sua eredità. Peccato che in quella casa viva proprio Lana… e non è da sola.
Alana Castillo conduce una vita tranquilla nella piccola Lake Wisteria insieme a sua figlia. Sei anni prima, innamorarsi di Callahan Kane le ha spezzato il cuore e anche inculcato la convinzione che le persone saranno sempre pronte a deluderla e usarla. Così, pur rimanendo in apparenza la persona serena e battagliera che è sempre stata, Lana ha eretto solide mura attorno a sé. Finché Cal ancora una volta tradisce la parola data e torna a Lake Wisteria.
Cal è magnetico come allora, gentile e premuroso… e non è sobrio per buona parte del tempo. Sentirsi attratta da lui è inevitabile per Lana, ma ha comunque giurato a sé stessa di non consentirgli più di calpestare il suo cuore.
A maggior ragione perché Cal è tornato per vendere la casa in cui Lana conserva i ricordi più belli e che ora, incredibilmente, è costretta a dividere con lui!
Così, mentre collaborano per la vendita della villa, il filo invisibile che li legava torna ad avvilupparli e l’amore, solo sopito, si riaccende. Ma ritrovarsi non può bastare, Cal dovrà trovare la forza per combattere contro demoni che lo affliggono da tutta la vita: l’amore di Lana sarà il premio finale da conquistare, ma anche una battaglia da vincere… e stavolta lui non può fallire.
Final Offer. Un’offerta per due di Lauren Asher, volume conclusivo della serie Dreamland, pubblicato da Always Publishing il 6 febbraio.
Siamo giunti alla fine di questa trilogia e mi mancherà tantissimo. In Lauren Asher ho trovato un’autrice capace di catturare la mia attenzione fin dal primo capitolo, un’autrice che non vedo l’ora di conoscere attraverso altre storie, in primis Throttled.
Ma rimaniamo sui fratelli Kane e ci concentriamo sulla pecora nera della famiglia, Cal Kane, migliore amico di Iris, ex atleta professionista e con una dipendenza dall’alcol. Nonno Kane per lui ha ideato un piano geniale che finirà col metterlo di fronte a tutti i suoi demoni, un piano che non può fallire perché nonno Kane ne sapeva una più del diavolo sì, ma soprattutto sapeva perfettamente cosa meritassero i suoi nipoti e come fare per permettere loro di aprire finalmente gli occhi.
Per avere la sua parte di eredità, e non gettare al vento il lavoro dei fratelli, è costretto a trascorrere tutta l’estate nella casa al lago in cui vive la sua migliore amica d’infanzia, e unica donna che abbia mai amato, Lana.
Cal non solo deve vivere lì, ma deve anche metterla in vendita procurando a Lana l’ennesima delusione. Sei anni prima se n’è andato promettendole di non fare più ritorno, tutti lo detestano e appena mette piede a Lake Wisteria non perdono occasione per farlo sentire di troppo. Non proprio la situazione ideale per uno che soffre da tempo di ansia sociale che è solito tenere a bada grazie all’alcol.
Quando Lana se lo trova davanti ha una reazione più che giustificata, gli sembra impossibile che abbia avuto la faccia tosta di presentarsi dopo sei anni e solo per comunicarle che vuole vendere la casa in cui lei è cresciuta e in cui vive con sua figlia.
Eh già perché Lana non deve pensare solo a se stessa, ha anche Cami, una bimba di cinque anni, sveglia come poche e dal temperamento contagioso. Una bimba che è la ragione di vita di Lana e che non vuole sradicare dall’unico posto che per lei è casa.
Cami è una forza della natura, irresistibile per chiunque, anche per Cal che in poco tempo si renderà conto non solo di essere ancora perdutamente innamorato di Lana, ma che gli piacerebbe tantissimo essere il padre che Cami non ha mai avuto.
Lana sa bene di non potersi permettere di far rientrare Cal nella sua vita, primo perché ha ancora il problema di dipendenza dall’alcol e secondo perché sa che il suo cuore non potrebbe reggere a un’altra delusione. Ma Cal è esattamente come lo ricordava è premuroso, dolce e gentile, cerca in ogni modo di essere d’aiuto e questo la manda in crisi. Come può tenere distante l’uomo che non è mai riuscita a dimenticare?
Ho commesso molti errori, eppure mi chiedo se il più grande non sia quello di permettere a mia figlia di farsi avvolgere dall’incantesimo di Cal. Se è come me, è impossibile che non finisca per amarlo. Poi, però, lui se ne andrà e ancora una volta io sarò costretta a raccogliere i cocci. Solo che questa volta non sarà il mio cuore a spezzarsi, ma quello di mia figlia.
Lana vorrebbe proteggere il suo cuore e quello di Cami, ma è impossibile resistere a Cal e così finisce col concedergli un’altra possibilità, ma Cal non ha potuto essere sincero con lei e il lettore sa che questa bomba prima o poi gli esploderà dritta in faccia, aspetta solo il momento in cui l’inevitabile accadrà.
Final Offer. Un’offerta per due è il libro più lungo della serie, ma non avrei tolto nulla, nemmeno una virgola a queste 464 pagine scritte fitte fitte perché la storia di Cal e Lana è perfetta nella sua imperfezione. Cal è sempre stato il mio preferito tra i fratelli Kane, al contrario di Rowan e Declan lui sente tutto, sente troppo e questo lo mette in una situazione di svantaggio in ogni occasione. Cal è uno di quei personaggi per cui è impossibile non tifare, uno di quelli che accetti con tutti i difetti e per cui andresti contro tutto e tutti. Cal che sa come farti ridere, ma anche infuriare, Cal che sa come far sentire una donna speciale perché per lui è il mondo intero. Cal è pieno di buoni propositi, buone intenzioni che poi disattende perché è umano e commette degli errori che finiscono col danneggiare soprattutto se stesso. Come avrete capito per me Cal è cuore e lo difenderò a spada tratta per sempre. Vogliamo parlare del rapporto che instaura fin da subito con la piccola Cami? Stupendi insieme, stupendi divisi, stupendi entrambi. Insomma smeraldi io mi sento già triste per la fine di questa trilogia, ma so per certo che rimarrà indelebile in me il suo ricordo e quindi grazie Lauren Asher e grazie Always Publishing.