Faster. Il brivido dell’amore di Paola Chiozza
Due piloti, un odio profondo, una vicinanza forzata e una gara romantica da correre fino all’ultima curva: non resta che scaldare i motori.
A tredici anni Savannah Swan, treccine ai capelli e apparecchio ai denti, sa già spingere sull’acceleratore per raggiungere i suoi traguardi: diventare una pilota seguendo le orme di suo padre, il pluricampione di Formula 1 Sidney Swan, e conoscere il bellissimo pilota spagnolo Alejandro Santacruz. Soprannominato “El Matador”, Alejandro è arrogante, spregiudicato nelle curve quanto rigoroso nelle prove tecniche e, nonostante sia il peggior nemico su pista del padre, ha rubato il cuore di una ragazzina cresciuta a pane e motori. Il loro incontro nel paddock, però, è molto diverso dai sogni di Savannah e il ritorno alla realtà è sconvolgente. La tremenda cotta per Alejandro svanisce veloce quanto il giro di pista sulla sua monoposto, sostituita da un odio viscerale.
Sette anni dopo, Savannah sta per coronare il proprio sogno: esordirà come pilota nella Formula 3, l’unica donna del circuito, e contribuirà a sviluppare la monoposto di Formula 1 della scuderia dello zio. Cosa potrebbe macchiare la sua felicità? Scoprire che a guidare quell’auto sarà proprio la sua vecchia e odiata cotta.
Dopo un anno lontano dalle corse, Alejandro ha accettato di tornare a gareggiare per la scuderia più scarsa del Mondiale, e non ha intenzione di spiegare a nessuno le sue motivazioni, tantomeno alla figlia del suo più acerrimo rivale. Savannah, ormai cresciuta, è affascinante, sfrontata e piena di talento, e litigare con lei accende in lui un’adrenalina che solo le corse gli hanno fatto provare.
Quando le telecamere iniziano a seguirli a ogni passo, e gli sponsor a spingere affinché i due piloti si fingano una coppia, Alejandro si ritrova a correre una gara che non può vincere, perché i contorni dell’odio e dell’attrazione si sfumano. Ma nei circuiti del cuore il talento non basta: bisogna imparare a conoscersi, a fidarsi e a perdonarsi. Così Savannah e Alejandro fonderanno il battito dei loro cuori col suono delle ruote sull’asfalto, scambiandosi piccole paure, grandi speranze e quel brivido speciale di una passione condivisa. Il brivido, intenso, dell’amore.
Per la prima volta in libreria con Always Publishing l’autrice in vetta alle classifiche digitali italiane con una commedia romantica ambientata nel mondo della Formula Uno!
#HateToLove #ForcedProximity #Formula1 #RomCom
Faster. Il brivido dell’amore di Paola Chiozza, sport romance pubblicato il 10 maggio da Always Publishing.
Con il mio splendido gruppo di lettura ci siamo tuffate in questo stupendo romance ambientato nel mondo della Formula 1 e tutte abbiamo raggiunto questo verdetto: amiamo El Matador.
Impossibile non perdere la testa per lui, impossibile non adorare la sua mente brillante, la sua generosità, la sua lealtà e il suo buon cuore. È sexy come il peccato, sicuro di sé e arrogante quanto basta da risultare irresistibile e ogni capitolo dal suo punto di vista si è preso un pezzetto del mio cuore.
È ufficiale: ho trovato un altro dei miei bookboyfriend!!!
Ma torniamo a noi e parliamo un po’ di Savannah perché non è di certo da mettere in secondo piano. Lei è una tipa tosta, una ragazza che sa cosa vuole e mette tutta se stessa per ottenerla, andando contro tutto e tutti perché vuole farlo in un ambiente in cui emergere non è per nulla semplice se sei di sesso femminile.
Savannah però non è una che molla, non è una che si accontenta o ricorre a mezzucci, tutto ciò che ha e tutto ciò che sa sono frutto della sua passione, della sua caparbietà e del duro lavoro. Certo essere figlia del pluricampione di Formula 1 Sidney Swan aiuta, inutile negarlo, ma senza talento non sarebbe andata da nessuna parte.
Il primo incontro tra Alejandro Santacruz e Savannah Swan non è certo dei migliori, una super entusiasta adolescente al cospetto del suo idolo che, dopo essersi presentata, si ritrova a essere trattata con freddezza e col il proprio regalo gettato nella spazzatura. Il cuore di Savannah va in mille pezzi e la sua reazione, dettata dalla delusione, rimane negli annali perché avviene davanti al mondo intero. Lei non si fa mettere i piedi in testa nemmeno a tredici anni, nossignore.
Passano sette anni, molte cose sono cambiate dopo quel giorno che ha lasciato il segno, ma l’odio che Savannah prova per Alejandro è rimasto inalterato. Peccato che adesso siano costretti dalle circostanze a lavorare a strettissimo contatto e che questo abbia scatenato la curiosità dei tifosi che li vorrebbero in coppia. Le telecamere li seguono costantemente, gli sponsor spingono perché si mostrino affiatati e questa vicinanza forzata porta l’attrazione tra i due alle stelle.
Impossibile ignorare la loro chimica. Impossible resistere troppo a lungo separati, ma il passato non è facile da dimenticare per Savannah e Alejandro vuole continuare a custodire il segreto che lo ha portato a tornare a correre dopo un anno di lontananza.
Savannah e Alejandro hanno tante cose in comune, tante cose che li avvicinano e permettono loro di mettere da parte ogni remora e tuffarsi in questa relazione che li chiama a gran voce, ma quando tutto sembra così giusto e perfetto qualcosa deve andare storto…
Mamma mia quanto mi ha fatto arrabbiare Savannah, non potete capire, la Chiozza si è impegnata per farci venire molti colpi al cuore, alcuni di gioia, altri di dolore ed è stata bravissima a caratterizzare entrambi i protagonisti non tralasciando tutto ciò che riguarda l’ambientazione in cui ogni scena si svolge. Brava Chiozza sento già odore di secondo volume con altri due protagonisti perché qualche indizio qua e là mi sembra di averlo colto. Insomma smeraldi come avrete capito io vi straconsiglio di leggere Faster. Il brivido dell’amore perché non serve siate appassionate di motori, la storia tra Alejandro e Savannah vi conquisterà fin dal primo momento.