Evanescent di Deborah Fasola

Evanescent

Non sono colpevole.
Lui è colpevole.
È così bella.
È così pericoloso…            
Conosco bene Weston Ward, anche detto Doppia V da tutte le ragazze che cadono ai suoi piedi come pere cotte: è bello da far male, dannato, pericoloso e antipatico da morire.
Solo che a differenza di tutte le mie amiche, ho un motivo in più per temerlo e odiarlo perché mio fratello Trevor, il mio eroe, è caduto dal campanile della sede dei Black Lion e pare che tutti i sospetti ricadano proprio su Ward. Da quando è successo e mio fratello è in coma, la mia vita è in stand-by ed è tutta colpa sua. Così quando Wes comincia a frequentare l’ospedale vado fuori di testa perché me lo ritrovo sempre tra i piedi. Ma non gli permetterò di avvicinarsi. Non gli permetterò di prendere anche me.
Per me è invisibile, un fantasma.
Evanescente.
Sono un pessimo soggetto, lo so. Sono un’anima dannata e pericolosa.
E so anche benissimo che Trevor non vorrebbe mai quello che mi sta capitando. Eppure quando vedo Sun con i miei occhi nuovi – e me la ritrovo sempre tra i piedi –, proprio non riesco a starle distante; e più sento di non poterne fare a meno, più rabbia e desiderio mi travolgono, unite all’esigenza di mostrarle che non sono il colpevole.
Forse.
Spinti da una disperazione senza fine e uniti dalla tragedia, Wes e Sun si scontrano, si legano e poi rifuggono, ignari di quello che accadrà e del fatto che ogni maledetto istante che passano insieme potrebbe cambiare ogni cosa.

 Evanescent

Recensione a cura di Roberta – Evanescent di Deborah Fasola new adult pubblicato self il 29 settembre.

Weston Ward e Sunshine Newton sono due giovani completamente diversi e che conducono una vita agli antipodi.

Sun è una bella ragazza di 19 anni che ama essere riservata, solitaria e per niente appariscente. Proviene da una famiglia perfetta: padre e madre che si adorano, una sorellina impertinente di 10 anni e Trevor, suo fratello maggiore di qualche anno, il suo eroe, la sua roccia.

Solo con Trevor lei si sente al sicuro, solo in lui trova conforto e appoggio, solo con lui riesce a confidarsi. Il suo mondo gira intorno alla sua famiglia e a suo fratello, tant’è che entrambi hanno scelto di frequentare il college vicino a casa che permettesse loro di passare ogni week-end tra le mura famigliari.

Weston Ward, detto anche “Doppia V”, è uno dei ragazzi più belli del college, è un donnaiolo e un cattivo ragazzo, un soggetto da evitare perché porta inevitabilmente guai.

Wes è figlio unico in una famiglia altolocata. Sin dalla giovane età ha subito violenza da parte del padre, defunto da pochi anni, mentre la madre lo ha lasciato solo a se tesso.

Cosa hanno in comune i due giovani?! Trevor.

Sì, perché nonostante Trevor non definisca Wes un suo amico, passa molto tempo con lui; fanno parte della stessa confraternita e persone popolari devono necessariamente frequentarsi: è una regola non scritta!

Una notte il mondo di Sunshine viene irrimediabilmente sconvolto: Trevor è caduto dal campanile del campus ed è in fin di vita.

La ragazza non capisce come sia potuto accadere. Trevor non si sarebbe mai buttato da solo: era un ragazzo solare e pieno di vita; lui era l’anima ed il collante della sua famiglia.

Tutti i sospetti cadono su Weston e sebbene Sun non sia del tutto certa che il ragazzo in persona abbia potuto spingere il fratello, è convinta che abbia qualche responsabilità nell’accaduto.

Wes incomincia ad andare a trovare Trevor in ospedale e lì incontra regolarmente la giovane: i due incominceranno a conoscersi e ad avvicinarsi… ma quando la verità emergerà, il loro rapporto come potrà evolvere?!

Sunshine è una ragazza di bell’aspetto ma cerca di nascondersi al mondo con un abbigliamento sciatto, capelli scomposti e atteggiamenti sottotono.

“Io voglio essere invisibile.”

Ha un’unica amica, Susy, con cui condivide la stanza del college, ma non si fida abbastanza di lei per confidarle il suo più grande segreto. L’unico che la capisce e la conosce veramente è il fratello Trevor.

“…io e Trev siamo una sorta di gemelli mancati, con qualche anno di differenza l’uno dall’altro ma cosi’ vicini da sembrarlo davvero, anche fisicamente: ci somigliamo, infatti, come due gocce d’acqua.

Lui è me.

E io sono lui.

Fratelli sempre e per sempre.”

Sun ha una sorta di devozione per il fratello maggiore, che al contrario di lei è socievole, espansivo e popolare, non solo per la sua bellezza ma anche per i suoi atteggiamenti carismatici.

Quando Trevor si ritrova in fin di vita in un letto di ospedale, tutta la sua famiglia subisce un tracollo e solo Sunshine non perde mai la speranza, non si abbatte del tutto e mette in stand-by la propria vita per restare al capezzale del fratello. E’ la sola inoltre che insiste per conoscere la verità sulla caduta di Trevor. Vuole risposte e per tale motivo cerca di avvicinarsi a Wes, l’amico-nemico del fratello.

Sunshine ritrova la sua ironia e il suo sarcasmo nei battibecchi con Weston. Pensa di non essere in grado di sopportare altro dolore, dopo l’esperienza straziante vissuta 5 anni prima, e di non riuscire a condurre una vita senza appoggiarsi o, meglio, nascondersi dietro le spalle del fratello, ma in realtà è una ragazza forte che, nonostante tutto, può farsi carico della sua famiglia.

Wes è un ragazzo sregolato. E’ dipinto in città come un folle. E’ temuto e riverito da tutti: le ragazze cadono ai suoi piedi mentre i ragazzi gli si avvicinano per vivere di riflesso la sua popolarità. Solo tre cose gli interessano nella vita: sesso, ragazze e potere.

“Weston Ward, praticamente il diavolo sceso sulla terra.”

“Ho sentito dire di come prende e usa le ragazze che a loro volta si gettano ai suoi piedi.

Ho sentito dire di com’è violento e crudele, come pensi solo a se stesso e di come non riesca a provare amore.”

In realtà però Weston nasconde dietro il suo atteggiamento imperturbabile ed irriverente una grande sofferenza e una immensa solitudine. Ucciderebbe per avere quello che hanno Trevor e Sunshine: una famiglia unita ed amorevole, cosa che a lui è stata preclusa sin dall’infanzia.

“Non sono più il ragazzino maltrattato, oggi. Adesso sono un tizio da cui è bene guardarsi, un tizio senza cuore, è vero, ma che tutti vorrebbero con sé.”

Wes è talmente deluso ed incavolato con la vita che cerca di vivere al massimo tutto.

“Perché tutto c’è e poi scompare, persino la vita.

Evanescenza.

Evanescenti.

Lo siamo tutti, non è così?

Gli altri, l’amicizia, Trevor, la vita.

L’amore.

Io.

Evanescente.”

L’episodio che vede coinvolto Trevor tuttavia porta un cambiamento in Weston che nemmeno lui si spiega e che tende a giustificare con “senso di colpa”…

Ma per cosa deve sentirsi in colpa il giovane se effettivamente non è stato lui a spingere Trevor?

Cosa sfugge a Sunshine? Perché il fratello è caduto?

Niente è come sembra!!!

Colpi di scena, mistero, scene hot, amore, passione, amicizia, ironia: ci sono tutti gli elementi giusti e sono stati talmente ben orchestrati da rendere questo romanzo splendido.

Il libro mi ha tenuta sveglia fino a notte fonda… ed è questo quello che cerco, non l’insonnia di certo, ma un romanzo in cui nulla è scontato!

Non ci sono discorsi melensi tra i protagonisti, non ci sono passi noiosi e ripetitivi; la verità pian piano viene a galla e nessun indizio porta a scoprire in anticipo l’esito finale.

E’ assolutamente un libro da non lasciarsi sfuggire!

I miei complimenti all’autrice!!! E chissà che non ci sia un seguito o che non sia l’inizio di una serie…

smeraldo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.