E se… di Eliana Ciccopiedi

COVER.indd

Trama Capita che una donna si convinca di essere soddisfatta dalla vita, un lavoro che paga, un fidanzato fedele, eppure il suo cinismo lascia intendere che ne sia stata disillusa. Ma quando si è sognatrici, non si smette di esserlo, è radicato dentro di noi. E quella parte verrà fuori, sempre. A volte riusciamo a capirlo da sole, a volte accade grazie a qualcuno. E se… quel qualcuno fosse un ragazzo su di un palco, che irrompe sulla scena di un musical e subito anche nel cuore di Elena, con la sua presenza e con i suoi occhi. Occhi intensi e colmi di follia. Gli occhi di Leonardo, quest’uomo che ha vissuto intensamente gioie e sofferenze. E se… il caso volesse l’incontro inaspettato di questi due trentenni, i quali si ritrovano a parlare e ascoltare, parole silenti e silenzi che parlano, le menti che viaggiano insieme al treno sul quale si trovano, direzione Firenze, o forse verso il per sempre. E se… circostanze e intenzioni li dovessero separare, e poi riavvicinare, separare di nuovo, per binari presi e persi? Basta così poco a trasformare un potrebbe essere in un e se…

e se...

Recensione Ci si può innamorare di un libro lentamente e desiderare che non abbia fine? Credo proprio di sì perché questo è ciò che mi è successo con E se… di Eliana Ciccopiedi. Una settimana fa circa mi arriva una bellissima mail di una giovane autrice che ha pubblicato un romanzo ad aprile con una piccola casa editrice, una mail curiosa di una ragazza che dimostra di saper leggere le persone e capisce che il suo scritto potrebbe essere nelle mie corde. Io non sono conosciuta per niente, sono semplicemente una delle tante che ha provato ad aprire un blog per dare sfogo alla propria passione per i viaggi e i libri e mi ha davvero stupito che tra tante famose book blogger Eliana avesse scelto proprio me per avere un parere sul proprio romanzo.

Una vera fortuna perché forse non avrei mai scovato da sola questo piccolo gioiellino, quindi comincio ringraziando pubblicamente Eliana Ciccopiedi per la sua lungimiranza. Grazie, grazie e ancora grazie.

Ma torniamo al libro, può un incontro fortuito cambiarti la vita? Elena è una giovane donna (intelligente, acculturata, simpatica, creativa, onesta, altruista, generosa, ingenua, dispotica e un po’ acidella) piena zeppa di pregi, difetti e contraddizioni che ha studiato architettura ma vista la scarsità di lavoro (ne so qualcosa) si ritrova a fare, con risultati ottimi, la Weddings planner. Grazie a una sveglia non suonata prende il treno per Firenze con un’ora di ritardo e qui incontra il suo artista di musical preferito, Leonardo. Leonardo rimane affascinato da Elena fin dal primo momento e decide di aiutarla a raggiungere la location del matrimonio per evadere per un po’ dal proprio dolore dovuto alla recente perdita dell’amata madre. Questo incontro fortuito si trasformerà in un battito di ciglia in una bellissima amicizia…ma sarà davvero solo questo?

Elena è fidanzata da dieci anni, non molto felicemente a dirla tutta, con Davide, un ragazzo che non sembra essere esattamente la sua metà e che le presta ben poca attenzione. Non hanno interessi comuni e li unisce affetto più che amore, quello sembra aver abbandonato questa relazione da un pezzo.

Molte volte durante la lettura mi sono trovata a pensare che Elena fosse esattamente la mia trasposizione letteraria, ha i miei stessi pensieri, ama le stesse cose che amo io, ha il mio stesso carattere…sconvolgente. Vi faccio un veloce elenco per farvi capire cosa mi ha fatto amare E se… in modo così viscerale, Elena è: un architetto che non riesce a svolgere la professione, una Weddings planner, lavoro che adorerei fare, appassionata di film Disney, amante del telefilm Una mamma per amica, fan sfegatata del primo Leonardo di Caprio, per cui ha consumato la videocassetta di Titanic e Romeo + Juliet è uno dei suoi film preferiti (cita persino la scena dell’acquario, mi capite?), ama i musical, i viaggi, adora la campagna, non ci capisce nulla di vini, sogna di aprire una pensione per cani e gatti ed è un tipino mooolto critico…tutto questo mi descrive al 100%. Forse Eliana mi conosce e ha deciso di scrivere un libro su di me!

Leonardo è un protagonista di cui è difficile non innamorarsi, un uomo che si è perso dopo la morte della madre e deve ritrovare se stesso, con degli occhi che ti catturano l’anima e uno sguardo intenso che riesce a leggerti dentro. Un uomo che ha paura di darsi completamente a un’altra persona, forte ma dolce e sensibile che ama la solitudine e nasconde la sua tristezza agli altri ma che non può sfuggire ad uno sguardo attento come quello di Elena.

La loro dolce amicizia crescerà di pagina in pagina e porterà il lettore nel magico mondo del musical e nel mondo, che può nascondere qualche magia, dell’organizzazione di matrimoni. Ci farà conoscere tantissimi personaggi interessanti oltre a Leonardo ed Elena, da Sara, l’aiutante di Elena, una simpatica impicciona che crede nell’amore libero e incoraggia Elena a buttarsi tra le braccia di Fustacchione, a Marco uno dei ballerini del musical di Leonardo, un simpatico playboy che marca Elena molto stretta e cerca di conquistarla con tutte le armi a disposizione.

E se… è un contemporary romance per niente scontato, scritto benissimo, con dialoghi intensi e serrati e con due protagonisti che sono una boccata di aria fresca, il colpo di scena iniziale, che non vi svelerò 😉 , rende tutto più avvincente e non potrete fare a meno di proseguire la lettura per scoprire se Elena e Leonardo raggiungeranno il loro tanto agognato lieto fine. Caspiterina quanto mi sono dilungata. Concludo suggerendo a tutti gli amanti del genere di correre a leggere E se… e ad Eliana di continuare a scrivere perché questa è la sua vocazione e non vedo l’ora di leggere ancora di Elena e Leonardo, di cui sento già la mancanza 🙁 , o di chiunque altro lei voglia approfondire la storia.

bellissimo

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Linda ha detto:

    Ciao Esmeralda! Ho scoperto il tuo blog grazie a Eliana! Anche io ho amato il suo libro dal primo momento e condivido molte delle cose che hai scritto! Mi piace come hai affrontato la recensione del suo libro e mi hai fatta rituffare in E se.. come se lo stessi rileggendo! Grazie!

  2. Anonimo ha detto:

    grazie mille Esmeralda! Me lo sentivo, che ci sarebbe stata affinità tra te ed Elena!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.