Dentro il tuo cuore di Annamaria Bosco

Trama La vita è una giostra di emozioni. Luca e Isa hanno attraversato la tempesta, si sono innamorati due volte e adesso sono proiettati verso un futuro fatto di speranza, ma anche di paure e dubbi. Trovare un lavoro, una casa, le difficoltà sembrano non finire mai, e quando tutto comincia ad andare finalmente per il meglio, ecco che il passato torna con prepotenza. Un passato che non si può cancellare con un colpo di spugna, fatto di ombre che avvelenano il cuore e che potrebbero ostacolare i desideri di due ragazzi che si sono scelti contro tutto e tutti. Amore, dolore, ricordi che riaffiorano e quel bivio che anni prima ha cambiato per sempre la vita di Isa. Il loro legame saprà resistere all’ennesima tempesta o il nodo si scioglierà lasciandoli scivolare lontani, ognuno nel proprio abisso?

 

Dentro il tuo cuore di Annamaria Bosco, New Adult, pubblicato il 25 Luglio da Les Flaneurs Romance, secondo volume della Breathless series.

Quanto abbiamo aspettato il ritorno di Luca ed Isa? Quasi un anno, ed ora, eccoli di nuovo impressi sulle pagine del nuovo libro di Annamaria Bosco.
Cosa avrà riservato per loro il destino? Ovviamente scordatevi le rose e i fiori, scordatevi l’arcobaleno e persino gli unicorni, perché Luca ed Isa in questo romanzo dovranno affrontare ostacoli molti duri. Sarà sufficiente l’amore? Sarà abbastanza stare uno dentro il cuore dell’altro, per rimanere uniti?

Sono passati quasi due anni da quando Luca e Isa hanno cominciato a vivere la loro bellissima storia, lontano dalle paure, dai sensi di colpa, dalle brutture che li hanno prima legati, poi allontanati per poi ricongiungerli di nuovo.
Certo, Luca deve continuare a lavorare su se stesso, sulle sue fragilità ed insicurezze e forse, dovrebbe giusto un pochino lavorare anche sulla sua gelosia. Isa deve far fronte ad una madre che non riesce proprio a ricoprire quel ruolo, deve preoccuparsi di sua sorella che è in un momento delicato della sua vita e le basta poco per sentirsi abbandonata, ma soprattutto, deve anche pensare a se stessa. Non è più una ragazzina e sente sulle sue spalle il peso della sua famiglia.
Per loro nulla è mai stato semplice, eppure è sempre bastato l’amore a renderli forti, a farli rimanere a galla, ad aiutare Luca a respirare e Isa a lasciarsi andare.
È una questione di punti di vista, l’amore. Tutti ne parlano, tutti lo cercano, qualcuno lo evita. Il vero problema è saperlo riconoscere. Non servono mappe né chiavi se a parlare è il cuore.

Tra loro tutto procedere bene, sempre più innamorati e felici, decidono tra paure e incertezze di fare un grande passo e tentare la convivenza. Questo però spinge Isa a cercare un lavoro che la renda autonoma e indipendente e  Luca sempre più insicuro e geloso.
Un rapporto messo continuamente a dura prova, Isa è sicura di ciò che prova, Luca invece vive ancora nell’incertezza, nella paura costante di perderla, soprattutto quando qualcuno, dal passato di Isa, torna a scombussolare il suo presente e, come un terremoto, inizia a lasciare macerie intorno alla loro storia.
Basta poco a minare la fiducia, e ancor meno a far riaffiorare a galla vecchi sentimenti seppelliti. Isa credeva di aver ormai dissipato le ombre che attanagliavano il suo cuore, credeva di essere diventata forte, indipendente, sicura. Ma poi, sono bastate delle semplici parole a farla ricadere nel baratro dal quale era riuscita ad emergere, soprattutto grazie a Luca. Certo non l’aiuta il fatto che Luca abbia la miccia corta, che sia irruento e ottuso, a volte la gelosia mina nel profondo la fiducia e senza la fiducia nessun rapporto è in grado di resistere.

Troviamo una Isa completamente diversa. Fragile e insicura, scopriamo le sue debolezze e le paure che l’hanno modellata e resa la donna che è oggi. Tuttavia, si riscopre incapace di gestire i tormenti di un passato che non ha mai affrontato davvero e che quindi, senza alcuna resistenza, si appropria di lei schiacciandola senza pensarci due volte.
Non sopporto di dover rivangare un passato che, per quanto sia stato bello in parte, mi ha cambiato. Ha instillato in me paure che non sono riuscita a superare del tutto e con le quali ho dovuto imparare a convivere.

In questo volume Luca e Isa decidono di sconfiggere da soli i propri demoni, pensando forse, che solo in questo modo potranno affrontare insieme il futuro che li attende. La paura e la fragilità impediscono però di pensare con lucidità e di chiedere aiuto all’unica persona, che potrebbe sostenerli e guarirli e questo porta entrambi a commettere decine di errori. Certo, non è da sostegno il fatto che Luca sia troppo irascibile, che la paura di perdere Isa, gli annebbi totalmente il cervello e lo porti a non ragionare, reagendo di istinto e questo suo comportamento induce Isa a chiudersi in se stessa e a pensare di potercela fare, da sola.
Insomma, sbagliano entrambi e le loro azioni fallimentari innescano una tempesta dalla quale è possibile uscire solo se si rimane uniti, solo se l’amore è più forte di ogni cosa. Perché la felicità è un sentimento fragile e solido allo stesso tempo, ma la cui esistenza e sopravvivenza dipende solo da noi. Isa e Luca saranno in grado di essere felici? O il terrore di perdersi e di conseguenza soffrire, avrà la meglio e li costringerà a vivere con il freno a mano tirato rischiando di giocarsi tutto l’amore che provano?
La felicità non è un dono o un’occasione, è una scelta. Siamo noi a decidere cosa fare della nostra vita, del nostro destino. Se vuoi la felicità devi prendertela.

E’ sempre una questione di scelte. Scegliamo se fidarci,  se vogliamo condividere i nostri segreti, scegliamo chi vogliamo che faccia parte o meno della nostra esistenza. La vita è un continuo bivio, una continua scelta, un susseguirsi di sfide più o meno semplici che ci fanno diventare le persone che siamo, nel bene o nel male. Voltare pagina, cambiare, accettare la sofferenza e decidere di darci una seconda possibilità tutta da vivere, spetta solo a noi.

Nel primo volume ci eravamo totalmente concentrati su Luca, pensando che lui fosse l’unico fragile, quello da aiutare, quello divorato da un passato in cui un unico errore gli era costato la felicità, nel secondo invece la storia ruota tutto intorno ad Isa che ci mostra un nuovo lato di sé. Scopriamo che anche lei ha le sue debolezze, è annientata dalla paura di essere abbandonata, ama Luca ma teme di più di perderlo, e anche se lei non lo sa, è esattamente ciò che prova lui. Isa però ha qualcosa da affrontare e sa che non potrà essere realmente felice finché non avrà guardato in faccia il suo passato e non avrà ottenuto le sue risposte che da anni la divorano facendola sentire debole e sbagliata.

Luca e Isa sono due bei personaggi perché non sono per nulla artefatti. Sono semplici, un po’ rotti ma con la voglia di amare e amarsi e fiduciosi del fatto che insieme potranno essere felici. Certo, hanno trovato degli ostacoli sul loro cammino e hanno commesso degli errori, errori che tutti noi potremmo fare, eppure alla fine saranno in grado di lasciarci l’insegnamento più grande tutti. Non importa quante volte possiamo sbagliare, non importa quante volte cadiamo, l’importante è rialzarsi e ricominciare, perdonare, accettare e amare, senza riserve, perché per quanti ostacoli la vita più mettere sul nostro cammino, se c’è la fiducia c’è l’amore e se l’amore ci riempie, ogni cosa può essere superata.

Con “Dentro il tuo cuore” l’autrice chiude tutto ciò che aveva lasciato in sospeso nel primo volume, anche se, per me, il primo libro era già stupendamente concluso. Mi ha fatto comunque piacere vedere Isa e Luca alle prese con una nuova vita, e viverli in una quotidianità del tutto plausibile. Non mi era ancora capitato un libro dove entrambi i personaggi fanno una tale serie di caz***e, perché onestamente … Luca sarà anche troppo irascibile e geloso, ma Isa di certo non gli rende le cose facili, è una tale testona!
L’intreccio nella parte finale mi è sembrato un po’ “troppo”, andando forse ad intaccare quella sensazione di realtà che invece mi aveva accompagnato nella prima parte del libro, ma il bellissimo epilogo rimette tutto nella giusta prospettiva e chiude egregiamente questa tormentata storia fatta di tante sofferenza ma ricca di emozioni.
La vita sarà anche dura, impietosa, spietata, ma non per questo bisogna mollare. Ogni istante vale la pena, poiché l’amore, che un tempo avevo sottovalutato, è stato in grado di compensare ogni sacrificio.

Anche in questo volume Annamaria cura ogni aspetto e ogni descrizione con particolare attenzione ai sentimenti e allo studio dell’animo umano, ha la grande capacità di scavare nel profondo dei suoi personaggi, presentandoli al lettore completamente nudi e disarmati. Le piace giocare con l’altalena delle emozioni e il lettore non può che farsi travolgere.
E se  avete già letto la storia di Isa e Luca, sapete anche a chi va la menzione d’onore, vero? Ovviamente a Valerio! Che se nel primo volume mi aveva incuriosito, nel secondo ha quasi rischiato di distrarmi totalmente dal fratello. Non vedo l’ora di scoprire molto di più di lui e della maschera dietro la quale si cela e sono certa, come me, moltissime altre lettrici.
4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.