Così vicini mai di Sarah Mattew

così vicini mai

Trama La vita per Asiya e Rex non è stata semplice. Asiya è cresciuta troppo in fretta a causa di un padre e una madre completamente assenti. Ha affrontato la vita tra assistenti sociali e tanta solitudine, imparando a cavarsela sempre senza l’aiuto di nessuno. Rex, bello da togliere il fiato, duro all’apparenza, dovrà affrontare i demoni che lo hanno divorato nell’anima e un passato che non gli permette di vivere. Ma tutto può cambiare, perché a volte la vita sa sorprenderti con un dono inaspettato. Una storia d’amore ardente e irresistibile che vi farà battere il cuore.

così vicini mai

Recensione di Sara Così vicini mai di Sarah Mattew. Smeraldine buongiorno a tutte, oggi ho letto per voi “Cosi vicini mai” di Sarah Mattew, un erotic romance edito da Rizzoli per la collana Youfeel ma già self pubblished.

Come già si evince dalla sinossi, ci troviamo fin da subito di fronte ad una storia d’amore complicata e sofferta, caratterizzata da segreti, dolori e ferite da ricucire, che ci tengono letteralmente col fiato sospeso fino alla fine del Romanzo. Di certo non abbiamo di fronte due personaggi semplici, in quanto il passato doloroso di entrambi li ha induriti e ha reso ancor più complicato il loro presente.

Asiya, il cui nome significa “colei che si protende verso i deboli e li solleva”, ha imparato sin da piccolina quanto possa essere cattiva ed amara la vita, specie se gli stessi genitori che dovrebbero amarti ed accudirti, non ricordano nemmeno di aver messo una figlia al mondo. Ha passato la sua intera adolescenza da sola, con l’aiuto degli assistenti sociali e della sua amica Rosy, proprietaria del market del quartiere, che le dava cibo in cambio di lavoretti per suo conto.

Asiya sta per compiere 21 anni, uscendo così dalla tutela dei servizi sociali. Il suo cuore e la sua anima sono protetti e nascosti da un corpo quasi interamente ricoperto di tatuaggi, che usa come scudo tra sé ed il resto del mondo; un mondo dove l’apparenza è tutto e pochi sono quelli che riescono a conoscerla davvero

Ma Asiya non ha bisogno degli altri per vivere, o almeno è quello che si ostina a ripetere. Persino sulla sua pelle porta i segni di questa convinzione: basti pensare che uno dei suoi tatuaggi recita “da soli si va più veloci”, ed un altro raffigura un lupo solitario, animale al quale lei ama paragonarsi.

Rex, uomo indurito dalla vita, (divenuto) aggressivo ed anaffettivo a causa del suicidio della sorella Molly. È un uomo rude, ricoperto da tatuaggi e muscoli, ma al tempo stesso fragile e rotto, così come lui stesso si definisce.

Non vede alcun futuro davanti a sé e gli unici sentimenti che prova sono rabbia e vendetta nei confronti di quelle persone che hanno spinto la sorella a togliersi la vita, nonostante aspettasse un figlio.

Quando si trasferisce nello stesso palazzo di Asiya, Rex si trova agli arresti domiciliari, con la limitazione del braccialetto elettronico che gli inibisce ancor più la libertà di spostamento. Questa condizione lo costringe a stare rinchiuso nell’appartamento tutto il giorno e l’unico rimedio per controllare rabbia e frustrazione è quello di fare esercizio fisico.

Ma Rex in realtà non è certo un uomo che vive ai margini, bensì è un facoltoso ingegnere, proprietario di un nota azienda che, per vendicare la morte della sorella, ha pensato di farsi giustizia da solo aggredendo colui che riteneva responsabile, Aiden, fidanzato di Molly, finendo così in carcere per aggressione a mano armata.

Il rapporto tra Rex ed Asiya comincia in modo del tutto fuori dagli schemi e buffo anche, se così vogliamo definirlo. Infatti i loro primi contatti avvengono attraverso uno scambio ripetuto di bigliettini infilati sotto le rispettive porte e, nonostante sia un contatto innocuo, è gia carico di aspettative e di attrazione reciproca. Tanto che, non appena hanno l’occasione di incontrarsi e di guardarsi negli occhi, l’attrazione diventa bollente ed insostenibile, impossibile da comandare.

Il loro rapporto prosegue in maniera altrettanto particolare: è fatto di piccoli gesti e di piccoli passi, soprattutto da parte di Asiya, che sarà la prima ad aprirsi ma che dovrà combattere non poco affinché lui si racconti e si doni completamente a lei.

Quando sembra che abbiano raggiunto e trovato un equilibrio, ecco che il passato di Rex, che tanto lo tormentava, torna a far danni e a minare ancora l’autocontrollo e la stabilità che lui a fatica aveva raggiunto.

Riusciranno questi due ragazzi ad avere finalmente la propria occasione per essere felici? Riuscirà Rex a spegnere i sensi di colpa per la morte della sorella e a fare finalmente giustizia?

Questo romanzo è scritto in prima persona con pov alternato, è scorrevole, di facile lettura e scritto in maniera egregia. Fin dalle prime pagine il lettore viene risucchiato e travolto dal vortice di emozioni che i protagonisti e le loro vicende trasmettono, emozioni che si intensificheranno con il progredire della storia. Non la si può definire la classica storia tra Bad Boy e ragazza povera e sfortunata, ma una storia di rinascita e di seconde possibilità. E’ la palese dimostrazione che se la vita, a volte, può toglierti tutto, è anche capace di restituire!

Ve lo consiglio? Certo che sì, che domande! Non solo per il modo in cui è scritto, ma anche e soprattutto per le emozioni ed il senso di speranza che lascia una volta terminato.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.