Cosa resta dell’estate di AAVV

Trama Ogni estate ha la sua storia d’amore. Sei pronta per la tua? C’è forse un momento migliore dell’estate per innamorarsi? Sicuramente no. Ne sono convinti anche Veronica RothCassandra Clare e altri dieci autori bestseller internazionali che ci regalano una raccolta di racconti indimenticabili. Dodici racconti romanticissimi uniti dal doppio fil rouge dell’estate e dell’amore. Una lettura perfetta per sognare passeggiando al chiaro di luna, guardando un tramonto o facendosi accarezzare dalla brezza del mare. Frizzante come una bibita fresca e avvolgente come il sole d’agosto.

Dodici storie d’amore firmate da autori di fama internazionale, tra cui le due autrici bestseller Cassandra Clare e Veronica Roth, Stephanie Perkins, Jennifer E. Smith, Nina La Cour, Leigh Bardugo, Francesca Lia Block, Libba Bray, Brandy Colbert, Tim Federle, Lev Grossman, Jon Skovron.

 

Cosa resta dell’estate di AAVV. Edito il 21.05.2019 da DeA Planeta. Genere: narrativa, racconti. 445 pagine.

Il libro di cui vi parlo oggi è una raccolta di racconti tutti ambientati durante l’estate e leggerlo per me, in giornate in cui il sole fatica a venir fuori dalle nuvole, mi ha messo una certa acquolina in bocca, una certa voglia di quel clima estivo e quella spensieratezza che esso porta con sé. Ma non solo questo, i protagonisti di queste storie in cui il filo conduttore è l’amore, oltre che l’estate, sono più che variegati e leggere di loro mi ha fatto ricordare sensazioni e stati d’animo che avevo accantonato da un po’ nella mia testa. Vi ricordate per esempio l’ultima estate prima dell’università? Quella caratterizzata dalla sensazione di leggerezza che viene dopo gli esami di stato e prima di entrare nel mondo degli adulti con l’impegno universitario; io la ricordo come l’estate più bella e più spensierata. I primi viaggi con le amiche, il cuore che sussulta a qualche occhiata di qualche bel ragazzotto… mamma mia che bellezza. In queste storie c’è un po’ di tutto questo, ma non solo. L’amore non è solo quello delle prime cotte, ma l’amore può anche finire e allora diventa quello visto attraverso gli occhi di una ragazzina alla scoperta della sua identità sessuale che assiste al divorzio dei propri genitori. C’è l’emozione della prima volta, inevitabilmente con l’uomo sbagliato. I lavori estivi caratterizzati da un grande senso di impegno reso ancora più importante dal fatto che si sa che sono temporanei. E poi ci sono gli amori estivi, quegli amori con il finale già scritto o con una data di scadenza già fissata. Le amicizie a metà strada con l’amore, le incertezze, le insicurezze caratteristiche dell’età adolescenziale. Ma, intendiamoci, nessuno dei racconti è mai banale… tutt’altro! Tra mostri marini esedute di terapia in cui si può interagire con una persona in coma condividendo i propri ricordi, non c’è assolutamente da annoiarsi davanti a questi racconti.

Tra i tanti, quello che più mi ha colpito è quello di Veronica Roth, ma devo ammettere di avere un’infatuazione adolescenziale nei confronti della sua scrittura sin dai tempi di Divergent. I nomi che hanno collaborato a questa raccolta sono di alto calibro: Cassandra Clare, nota per i libri che raccontano le avventure degli Shadowhunters;  Lev Grossmann che ha ideato la trilogia Il mago, da cui è stata tratta la serie televisiva The Magicians. Gli altri nomi, purtroppo non sono ancora molto noti al pubblico italiano, ma c’è da scommetterci che la cosa verrà presto risolta.

Insomma, quello di cui vi ho voluto parlare è il libro ideale da leggere a inizio estate, pieno di speranza e aspettative nei confronti di quello che ci riserveranno questi mesi estivi o, invece, al termine dell’estate, per farci pensare con un po’ di malinconia all’estate appena trascorsa tra nuovi amore, amicizie e conoscenze. Ma, soprattutto, è un libro che può essere letto in più fasi della nostra vita: che siamo felicemente sposate e vogliamo ricordare il nostro primo flirt estivo, o che siamo in attesa di divorzio e vogliamo pensare a quello che verrà dopo. O meglio ancora, se siamo degli adolescenti alle prese con i nostri primi amori estivi con la promessa che dureranno per tutta la vita, ma poi, chissà come, non lo fanno mai.

L’amore sa essere così strano e triste. È difficile capire perché in momenti diversi della vita corriamo verso certe persone e fuggiamo da altre. Perché cerchiamo tanto una certa cosa e poi scappiamo a gambe levate quando la troviamo.

 

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.