Come un’eclissi di Alessia D’Ambrosio

Come un’eclissiTrama “Ho incrociato le nostre rette parallele”. È con quel pensiero rassicurante e la promessa di stare insieme per sempre che Christopher saluta Isabella in aeroporto e la guarda partire alla volta di Roma, senza rendersi conto che la felicità ha un prezzo e quello che dovrà pagare lui sarà molto alto. Matt è un uomo distrutto dal dolore per aver perso Ia donna che ama. Cerca in tutti i modi di andare avanti e lo fa rifugiandosi tra altre braccia, per non pensare, per non crollare. Isabella ha preso la sua decisone, sofferta ma necessaria. Ha deciso di affrontare i suoi demoni, chiudere con il passato e ricominciare da capo. Ma quando ritroverà quegli occhi davanti a sé, sarà costretta a rimettere in discussione tutte le sue scelte e ammettere che forse, solo forse, la vita è troppo imprevedibile per poterla pianificare a tavolino. Perché certe volte l’amore ha la stessa durata di un’eclissi: un brevissimo istante per riconoscersi e un lungo e doloroso addio prima di ritrovarsi di nuovo.

Come un’eclissi

Recensione della Queen – Come un’eclissi” è il secondo capitolo della Uncrossed Series #2 dell’autrice romana Alessia D’Ambrosio edito Les Flâneurs.

Mi sono presentato qui di corsa, ho dichiarato il mio amore a Isabella in modo abbastanza plateale, non le ho ancora spiegato nulla di come stanno le cose fra me e Macy e adesso sembro una pallina da flipper impazzita all’interno di un aeroporto. «Ho bisogno di stare con lei. Fammi vedere se c’è un volo che posso prendere. Prestami il tuo cellulare», spiego in modo veloce e isterico.

Il secondo capitolo di questa serie riporta questa frase nella parte introduttiva e noi siamo subito portati a pensare che Christopher e Isa finalmente siano riusciti a coronare il loro sogno di stare insieme. E invece è tutto fumo negli occhi, perché appena il bellimbusto mette piede a casa della perfida Macy, rimescola tutte le carte in tavola e accade quello che personalmente avevo sempre immaginato: i due piccioncini decidono di convolare a nozze e creare una famiglia con la loro futura figlia in arrivo. Isa si sente persa, il lieto fine tanto agognato è andato in frantumi, si ritrova da sola a Roma per la nascita del nipotino a versare lacrime amare per la fine della storia. In suo aiuto arriva Percy, il suo migliore amico londinese, sempre pronto a consolarla e aiutarla come farebbe qualsiasi persona cara.

Il giorno dopo la mia partenza ho smesso di avere notizie di Christopher. Sono passata attraverso vari stadi: l’ansia, la paura, la rassegnazione e infine la rabbia. Quando Percy mi ha chiamata, pregandomi di andare all’aeroporto a prenderlo, non volevo crederci. Saperlo vicino è stata l’unica cosa che ha allietato le mie giornate.

Percy le propone di tornare a Londra per vivere insieme nel suo enorme loft, coccolata dagli agi e dagli splendidi vestiti che lui stesso crea nella casa di moda che possiede. Isa, decisa a reinventarsi, accetta il suo invito, ma non ha fatto i conti con Matt che prepotentemente rientra nella sua vita, scatenando in lei sentimenti contrastanti e una folle gelosia verso quell’uomo che l’ha sempre amata e rispettata. Un evento spiacevole li farà avvicinare e da quel momento in poi nulla sarà più come prima nella vita della dolce italiana. Da una parte ci saranno Macy e Christopher intenti a sopravvivere, giorno per giorno, alla nuova condizione, e dall’altra Matt e Isa che a fatica e con molti strascichi, proveranno a ricostruire un nuovo rapporto. Ma nulla è come appare, e durante tutta la storia ne vedremo delle belle, come l’autrice ci ha abituato nel primo capitolo. Il finale è aperto, e quindi dobbiamo aspettare l’uscita del terzo libro per mettere un punto a tutta la storia.

Un personaggio che ho adorato fin dal primo libro è Percy, l’immancabile mascotte della storia, l’amico fedele sempre pronto a correre in aiuto quando c’è bisogno. E’ sempre allegro e ti riempie di regali, fa lo stilista e questo significa vestiti a volontà… Donne non lo vorreste anche voi un amico così?? Io assolutamente si! Scherzi a parte, è una figura su cui mi piacerebbe fosse scritto un libro, perché in apparenza potrebbe sembrare un personaggio frivolo, ma tra le righe del romanzo, traspare la sua anima dolce e nobile. Macy è la strega odiosa che era nel primo libro, e il mio risentimento per lei è rimasto invariato. Aroon appare in poche scene ma sono le principali, quindi credo che vedremo presto la sua storia. Isabella e Matt sono una coppia solida, che ritrova la dolcezza e la passione persa, all’orizzonte ci saranno grandi ostacoli da superare ma quando il cuore è diviso a metà non sempre è facile prendere la giusta decisione. Chris è l’eterno insicuro, si lascia trasportare dagli eventi pensando prima agli altri che alla propria felicità. Ma la vita è una sola e per quanto non si voglia far soffrire l’altra persona, la cosa più importante è non perdere mai se stessi. Questo romanzo parla di grandi valori, amicizia, amore e sostegno reciproco, mescolati insieme in un arcobaleno di emozioni contrastanti. La visione dell’amore non sempre è bianca o nera, ci sono le sfumature e la bravura dell’autrice è di coglierle con delicatezza e riportarle nel triangolo amoroso dei nostri protagonisti. La scrittura di Alessia è molto fluida e scorrevole e la trama allegra e piena di colpi di scena. I vari punti di vista dei protagonisti donano alla storia quel guizzo in più che ci porta a entrare in empatia con le situazioni. Smeraldine sarete trasportate in un turbinio di scene emozionanti e complicate, che vi faranno pensare più di una volta al lieto fine, ma ahimè dobbiamo aspettare il capitolo conclusivo per mettere la parola fine alla storia dei nostri protagonisti. La playlist scelta dalla nostra Alessia è a dir poco stupenda, prendetevi un momento per ascoltare ogni canzone associata alla singola scena, non ve ne pentirete.

Buona lettura la vostra Queen Morena

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.