Come per la luna il sole di Manuela Stangoni

come per la luna il sole

Trama Luna, nasce e cresce a Genova, ma trascorre ogni estate a Badesi (Sardegna), dove, una tenera passione, la lega a Leonardo. Questa si rinnova anni dopo, ma le premesse sono di tutt’altro genere: Leonardo è impegnato con un’altra ragazza; Luna diventa preda delle attenzioni di uno sconosciuto; e in questo scompiglio, fa il suo ingresso Gianni, amico d’infanzia di Luna. Ci vorrà  tempo e determinazione, da parte di ognuno di loro, per mettere un po’ d’ordine nelle loro vite. Per farlo dovranno affrontare quel dolore taciuto: fatto di sogni infranti, perdite inconsolabili, lontananza forzata; per tramutarlo in desiderio di rinascita e desiderio di vivere. Gli odori e i colori di Badesi sono stati le spezie.

come per la luna il sole

Recensione Prima di affrontare la lettura di Come per la luna il sole di Manuela Stangoni mi ero fatta un’idea su questo libro molto precisa, credevo fosse un libro leggero fatto di amori adolescenziali intricati ma pur sempre semplici nonostante le difficoltà. Quello che mi sono ritrovata a leggere è molto più di questo, ci sono le prime cotte e i primi tormenti, vero, ma soprattutto c’è la vita di Luna fatta di perdite e dolore, ma anche di capacità di reagire alle avversità come ci si aspetterebbe solo da un adulto.

Facciamo la conoscenza di Luna appena tredicenne, felice e spensierata, durante il suo consueto periodo di vacanza a Badesi in Sardegna. Tutte le sue estati, da quando è bambina, sono fatte di sole e mare in questa bellissima località in cui ha stretto delle amicizie sincere che solo il crescere insieme può creare. Tra queste bellissime amicizie si cela anche il suo primo amore, Leonardo. Un ragazzino più grande di lei di quattro anni che prova lo stesso sentimento nei suoi confronti ma, capendo che Luna è poco più di una bambina, decide di aspettarla. Molto toccante il racconto di questo dolce amore nascosto, in cui i sentimenti vengono sussurrati o addirittura taciuti per paura delle proprie emozioni. Luna e Leonardo vivono lontani e non hanno contatti durante il periodo scolastico, Luna ritorna con un enorme peso sul cuore nella sua terra natia, Genova e Leonardo resta a Badesi nella spasmodica attesa del ritorno di Luna a calpestare il suo stesso suolo. Purtroppo Luna per diversi anni non riuscirà più a fare ritorno nella casa delle vacanze, un evento inatteso porterà molto dolore nella vita della sua famiglia e terrà Luna lontana da Badesi per sei lunghi anni. Anni di struggimento per quel ragazzo dagli occhi neri che il suo cuore non è mai riuscito a dimenticare e con la paura di averlo perso per sempre. Raggiunta, con grandi soddisfazioni, la maturità decide di prendersi un anno sabbatico e di passare la sua estate proprio nella casa che le ha lasciato nella mente e nel cuore dei bellissimi ricordi, quello che di certo non si aspetta è di imbattersi in così tanta ostilità proprio da chi le aveva lasciato un ricordo così dolce. Leonardo non sembra per niente felice di rivedere Luna, i suoi occhi si fanno di ghiaccio ogni volta che incontrano quelli carichi di incredulità e dolore di Luna, che si sia davvero dimenticato dell’affetto che li univa un tempo? Cosa nasconde Leonardo dietro questo atteggiamento?

In questo romanzo dallo stile narrativo escono in modo preponderante le descrizioni della bellissima Sardegna, terra che l’autrice deve conoscere molto bene visti i dettagli che è riuscita a inserire, riesci quasi a sentirla e a respirarla durante la lettura. Diversi sono i misteri inseriti per animare la narrazione e che verranno svelati piano piano con le giuste tempistiche e modalità. Chi si apposta tutte le sere sotto casa di Luna e le lascia bigliettini intimandola di tornarsene a Genova il più velocemente possibile? Per quale motivo avanza questa richiesta? Leonardo ha davvero dimenticato Luna ed è innamorato di quella arpia di Lucia? Gianni, uno dei suoi grandi amici di infanzia, è davvero interessato solo ad esserle amico o vorrebbe qualcosa di più dalla dolce Luna? Cosa cercano di comunicarle gli incubi che popolano le sue notti da quando è giunta a Badesi?

Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità, Come per la luna il sole di Manuela Stangoni è un libro inaspettato che potrebbe mettere d’accordo diverse tipologie di lettori. Un new adult dolce e misterioso con un’ambientazione accurata che saprà coinvolgervi e farvi venire voglia di scoprire questa terra dai colori e profumi così intensi.

bello

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.