Come il chiaro di luna di Piper Vaughn & M.J. O’Shea

Trama Undici anni prima, Shane Ventura fece il più grande errore della sua vita quando cedette alle pressioni della casa discografica e buttò fuori dalla propria band, i Luck, il suo miglior amico Jesse Seider. Da quel giorno, Shane non ha più voluto nessun altro, e tutto il sesso e gli alcolici del mondo non riescono a colmare il vuoto lasciato da Jesse. Nemmeno la prospettiva di collaborare con una popolare band inglese, i Moonlight, per un grande tour mondiale riesce a farlo uscire dalla depressione. Poi incontra il loro frontman, Kayden Berlin, e prova un desiderio immediato per lui.
Kayden può anche comportarsi come se non fosse interessato, ma Shane sa benissimo che anche lui ha sentito la scintilla scattare tra di loro. Però più Shane insiste, e più Kayden si allontana, finché una notte esplosiva lascia Shane con il cuore a pezzi. Quella sembra essere la sua più grande fortuna, tranne per l’amore. Comunque, Shane ha ancora una lezione da imparare: quando si tratta di amore, non puoi mai lasciare le cose al caso.

come il chiaro di luna

Recensione di Karmen – Come il chiaro di luna di Piper Vaughn & M.J. O’Shea in uscita domani, 8 settembre, per Triskell Edizioni. Al termine di una lettura destabilizzante, con un finale stra-appeso, avevo la necessità di cambiare genere, di sperimentare qualcosa di nuovo, di diverso. Presa dall’euforia del #VoglioMettermiInGioco ho deciso di addentrarmi per la prima volta nell’universo M/M.

Devo ammetterlo, avevo dei preconcetti in merito, temevo di trovarmi di fronte ad un film porno scritto nero su bianco e invece no. In questo Romanzo, ho trovato amore, amore vero, incondizionato senza alcuna recriminazione né alcuna discriminazione.

Il poeta Jean-Paul Malfatti dice “l’amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore…  è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore

Veniamo alla nostra trama e andiamo a conoscere Shane, Jesse e Kayden.

Shane Ventura da circa 11 anni vive di sensi di colpa e rimpianti…  anzi no un unico rimpianto, aver perso per sempre il suo migliore amico Jesse a discapito del proprio successo e del desiderio di allontanare il fratello minore Nick da un padre violento.

Non se lo perdonerà mai, forse perché per lui, Jesse  non era solo un semplice amico ma qualcosa di più.

«Dicevo sul serio. Non voglio nessun altro, Jess, solo te.»

«Anch’io non voglio nessun altro. Solo te.»

Shane gli infilò le dita tra i capelli. Gli tirò indietro la testa e lo baciò di nuovo con dolcezza, lentamente e teneramente.

«Voglio dirlo ai ragazzi,» sussurrò Shane contro le labbra di Jesse. Non era la prima volta che lo diceva. «Voglio stare con te per davvero, Jess, alla luce del sole. Non dovremmo nasconderci.»

Oggi Shane, è una rockstar, ha tutto ciò che possa desiderare, fama, fortuna e successo. É il cantante dei Luck (gruppo fondato con Jesse) e sta per intraprendere una collaborazione con i Moonlight,  altro gruppo famoso in tutto il mondo, rappresentato dalla stessa etichetta discografica.

Il Luck – Moonlight  Tour  è pronto per aprire i propri battenti, se non fosse, per un unico problema, il leader dei  moonlight: Kayden Berlin.

Kayden, sin dal primo incontro, manifesta dell’astio nei confronti dei fratelli Ventura, un comportamento inspiegabile per Shane che invece ne è ammaliato sin dal loro primo scambio di sguardi.

Tra di loro c’è una chimica particolare, ogni volta che Shane e Kayden  si trovano da soli nella stessa stanza, il primo cerca di provocarlo e di dare un significato a quelle scintille che saettano ogni volta che sono insieme mentre il secondo è completamente diverso, è trattenuto, scontroso, diffidente e preferisce la fuga ad un incontro.

Kayden non era insensibile nei suoi confronti, qualsiasi cosa volesse far credere, e questo voleva dire che Shane aveva una chance. Anche se scarsa, non si sarebbe lasciato sfuggire un’ottima opportunità come quella.

Perché Kayden è così arrabbiato con Shane e Nick? Cosa nasconde il leader dei Moonlight?

Shane è sempre più determinato a scoprire il perché Kayden lo tratti in modo così freddo. Quando finalmente la verità si paleserà davanti ai propri occhi, ne rimarrà scioccato. Shane sarà in grado di gestire quanto scoperto su Kayden?

Il romanzo è diviso tra passato e presente raccontati entrambi in terza persona con POV differenti.

Nel presente, ambientato durante le varie tappe del tour, conosceremo come Shane cercherà di conquistare Kayden tramite il POV di Shane stesso.

Mentre durante i flashback, ambientati a Chicago undici anni  prima, scopriremo dai POV  di Jesse e Shane,  il primo incontro tra Shane e Jesse,  la nascita della loro amicizia, fino ad arrivare alla formazione della band.

Non vi nego che, sin dalle prime battute, ho capito dove andavano a parare le autrici, ma è stato molto bello scoprire il modo in cui, i pezzi del puzzle andavano a completarsi.

E’ stato piacevole conoscere le sensazioni ed i sentimenti provati da degli uomini, che spesso, con i loro modi rudi, non ci permettono di entrare in quella loro testolina e esplorarne il contenuto. In parte mi è dispiaciuto, invece, non aver letto il POV  di Kayden, ma ci avrebbe sicuramente tolto parte della sorpresa.

Fino ad oggi, non conoscevo le due autrici e ne sono rimasta piacevolmente attratta, in parte perché sono due donne che parlano di uomini, di amore e sesso fra uomini. Ne parlano senza diventare mai volgari ma sempre con rispetto per i sentimenti dei protagonisti.

La loro scrittura è di prim’ordine, una collaborazione brillante, spesso durante la lettura mi sono domandata chi avesse scritto cosa.

Se non ne fossi stata già a conoscenza, non avrei mai pensato di star leggendo un romanzo scritto a quattro mani.

Perfetta la caratterizzazione dei personaggi, anche quelli secondari che intrecciano le loro vite con quella dei protagonisti. Ed io, da vera curiosa quale sono, mi sono ritrovata a cercare gli altri libri delle due autrici e a sorpresa, ho scoperto questo è solo il primo di una serie incentrata sui vari membri dei Luck e dei Moonlight.

Non ci resta che sperare nell’acquisizione anche dei restanti capitoli da parte della casa editrice, dato che ho adorato la storia tra i tre protagonisti sono molto curiosa di scoprire cosa riserverà il “duo delle meraviglie” per Nick, Shura e Dre.

Buona lettura

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.