Chiedimi la luna di Cristiano Caccamo

Una favola sull’amore, sul rapporto con i cambiamenti, sulla coscienza di sé. Il romanzo d’esordio di Cristiano Caccamo.
Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull’esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all’universo.
Quando il padre si ritira, tocca ad Aibek diventare l’artefice di quella magia. Ma la luna è fatta anche di un’ombra scura e il ragazzo non resiste alla tentazione di esplorare quel territorio, ignoto e minaccioso.
È così che tutto cambierà. Improvvisamente lui si troverà sulla terra, la “palla bluastra” che ha sempre guardato con curiosità da lassù. Smarrito e spaventato, Aibek vivrà l’avventura di un mondo sconosciuto, senza comprendere lo scorrere del tempo, la pioggia, gli alberi, le strade, gli animali… e l’amore.
Sarà Adhara a guidarlo nel caos insensato della vita sulla terra, con la sua forza e la sua fragilità di giovane donna. E Aibek troverà nelle emozioni dell’amore la piena consapevolezza di sé e del suo destino.

Chiedimi la luna di Cristiano Caccamo, romanzo di narrativa pubblicato da HarperCollins il 10 settembre.

Ammetto di essere una fan di Caccamo attore e la curiosità di scoprirlo in una veste insolita mi ha spinto a richiedere una copia per recensire il suo primo libro. Mi aspettavo ciò che ho trovato? Non esattamente, ma ogni parola mi è parsa scaturire dalla voce e dall’anima di questo giovane artista. Non ho avuto modo di conoscerlo se non attraverso le sue interpretazioni, ma è esattamente così che lo immagino nella vita di tutti i giorni: sognatore e sensibile. Un ragazzo d’altri tempi costretto a vivere ai giorni nostri. Perché solo un’anima pura e speciale avrebbe potuto scrivere una favola piena di poesia e magia.

Le parole dei due protagonisti, senza volto e senza età, mi hanno molto colpito. Le loro sensazioni, le loro emozioni, la loro capacità di riconoscersi e di comprendere il compito che rivestono nell’equilibrio dell’Universo mi hanno toccato nel profondo e hanno lasciato in me l’impressione di trovarmi di fronte all’infinito.

Aibek ha in sé una purezza unica, è stato cresciuto dal padre per ereditare il lavoro che si tramandano di padre in figlio e non conosce altro all’infuori di questo. Aibek è una pagina bianca su cui può essere scritta qualsiasi storia e quando si ritrova catapultato sul pianeta blu non si dà pace riscontrando delle cose che non riesce a spiegarsi e che vorrebbe poter cambiare.

Perché non c’è quiete qui Adhara? Cosa cercano tutti quanti? La vita ha bisogno di consumarsi seguendo la rotazione del cosmo, non bisogna anticiparla perché è così che si crea il disequilibrio che attacca i nervi e il cuore.

Ma la Terra è esattamente questo, ti permette di essere chiunque tu voglia e di provare qualsiasi strada, è vero che manca di equilibrio, ma è questo il bello e Adhara proverà a spiegarlo a questo ragazzo caduto dal cielo che dice di essere colui che accende e spegne la luna.

Io non sono semplicemente colui che alimenta le speranze di questo e di altri mondi. Io sono colui che protegge i desideri, che dà un luogo ai vostri sogni e non solo. Essere l’accenditore della luna mi fa sentire un prolungamento divino.

Aibek ha qualcosa di soprannaturale, di fantastico, per Adhara non è semplice credere a ciò che dice, ma sente che di lui può fidarsi e così lo accoglie nella sua vita e gli permette di cambiarla per sempre.

Aibek e Adhara sono due anime destinate a incontrarsi e a superare gli ostacoli che le loro diverse provenienze potrebbero costituire, perché l’amore cambia ogni cosa ed è il motore dell’Universo.

Se avete voglia di una favola senza età e senza confini Chiedimi la luna vi aspetta in libreria.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. robby roby ha detto:

    un libro che mi piacerebbe leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.