Broken di Nicola Haken
Quando Theodore Davenport decide di smetterla con i lavori banali, e intraprendere una vera carriera, entra con entusiasmo alla Holden House Publishing, determinato a ottenere ciò che vuole. Tutto va secondo i piani: prende confidenza con il suo ruolo, conosce nuovi amici e sogna di arrivare al successo. Finché non conosce James Holden, amministratore delegato della Holden House. James Holden non riesce a smettere di pensare all’incontro della settimana precedente con un ragazzo timido, nel bagno di un club, e non appena scopre che l’uomo che tormenta i suoi sogni è uno dei suoi impiegati, non può evitare di rincorrerlo. Solo per divertirsi… è questo che James ripete a se stesso. Non può affezionarsi a qualcuno che non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti, perlomeno non quando avrà scoperto il suo segreto. James crede che nessuno meriti il fardello di essere legato a lui. È un uomo complicato. Danneggiato. Difficile. Problematico. Spezzato. Theodore sarà abbastanza forte da affrontare i demoni di James? Domanda ancora più importante… lo sarà James?
Broken di Nicola Haken, romanzo standalone, pubblicato il 25 novembre 2019 dalla Quixote Edizioni
Smeraldine, non ho mai avuto così tanta difficoltà a parlarvi di un libro come in questo caso e non perché non ci sia nulla da dire anzi, tutto il contrario. Ho appena finito Broken e le sensazioni da cui sono pervasa sono talmente tante e talmente intense che faccio fatica a raccogliere i pensieri e a parlarvi di questi due uomini che lottano con tutte le loro forze per conquistarsi il diritto ad avere un pezzettino di felicità. Broken non è un libro semplice, già dalla prefazione il mio cuore ha iniziato a battere con un ritmo martellante e vibrante perché quella che ci sarà raccontata è una storia d’amore sofferta, un incontro di anime che cercano conforto e che per trovare l’amore avranno bisogno di fiducia e tanto, tantissimo coraggio. Ed io non ho potuto fare a meno di lasciarmi coinvolgere da questi due personaggi sublimi che con le loro vicissitudini mi hanno fatto piangere e sorridere fino alle ultime pagine.
Nikola Haken è un’autrice nuova nel panorama del male to male italiano, ma con questa storia ha fatto un ingresso trionfale presentandoci due protagonisti così diversi tra loro da sembrare due rette parallele che non si incontreranno mai e che, invece, vuoi il destino oppure una strana congiunzione astrale, si incontreranno nei bagni di un locale e tra loro scatterà qualcosa. Una luce in fondo al tunnel, una scintilla di speranza, una fiamma ardente. Nessuno dei due capisce cosa sia successo nell’attimo in cui si sono guardati negli occhi, ma per entrambi il mondo si è capovolto.
Theo, che è un giovane timido e impacciato, per nulla interessato ai rapporti occasionali che si consumano in un luogo pubblico, non riesce proprio a dire di no a quell’uomo bellissimo che lo fa suo e che sembra nascondere nei meandri di quegli occhi stupendi e tormentati un qualche misterioso segreto. Chiusa la parentesi bollente ognuno dei due va per la propria strada, non sanno niente l’uno dell’altro, ma nonostante tutto, nessuno dei due riesce a dimenticare quello che è successo. Grande è la sorpresa quando si incontreranno qualche giorno dopo scoprendo di essere uno il capo e l’altro il nuovo stagista.
James Holden che è a capo di una delle più grandi case editrici del paese è un uomo duro, pragmatico e a tratti freddo, non può credere alla propria buona stella quando rivede il giovane che lo ha tanto colpito qualche notte prima. Cercherà in tutti i modi di conquistarlo perché ha avuto la bruciante sensazione che quegli occhi abbiano visto il suo vero io, quello che non ha mai fatto vedere a nessun altro. Con il suo fare sprezzante, la sua pomposità e il suo cinismo, però, ha ben poche possibilità.
Theo è un’anima candida, un giovane che ama la vita, ansioso di imparare e di cogliere tutto quello che la vita ha da offrire e nonostante sia convinto che quell’uomo più grande di lui non possa essere il suo “per sempre” a causa delle troppe differenze che ci sono tra loro, non riesce a resistere alla voglia di scoprire cosa si celi dietro quel suo sguardo triste e tormentato.
James è oscurità, è tormento è dolore. Sa perfettamente che non può stare con Theo, che non può negargli di avere una vita migliore di quanto potrebbe avere se stesse accanto a lui, ma quello che c’è tra loro, quello che avverte ogni volta che si guardano, ogni volta che si sfiorano è più forte dei suoi demoni, più trascinante di qualsiasi altra cosa abbia mai conosciuto nella vita.
Saranno questi i motivi che li spingeranno a cercare il modo di darsi una possibilità di essere felici. Ci riusciranno? Ah, ragazze, sarà dura, molto dura!
Lo so, non vi ho detto molto della trama ma va bene così, perché per capire questo libro e i suoi personaggi dovrete fare la strada insieme a loro, scoprendo, pagina dopo pagina, quanto c’è dietro le vite di ognuno di loro, quanti sono i tormenti che li accompagnano, quante le paure, quanti i sogni infranti e soprattutto dovrete scoprire se avranno la possibilità di costruire qualche sogno insieme. Non vi nego che ho pianto tanti per quanto è ingiusta alle volte la vita, che a tratti mi sono sentita persa e smarrita, che una parte di me aveva paura di andare avanti e l’altra non vedeva l’ora di scoprire cosa sarebbe successo nella pagina successiva. Con la sua scrittura fluida e un ritmo incalzante, l’autrice non lascia spazio a nessun dubbio. La meticolosità con cui ha delineato i personaggi, anche quelli secondari, è talmente perfetta che ho avuto la sensazione di conoscere intimamente ognuno di loro. Li ho sentiti così tanto vicini da avere voglia di toccare lo schermo del lettore per poter fare una carezza ad entrambi quando la situazione diventava difficile e io sentivo la necessità di fare qualcosa di tangibile per loro. Lo ammetto, quando ho deciso di leggere questa storia l’ho fatto perché ero stata attratta dalla bellissima cover, ed è stato solo quando ho scoperto il significato del titolo (mea culpa, non conosco l’inglese) che mi sono sentita ancora più spronata a scoprire cosa si nascondesse tra le pagine di questo libro. Sono stata convinta fin dall’inizio che oltre ad una storia passionale ci fosse di più, che in quelle pagine avrei trovato quel qualcosa che lo avrebbe diversificato dal romanzo sexy ed è stato proprio così, perché tra le sue righe ho trovato tutto un mondo di sensazioni ed emozioni così vivide da sentire un brivido a fior di pelle, tanto da provare dolore e felicità insieme a loro.
É stato impossibile avere un personaggio preferito in questa storia, perché ognuno dei due aveva così tanto da raccontarmi e così tanto da offrirmi in termini di emozioni che sarebbe riduttivo dire che ho amato l’uno oppure l’altro. Theo è la luce, James è il buio e l’uomo ha bisogno di entrambe le cose per vivere. Insieme racchiudono in loro stessi tutta una gamma di virtù e difetti che li hanno resi semplicemente perfetti. Leggendo la loro storia non ho potuto fare a meno di trovare una coppia di amici che ho fatto fatica a lasciar andare e che per il loro coraggio e l’amore incondizionato che provano l’uno per l’altro, si sono conquistati per sempre un pezzettino del mio cuore.