Blog Tour – Piccola libreria con delitto di Elena Molini
Trama È passato qualche mese da quando la Piccola Farmacia Letteraria, il luogo in cui i libri si trasformano in rimedi per la tristezza, la paura e qualsiasi altro stato d’animo, ha aperto i battenti. Per la titolare Blu Rocchini – sì, proprio Blu, come il colore – le cose sembrano finalmente andare per il verso giusto: a Firenze la libreria è diventata un punto di riferimento e da poco è iniziata una nuova avventura, il gruppo di libroterapia del giovedì sera. Ma ecco che una mattina all’alba, dopo una notte trascorsa passando da un locale all’altro come ai bei vecchi tempi, Blu riceve una telefonata. È la sua amica Rachele, che non sentiva da un po’ e ora ha un disperato bisogno di lei. Si trova nell’appartamento della sua ultima fiamma con accanto il corpo del ragazzo, un coltello conficcato nel fianco destro e tanto, tanto sangue attorno. «Non l’ho ucciso io» dice, e Blu non ha dubbi: è la verità. La polizia e i giudici, però, non la pensano allo stesso modo e Blu decide di mettersi al lavoro per dimostrare l’innocenza di Rachele. Ma come si fa a scagionare chi sembra irrimediabilmente colpevole? Per fortuna, per risolvere il caso Blu può contare sull’aiuto dei più leggendari investigatori di sempre, protagonisti dei suoi libri preferiti. Elena Molini fa rivivere il suo personaggio Blu in un giallo architettato alla maniera dei grandi classici, ma con in più l’irresistibile irriverenza della sua penna. Un giallo che, tra false piste e colpi di scena, sembra impossibile da risolvere: e se le cose non fossero come sembrano?
Piccola libreria con delitto di Elena Molini, libro giallo pubblicato da Mondadori il 6 luglio appena trascorso.
Blog Tour – Focus su Blu Rocchini
Blu Rocchini (sì, come il colore) è una ragazza che vive a Firenze con un gatto e tre amiche coinquiline tutte sulla trentina e tutte alle prese con quei “problemi di cuore” che qualunque donna almeno una volta nella vita ha affrontato.
Blu ha un sogno: aprire una libreria tutta sua. Aveva già lavorato in una casa editrice specializzata e in una grossa catena di librerie, ma le mancava qualcosa. Avete presente quella sensazione di insoddisfazione che chiude letteralmente lo stomaco ogni qualvolta le cose non vanno per il verso giusto? Ecco, Blu sembra essere un catalizzatore di energia negativa e per dare una svolta alla sua vita cerca in tutti i modi di mettere in pratica i suoi sogni.
Quello più importante -che all’inizio sembra una delle sue tante opere sconclusionate- si rivela però vincente proprio perché del tutto innovativo. Il motto della sua nuova libreria è dare maggior valore alla lettura, facendo sì che si instauri un rapporto speciale tra lettore e libro, andando oltre la semplice vendita al cliente. Ma quando riesce finalmente a realizzare il suo desiderio, si scontra con la dura realtà dei fatti, il tracollo finanziario: poche vendite ma tanta soddisfazione. L’inizio è davvero difficile per una piccola libreria indipendente ma Blu ha tenacia da vendere e ben presto trova la via giusta per il successo.
Ha infatti la brillante idea di trasformare i libri in veri e propri “farmaci”con indicazioni terapeutiche e posologia specifiche a seconda del “paziente” e della sua “patologia”, con vantaggi e controindicazioni. Nasce così la “Piccola Farmacia Letteraria”, una farmacia dell’anima che si rivelerà da subito un grandissimo successo. Curare attraverso i libri: un’arte e una grande responsabilità. Blu diventa così una specie di “psicologa letteraria” e la fortuna di questa iniziativa le porta tanta soddisfazione nel lavoro quanto nella vita, tanto da aprirle gli occhi sulla sua situazione personale. E’ arrivato infatti anche per lei il momento di crescere e diventare un’adulta non solo anagraficamente!
Ed è così che abbiamo lasciato Blu alla fine de La piccola farmacia letteraria, primo libro di Elena Molini che racconta attraverso il suo alter ego la vera storia della sua vita e della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze. In questo libro successivo, Piccola libreria con delitto, scritto come se non avessimo mai abbandonato tutti i personaggi, continua a raccontare le mirabolanti avventure di questa simpatica quanto folle ragazza! Tra immaginazione e realtà come Blu ci insegna, siamo alle prese con un giallo da risolvere, e che situazione ingarbugliata! Ma del resto abbiamo imparato a conoscere Blu proprio per il suo carattere che la rende bizzarra ma assolutamente adorabile.
La libreria infatti sta andando forte non solo per le iniziative di biblioterapia inventate da Blu, ma anche grazie alla sua forte empatia e all’innata voglia di aiutare sempre il prossimo. Le persone la adorano, eppure lei continua ad attirare a sé una serie di casi umani, alcuni recuperabili ed altri decisamente no, che finiscono per metterla perfino nei guai. La sua crescita personale non va proprio di pari passo con quella lavorativa e molte nubi scure si stanno già addensando all’orizzonte.
Ma per l’ennesima volta, pur essendo la persona più cialtrona, cocciuta e sconclusionata del mondo, Blu rimane la migliore. Sì, è quella che combina un casino dietro l’altro ficcandosi in situazioni che poi non riesce a gestire, ma alzino la mano quelli a cui non è mai successa la stessa cosa! Ok, è anche la stessa che svergogna gli amici ed i loro guai sentimentali in un libro che vende milioni di copie, eppure lei c’è sempre. Nel momento del bisogno è la mano tesa e la spalla che sorregge. Il sorriso di un’amica davvero sincera. La forza e la tenacia di chi non si arrende mai di fronte alle circostanze.
Questa è Blu, la persona più eccezionale, forte e coraggiosa che tutti noi amiamo. Perché non si arrende mai indipendentemente da quello che le capita, e vorremmo tutti essere come lei o in alternativa avere una persona così speciale al nostro fianco.
E credetemi, in questo capitolo della serie, che non potete certo perdervi perché assolutamente perfetto come lettura estiva, tutti -ma proprio tutti- si accorgono di quanto Blu sia speciale. E chi ha orecchie per intendere… intenda! Per il resto vi aspetto ad indagine, ehm pardon, a libro concluso.