Blog Tour – L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi di Tommaso Percivale – Recensione + Segnalibro da collezionare

L'ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi di Tommaso Percivale

      • I Grandi • euro € 17,00    • pagine 184          • 19 marzo 2019   • formato 14×21,5

TOMMASO PERCIVALE
L’ORDINE DELLA GHIRLANDA. IL CASO DEI SESSANTASEI SECONDI

IN LIBRERIA DAL 19 MARZO

Casi impossibili, che nessuno è in grado di risolvere. solo un pugno di agenti segretissimi può riuscirci. sono abili, astuti, coraggiosi. E sono ragazze.

«Lucy Blackstone, Mei Li Bradford, Candice King, Kaja Bandhura» recitò la regina. «Per i vostri meriti sul campo, io vi nomino membri dell’ordine della Ghirlanda. Come le volpi cacciano di notte, in segreto, così anche voi andrete a caccia dei crimini più sfuggenti, dei casi impossibili, dei misteri più inspiegabili, in nome del Regno d’Inghilterra.»

Un trafiletto sul “Morning Post” attira l’attenzione di Lucy, Kaja, Candice e Mei Li, quattro inseparabili amiche accomunate dalla grande passione per la ricerca della verità. Nell’annuncio, una donna che viaggia tutte le sere sulla tratta Marylebone-Aylesbury si lamenta del fatto che il treno fa una fermata non prevista in una stazione fantasma, e che questa fermata dura sempre sessantasei secondi esatti.

Il caso incuriosisce le ragazze, che si mettono sulle tracce del treno di mezzanotte e finiscono dritte nei sotterranei di Londra, convocate dalla regina Vittoria in persona. Ad attenderle ci sarà un complotto in cui sono coinvolti il capo dello spionaggio inglese, il medico personale della regina, una banda di sicari internazionali e un marinaio irlandese, che le aiuterà in un’indagine degna del più celebre degli investigatori.

Dai 12 anni

Illustrazioni di Andrea De Santis

Tommaso Percivale, nato a Ovada nel 1977, vive e scrive su un bricco isolato circondato da rocce, vento, boschi e caprioli. Appassionato di storie, prestidigitazione, fumetti e giochi, è uno scrittore curioso e per questo affronta generi diversi, spaziando dal romanzo storico alla fantascienza, dall’avventura al thriller. I suoi romanzi sono tradotti in più di quindici lingue.

Il caso dei Sessantasei Secondi
L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi

Recensione di Esmeralda – L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi di Tommaso Percivale, romanzo di narrativa per ragazzi pubblicato da Mondadori Ragazzi il 19 marzo.

Ultimamente mi appassionano i libri per ragazzi. Sarà che insegnando arte alle medie sono sempre a contatto con loro, sarà perché sono stufa di leggere romance, fatto sta che appena letta la trama ho pensato fosse perfetto per me. E perfetto lo è stato davvero. Ho trascorso in sua compagnia un pomeriggio interessante e spensierato e spero che presto si aggiunga un secondo capitolo e che L’ordine della Ghirlanda diventi una serie che non avrà mai fine.

I punti di forza sono tantissimi:

  • la scelta del periodo storico. Le nostre investigatrici private agiscono nello stesso periodo di Sherlock Holmes e grazie alle loro menti acute, nel 1882, riescono a sventare un attentato alla regina Vittoria da parte del folle poeta scozzese Roderick Maclean;
  • l’ambientazione resa minuziosamente, quella Londra un po’ cupa, fatta di sotterranei, cunicoli, negozi molto originali, loschi individui e pratiche ormai dimenticate;
  • le quattro protagoniste, che adorerete fin dalle presentazioni. Stupende, così diverse tra loro e così vicine da farvi venire voglia di essere con loro al centro dell’azione;
  • l’innesto di un quinto elemento, un ragazzo, il che non guasta mai, specie quando è così fuori dagli schemi;
  • il mistero da risolvere, ben congegnato, che ti tiene sul filo del rasoio per tutta la narrazione (questo potrebbe dipendere dalla mia scarsa perspicacia ahahaha).

Siete giovani. Ma sagge. E dove peccate in incoscienza, compensate con la perseveranza, il coraggio. L’amore appassionato per la verità.

Giovani e sagge lo sono davvero, ma sono anche tante altre cose. Possono essere avventate, curiose, irriverenti, simpatiche, lunatiche, taciturne, chiacchierone.

Lucy adorava le sorprese dell’esplorazione, l’eccitazione della scoperta. Se sapevi com’era fatto un mondo, perdersi significava solo viaggiarci dentro.

Candice King sapeva sfruttare i pregiudizi a suo vantaggio. Irriverente, impulsiva, di un’intelligenza clamorosa, era un vero terremoto.

Kaja Bandhura  sotto lo sguardo inorridito del padre e con la totale disapprovazione della madre, Kaja aveva cominciato a interessarsi di politica, di società, di idee.

Mei Li Bradford era piccola, scattante, rapidissima. Un incrocio fra una vespa, una tigre e uno scorpione assassino.

Lucy, Candice, Kaja e Mei Li sono un mix esplosivo e soprattutto sono amiche per la pelle. Loro si sono scelte e insieme possono essere invincibili, si compensano e attraggono chiunque graviti intorno a loro. Lo sa bene Jim, il marinaio irlandese che si trova invischiato in qualcosa di molto più grande di lui e che viene tirato fuori da un bel casino grazie all’astuzia di Kaja. Lo sanno bene i mascalzoni che le sottovalutano vedendo in loro solo un gruppo di ragazzine che ama l’avventura. Mai sottovalutare una donna, nemmeno quando questa ha sedici anni.

Ho davvero amato tutto di L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi e lo rileggerei da capo anche adesso e spero di avere presto tra le mani il cartaceo perché merita davvero. Tommaso Percivale ha fatto centro e spero che presto esca un nuovo capitolo su queste splendide eroine.

5 stelle

L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei Sessantasei Secondi

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.