Blog Tour Bellissima di Tea Ranno – La ricerca della perfezione

Buongiorno smeraldi e buona tappa del Blog Tour dedicato a Bellissima di Tea Ranno della Collana Luna de Il battello a vapore, pubblicato il 4 ottobre.

Abbiamo deciso di parlarvi di questo libro per ragazzi attraverso degli argomenti che lo riguardano oltre alla recensione e al focus sulla protagonista, quindi oggi troverete i vari approfondimenti online tutti lo stesso giorno, una cosa così non si era mai vista.

Recensione – Letture a pois
Il peso delle cose non dette – I miei magici mondi
Focus su Giorgia – Bookspedia
La ricerca della perfezione – Esmeralda viaggi e libri

Giorgia è bella ed è felice: sta per iniziare un’estate grandiosa e deve occuparsi solo di Carlo, un ragazzo dai capelli rossi, un po’ misterioso, di cui si sta innamorando. Peccato che i suoi genitori non facciano altro che mettersi in mezzo: la coppia perfetta non lo è più tanto e i due si sono messi a litigare in modo strano, rovinandole letteralmente la vita.


È la stessa Giorgia a darci lo spunto di riflessione su una tematica molto attuale: la ricerca della perfezione. Quanto ne siamo schiavi nella vita di ogni giorno? A chi dobbiamo imputare la colpa: ai social network e ai media che ci vogliono sempre perfetti o alle insicurezze che affliggono ognuno di noi che ci spingono ad avvicinarci a canoni estetici irraggiungibili?

Quando penso ai miei genitori mi rendo conto che la loro non è una generazione che subisce l’influsso dei social, li usano, ma non ne abusano, non li vivono come i ragazzi, non pensano che si debba apparire a ogni costo, la loro vita resta privata, le foto che si scattano restano a uso esclusivo e non vengono condivisi scatti su Facebook o Instagram. Ma non tutti gli adulti dell’età dei miei genitori sono così restii a mostrarsi sui social, al di là di chi a questo nuovo mondo si è dovuto adeguare, sono molti i sessantenni che pubblicano loro foto, ma la differenza sostanziale con quelle dei giovani è che non mirano alla perfezione, non usano filtri, semplicemente ritraggono un momento felice o una lieta notizia.

I ragazzi però non vivono i social in questo modo, e come ci fa capire il titolo del libro di Tea Ranno, ogni ragazza vuole apparire Bellissima, seguendo la moda del momento e magari arrivando a scuola con un abbigliamento poco consono, truccandosi in modo eccessivo in tenera età, provando in questo modo a coprire quei difetti che sono solo nella sua testa. Ci siamo passate tutte, siamo state vittime del troppo trucco perché la bellezza al naturale non ci sembrava abbastanza. E nonostante il mondo della moda e della pubblicità abbia fatto un decisivo passo in avanti negli ultimi anni, proponendoci dei modelli di riferimento raggiungibili e più simili a noi, risulta difficile credersi belle quando si hanno ‘chili di troppi’ ‘troppe curve’ ‘assenza di curve’ la realtà è che non è così facile amarsi con i propri difetti.

Giorgia lo sa bene e la sua ricerca della perfezione non si ferma all’estetica, tocca tutti gli aspetti della sua vita, dalla scuola, agli amici, fino alla famiglia. Lei deve essere inattaccabile e quando questo viene meno sente il mondo caderle addosso e non le è semplice reagire. Pretendiamo troppo da noi stessi e molto spesso anche dagli altri. Giorgia non cerca nemmeno di capire il punto di vista dei suoi genitori, troppo concentrata su se stessa, sulla sua persona, per provare a mettersi nei panni di mamma e papà e cercare di capire i loro sentimenti.

Giorgia vorrebbe che agli occhi degli altri la sua vita fosse perfetta e lo scandalo che la travolge ‘per colpa’ dei genitori non riesce proprio ad accettarlo, ribellandosi, reagendo in modo eccessivo ma appropriato alla sua giovane età, quello che però mette in risalto Bellissima non sono tanto le sfuriate, che ammettiamolo sono liberatorie e fanno bene all’anima, ma il problema inverso che colpisce i giovani, la chiusura in se stessi quando qualcosa li colpisce molto nel profondo.

Insomma smeraldi come vi ho già detto in merito alle prime due uscite della collana Luna, Era solo un selfie di Cristina Obber e Speciale Elsa di Roberta Marasco, questi sono libri per ragazzi che hanno molto da insegnare ai giovani lettori e possono portarli a riflettere su tanti temi di attualità.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Anonimo ha detto:

    Stupendo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.