Big Apple di Marion Seals

Big Apple di Marion Seals

Trama: Dora e Lex. Assistente personale e grande capo. Giovane e ambiziosa, lei, miliardario e casanova, lui.

Sì, avete ragione, gli stereotipi ci sono tutti, e… no, non è un romance come quelli che avete letto finora.

“Mi chiamo Dora Monroe, ho venticinque anni e vivo a New York. Che culo, direte voi. Vivo nella parte brutta di New York: il Bronx.”

Fedora Monroe, per gli amici Dora, originaria del Connecticut, lavora in una famosa casa editrice della Grande Mela, come assistente personale del proprietario, in attesa della grande occasione.

“Speravo di farmi notare abbastanza in fretta, ma dopo ben 743 giorni – sì, avete letto bene, SETTE-CENTO-QUARANTA-TRE, li ho contati – ancora nessuno si è inginocchiato ai miei piedi per supplicarmi di correggere le bozze di chicchessia. Chi dovrebbe promuovermi? Il mio capo, ovviamente. Chi è il mio capo?”

Alexander Maximilian Stenton III, rampollo di una delle famiglie più ricche e in vista degli Stati Uniti, tanto bello e intelligente, quanto presuntuoso e dispotico.

“Il mio nome è Alexander Maximilian Stenton III, ma gli amici mi chiamano Lex e la ragione non me la ricordo più. Nasco in una famiglia alto-borghese, con infiltrazioni nobili da parte di madre. La mia bisnonna sposò un conte e questo fa di noi i privilegiati tra i privilegiati. Ovvio che non conterebbe un cazzo se non fossimo anche schifosamente ricchi.”

Ecco che, quando il romanzo di un’autrice di punta della casa editrice rischia di non essere pubblicato nei tempi previsti, Dora ha la possibilità di fare ciò per cui è nata: l’editor.

Da qui, complice un segreto professionale che se rivelato farebbe perdere milioni di dollari, le vicende di Dora e Lex si intrecceranno in un incastro (im)perfetto di emozioni: litigate, sesso sfrenato e un’antipatia reciproca saranno gli elementi costanti del loro rapporto.

A tutto questo si aggiungeranno le vicende dei loro amici e conoscenti che, tra situazioni pericolose e imprevisti comici, faranno da sfondo a un legame che andrà crescendo di giorno in giorno a dispetto dei due protagonisti.

Riusciranno Dora e Lex, così in apparenza inconciliabili, a trovare un punto di incontro? O il loro orgoglio e la diffidenza reciproca li allontaneranno per sempre?

dora e lex big apple

Recensione Big Apple di Marion Seals, primo volume della serie Living NY, è un libro che mi ha letteralmente conquistata. Non avevo mai avuto il piacere di leggere niente di questa scrittrice e, attratta dalla trama inconsueta, ho acquistato questo bel contemporary romance che mi ha colpito per la scrittura magistrale della sua autrice, per i dialoghi divertenti, per i personaggi ben approfonditi e per lo svolgimento del libro per nulla banale.

Amo moltissimo la scelta di alternare i punti di vista dei protagonisti e in questo caso ancora di più visto che Dora e Lex sono uno spasso assoluto, due persone che sono il giorno e la notte, democratica e con genitori eccezionali ed eccentrici la prima, repubblicano e con genitori anaffettivi e superficiali il secondo. Come potrete ben intuire il modo in cui sono stati cresciuti influenzerà le loro scelte di vita e la percezione che hanno degli altri.

Fedora, Dora per gli amici, vive in un appartamento nel Bronx ed ha come migliori amici, Luther, il suo padrone di casa ex gangster oggi pastore, Randy, stilista gay con cui Dora condivide tutti i suoi più intimi segreti, Sorcio o Thomas, un ragazzino di quattordici anni molto intelligente che per aiutare sua nonna e la piccola sorellina Judith compie qualche furtarello, ma che avrà una crescita bellissima lungo il racconto. E Alexander Maximilian Stenton III? Lex vive in un super attico con maggiordomo a Manhattan, di amici ne ha ben pochi perché le sue relazioni sono quasi tutte di comodo, comprese quelle con le donne, gli unici che si possono annoverare tra di essi sono Bud, amico dai tempi dell’università investigatore privato, e Ryons, capo della security che si occupa di Lex, ma si accorgerà ben presto che c’è un’altra persona che tiene molto a lui, George, il suo maggiordomo da circa un decennio che, nonostante l’aria ingessata, si rileverà molto più lungimirante e aperto mentalmente del suo capo.

Non voglio anticiparvi nulla della trama perché dovete fare solo una cosa: correre a comprarlo, vi assicuro che non resterete per niente deluse.

Ho amato tutte le scelte dell’autrice, anche quelle più sadiche, in cui mi ha fatto venire voglia di prendere Lex per il collo e dare due schiaffi a Dora per dirle di svegliarsi.

I due protagonisti sono pieni di difetti e si fanno amare proprio per quello, Dora è sboccata, impertinente, boriosa e talmente convinta di essere migliore di Lex da sfidarlo apertamente, Lex, dal canto suo, necessita di una bella ridimensionata perché è talmente arrogante da rasentare la tracotanza, si crede un Dio sceso in terra e, parole di Dora, è uno stronzo anaffettivo totale. Saranno scintille dalla prima all’ultima pagina e non solo a letto, Lex e Dora impareranno, con molta fatica, a fidarsi uno dell’altra e lo stare insieme, ma anche divisi, li farà migliorare come persone.

Big Apple mi ha fatto sentire sulle montagne russe, in preda a continui sali e scendi. Lo straconsiglio a chiunque in un libro non cerchi solo romanticismo e scene bollenti, che assolutamente non mancano, ma anche tante risate e momenti di commozione vera. Ci sono davvero tutti gli ingredienti per renderlo un libro difficilmente dimenticabile, e bramo con tutto il cuore il secondo volume, che vedrà come protagonista Ryons e spero fortemente nel terzo con protagonista Bud. Io incrocio le dita e sono sicura al 100% che Marion Seals non mi deluderà per niente.

 valutazioni

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Marion Seals ha detto:

    Grazie davvero sono contenta che ti sia piaciuto 🙂

    • esmeralda ha detto:

      Non solo mi è piaciuto, l’ho letteralmente amato e trovo il tuo modo di scrivere fantastico. Spero davvero di poter leggere presto il secondo volume. Grazie mille per aver lasciato un commento sul mio blog 😉 sei stata gentilissima.

  1. Dicembre 24, 2016

    […] […]

  2. Giugno 26, 2017

    […] Lumetta – Samantha Towle – Staci Hart – Stacey Marie Brown – Marion Seals – Stevie J. Cole – Suzanne Wright – T. Gephart – Terri E Laine […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.