Best of 2020 Esmeralda

Buon 2021 smeraldi, il post di oggi vuole essere un riassunto delle mie letture preferite del 2020. Ho dovuto riflettere a lungo, come di consueto avrei dovuto proporvi il post degli smeraldi assegnati durante l’anno appena concluso e dirvi il podio tra questi, ma ho deciso di cambiare. Gli smeraldi sono utili per carità, ma succede anche che, a bocce ferme e dopo aver lasciato una lettura decantare qualche tempo, gli equilibri cambino e un libro che ha meritato 4/5 stelle possa rivelarsi più interessante di quello che, nell’impeto del momento, aveva avuto il tanto agognato smeraldo.

Credo anche che mettere a paragone diversi generi sia poco sensato per cui il mio Best of 2020 vi mostrerà quali libri ho amato e vi consiglio vivamente tra i tanti generi che amo leggere. Cominciamo, e fate finta di nulla quando vedrete ben 6 libri in una top 3 non riuscivo proprio a scegliere ahahah

Falce e Thunderhead di Neal Shusterman

Vi ho già detto che questo autore è geniale? Sì sì l’ho fatto. Vi ho già detto che ho amato alla follia Falce e non posso far altro che confermare la mia adorazione per questa storia. Se temete che sia un volume di passaggio, come spesso accade per i secondi delle trilogie, toglietevelo subito dalla testa perché ThunderHead è una bomba e non vi lascerà un attimo di respiro. Il ritmo è serratissimo, i nostri protagonisti sono alle prese con l’inizio di una ‘rivoluzione’ e i tutte le falci devono decidere da che parte stare.

Neal Shusterman vi conquisterà ad ogni capitolo e vi terrà col fiato sospeso fino all’ultima pagina. Per giorni non riuscirete a smettere di pensare a Citra e Rowan, non sono perfetti, hanno un sacco di difetti e per questo li sentirete affini a voi. Io li ho adorati e non vedo l’ora di avere tra le mani il seguito che spero non si farà attendere molto.

La vita invisibile di Addie LaRue di V.E. Schwab

Ho amato tutto, ma proprio tutto di La vita invisibile di Addie LaRue e sono certa che la storia ideata dalla Schwab rimarrà indelebile nella mia mente per molto tempo. Ho adorato l’utilizzo che ha fatto dell’arte, perché se è vero che il ricordo non resta esistono altri modi per lasciare traccia. Non so se l’autrice sia un’appassionata, ma ho trovato molto poetica questa scelta e mi ha portato a riflettere su molte cose. Quanto è importante essere visti davvero? Quanto conta lasciare segno del nostro passaggio? Come vi sentireste se ogni giorno doveste ricominciare tutto da capo perché nessuno si ricorda della vostra esistenza? Meditate smeraldi e fatelo leggendo questo capolavoro.

Essere dimenticata, riflette, è un po’ come impazzire. Cominci a chiederti che cos’è reale, se tu sei reale. In fin dei conti, come può esserlo qualcosa impossibile da ricordare?

Tenebre e ossa di Leigh Bardugo

Questa è la Bardugo che amo follemente. Talmente follemente da aver comprato, durante il lockdown, l’intero cofanetto in lingua inglese e, come ben sapete, io non lo mastico per nulla. La curiosità di scoprire da dove avesse avuto inizio la dilogia (che non resterà tale) Sei di corvi era troppa e così, appena avuto tra le mani Tenebre e ossa mi ci sono buttata a capofitto e l’ho amato dall’inizio alla fine, non cambierei nemmeno una virgola di quello che ha scritto nel 2012.

Tenebre e ossa di Leigh Bardugo è il fantasy che stavate aspettando e che non potete lasciarvi sfuggire per nessun motivo al mondo. Il lato romance è ben sviluppato e lo amerete, ma a questo si unisce un intreccio di avvenimenti ben congegnato che vi terrà incollate alle pagine e bramose di avere presto tra le mani il seguito. Allora smeraldi, cosa state aspettando? Correte in libreria!!!

Serpent & Dove. La strega e il cacciatoreSerpent & Dove. La strega e il cacciatore di Shelby Mahurin

Se siete appassionati di fantasy e non potete resistere a una bella cover questo libro deve essere vostro, non ho alcun dubbio in merito. Di Lou vi innamorerete all’istante anche se le sue intenzioni non saranno subito chiare, con Reid dovrete avere più pazienza perché lui è stato cresciuto in modo talmente rigido da non risultare immediatamente simpatico al lettore, ma Lou saprà scioglierlo con la sua esuberanza e la sua linguaccia da scaricatore di porto.

Serpent & Dove. La strega e il cacciatore è esattamente il fantasy che volevo leggere e spero che presto verrà pubblicato il seguito perché io devo sapere cosa succede adesso. Se avete voglia di un romanzo con degli splendidi protagonisti caratterizzati alla perfezione, con una storia d’amore che vi farà battere forte il cuore e un ottimo equilibrio tra azione, narrazione e dialoghi dovete assolutamente correre a comprarlo. Non ve ne pentirete, parola di Esmeralda.

Stepsister. Sorelle di sangue di Jennifer DonnellyStepsister. Sorelle di sangue di Jennifer Donnelly

Stepsister. Sorelle di sangue è la storia che tutte le ragazze dovrebbero leggere perché insegna ad andare oltre le apparenze, a scavare a fondo per capire una persona e a conoscerla prima di giudicarla. Tutte noi ci siamo sentite inadeguate almeno una volta nella vita e immaginate cosa sarebbe successo se avessimo avuto vicino a noi una mamma che ci faceva sentire così. Non è mai facile essere adolescenti, ma se si è donne lo è un pochino di più, ammettiamolo, tutte commettiamo errori e qualche volta saremo state meschine con qualcun’altra volontariamente o involontariamente. L’importante non è non sbagliare, ma riconoscere i propri errori e rimediare a questi in ogni modo possibile.

Non smettete mai di credere in voi stesse e lottate per realizzare i vostri sogni, anche quelli che sembrano irrealizzabili perché solo mettendocela tutta sarete in pace con voi stesse, qualsiasi sia il risultato.

Promosso a pieni voti e spero che presto potremo leggere altro di questa splendida autrice.

Tempesta e furia di Jennifer L. ArmentroutTempesta e furia di Jennifer L. Armentrout

Tempesta e furia è un fantasy che si legge tutto d’un fiato e può essere scelto anche da chi non conosce la serie da cui è tratto, certo quando incontrerete Roth e Layla per voi saranno degli estranei, ma non credo che la cosa possa dare fastidio. Sono certa che vi appassionerete talmente alle vicende di Zayne e Trinity che non darete troppo peso ai precedenti protagonisti. Anche perché le vicende principali vengono riprese durante la narrazione e quindi non sarete tenuti all’oscuro. Io non posso far altro che consigliarvi di non lasciarvelo sfuggire per nessun motivo al mondo perché Zayne e Trinity sono splendidi e li amerete dal primo istante.

 


(+ TOP 3 Sport Romance, ho un debole per il genere, perdonatemi)

Eden in the dark di Arianna Di Luna

Nel mettere un’etichetta a questo romance faccio fatica perché è molto più di ciò che appare, la protagonista ha soli vent’anni quindi potrebbe essere un new adult, il protagonista è un ex lottatore professionista quindi potrebbe essere uno sport romance, i protagonisti inizialmente si detestano quindi potrebbe rientrare negli hate to love ma, soprattutto c’è una dose bella massiccia di ANGST. Insomma Eden in the dark ha tutto, ma proprio tutto, ciò che amo in un romance, pare quasi che la Di Luna sia entrata nella mia testa.

Eden e Crowley sono pieni di spigoli, scontrosi, guardinghi, diffidenti. Hanno un mare di difetti ben visibili a tutti che li aiutano a tenere gli altri a debita distanza, ma quando permettono a qualcuno di entrare allora non c’è scampo. Io sono stata conquistata fin dal primo scontro perché due caratteri così forti e determinati non si trovano facilmente.

Abbracciami ogni notte di Benedetta CiprianoAbbracciami ogni notte di Benedetta Cipriano

Mi sono talmente innamorata di questo romanzo da ordinarlo cartaceo appena terminata la lettura. Non amavo così tanto un libro di Benedetta dai tempi di Dove vai tu, non fraintendetemi i suoi romanzi sono tutti belli perché lei ha una dote di scrittura innata, ma questi due hanno un posto speciale nel mio cuore e nella mia libreria. Cosa mi ha colpito così tanto questa volta? Il protagonista! Dovete sapere che io non sono una che si innamora facilmente degli uomini di carta, ma l’anima spezzata di Thomas mi ha annientata. Mi sono sentita tramortita dal dolore della sua perdita e ho compreso ogni suo gesto, anche quando sembrava solo uno str**zo arrogante e trattava male Grace. Grace che porta con sé un dolore altrettanto forte, ha attraversato tutte le fasi della perdita e ancora oggi sente che le manca un pezzo di sé, ma sente anche che è pronta ad aprire il suo cuore e a ricominciare a vivere.

Love Challenge di Vi Keeland

Ci ho messo un po’ di tempo per apprestarmi a leggere l’ultimo romanzo della Keeland, ma appena l’ho iniziato l’ho divorato. Quando ho voglia di una storia un filino travagliata, decisamente sexy, con un pizzico di ironia e dei personaggi interessanti mi affido a lei e, ad oggi, non sono mai rimasta delusa. Con i romance ci sa fare è innegabile, le sue protagoniste sono sempre toste e i suoi protagonisti piuttosto cocciuti e quando li fa incontrare/scontrare le scintille sono assicurate.

Annalise e Bennett non fanno eccezione, e qui c’è di mezzo pure la competizione per restare a San Francisco. Entrambi sono direttori creativi delle rispettive società e, quando la società di Annalise viene assorbita da quella di Bennett devono gareggiare per lo stesso ruolo. Nessuno dei due perderà il lavoro o verrà declassato, semplicemente dovrà trasferirsi a Dallas, a migliaia di chilometri di distanza.

Love match di Paola Gianinetto

Se amate gli sport romance potete anche evitare di leggere la mia recensione e cliccare subito su acquista perché lo A M E R E T E. Io sono super fan del genere e quando ho dovuto staccarmi da kindle per cause di forza maggiore ho sofferto moltissimo. La Gianinetto ce l’ha messa davvero tutta per far patire le pene dell’inferno a noi povere lettrici e io ho adorato questa cosa perché mi nutro di ANGST, lo anelo, lo ricerco in ogni dove e qui il lieto fine non è per nulla scontato perché Samuel e Nina hanno due caratteri belli tosti che sanno farsi valere e sono anche molto bravi a incasinare le situazioni. Leggere per credere!!!

Insieme sono una coppia esplosiva che vi darà del filo da torcere e vi farà impazzire con tutti gli alti e bassi che si susseguiranno. Delle vere montagne russe emotive che vi spingeranno a sperare che Love match non finisca mai. Non avevo mai letto nulla di Paola Gianinetto e quindi ci tengo particolarmente a farle i miei complimenti e a dirle che da oggi ha una nuova lettrice che la seguirà.

Il mio chiodo fisso sei tu di Karla Sorensen

Noah è burbero quanto basta per essere irresistibile agli occhi di tutte noi sognatrici, meriteremmo tutte un Noah nella nostra vita, un uomo che ti fa vedere le stelle e che ama sua nonna con tutto se stesso. Molly è una di noi, ce la mette tutta nel lavoro, ma sa quali sono le cose che contano nella vita e sa cosa vuole, sempre, anche in amore. Molly non si tira mai indietro, mette se stessa al 100% in ogni cosa che fa e non ha paura di esprimere a voce alta ciò che le passa per la testa. Anche se questo può portarle parecchi guai. Tutte noi siamo Molly o almeno aspiriamo ad esserlo. Io che amo in particolar modo le storie odio/amore qui ho trovato il paradiso e avrei voluto che Il mio chiodo fisso sei tu non avesse una fine perché a Molly e Noah sono proprio affezionata. Insomma smeraldi questo libro non potete lasciarvelo sfuggire perché sia che amiate gli sport romance, sia che prediligiate le storie hate to love fa al caso vostro e, se non l’avete ancora fatto correte ai ripari e recuperate gli altri libri di Karla Sorensen.

Un tiro dritto al cuore di Kristen CallihanUn tiro dritto al cuore di Kristen Callihan

Era da ottobre 2018 che non leggevo un libro della Callihan, è da ottobre 2018 che attendo il nuovo capitolo della serie Game on e l’attesa non è stata vana perché ho adorato questo quarto volume che si inserisce al secondo posto della mia personale graduatoria.

Sono un’appassionata di sport romance e difficilmente me ne lascio sfuggire uno, in questo caso perché dovete leggere Un tiro dritto al cuore senza alcuna esitazione? Perché i protagonisti vi conquisteranno fin dalle prime battute, perché non si può sprecare l’occasione di assistere a un servizio fotografico di giocatori di football come mamma li ha fatti, perché il rapporto che si instaura tra Finn e Chess è talmente vero e coinvolgente da farvi sognare ad occhi aperti e perché le scene hot della Callihan sono in grado di infiammare come poche autrici sanno fare.

Farei di tutto per non perderti di Kirsty Moseley

Erano due anni che attendevo questo volume, due anni in cui mi domandavo quando e se sarebbe stato pubblicato, potete quindi capire la mia gioia quando a pochi giorni dalla pubblicazione mi sono resa conto che finalmente avrei scoperto che epilogo la Moseley avesse scelto per Annabelle e Ashton. Nonostante il molto tempo trascorso ricordavo tutto di questa storia e mi capita raramente di avere così ben saldi in mente due protagonisti. Era stato impossibile non affezionarmi a loro, non tifare perché tutto ciò che avevano vissuto avesse un lieto fine, ma sapevo che avrei dovuto penare non poco per vederli felici.

 

 

Noi in un istante di Jewel E. Ann

Se siete alla ricerca di un romanzo con una storia d’amore complicata che affronti tematiche forti, questo è il libro che fa per voi. Avevo sentito solo meraviglie su questo romance, molte lo hanno definito indimenticabile e io mi sento di avvalorare questa affermazione perché le scelte dell’autrice mi hanno convinta in ogni singola occasione. Jewel E. Ann ha costruito una trama articolata che mette in campo non solo le nostre emozioni per quanto riguarda l’amore, ma anche la nostra morale, l’etica di ognuna di noi e la sensibilità che certi argomenti fanno emergere.

L’evoluzione di Henna è la chiave di lettura di Noi in un istante, da ragazzina viziata che vuole ottenere tutto e subito senza pensare alle conseguenze, a donna che è in grado di prendere delle decisioni difficili da sola e di affrontare le conseguenze che queste potrebbero avere con coraggio, consapevole di aver fatto la scelta giusta. Solo leggendo capirete di cosa sto parlando e vedrete l’altruismo nascosto dietro questo gesto. Insomma smeraldi se non avete paura di soffrire e avete voglia di una storia intensa Noi in un istante è il libro che dovete leggere a ogni costo.

House of love di Naike Roar

Eccovi 5 motivi per leggerlo:

1 – Essie e Cruz sono competitivi fino al midollo e non hanno intenzione di arretrare di un passo

2 – Passerete l’intera lettura a detestare i protagonisti a fasi alterne

3 – L’ambientazione del college non ha nulla di scontato e continuerete a domandarvi se queste società elitarie americane esistano davvero

4 – L’evoluzione della trama vi terrà incollati alle pagine, desiderosi di scoprire chi la spunterà

5 – Lo smeraldo è mancato per un soffio…sarò impopolare ma io avrei voluto un finale diverso.  

Un altro giorno insieme di Matteo Losa

Questo è uno dei libri più belli che ho avuto la fortuna di leggere nel 2020, Un altro giorno insieme mi ha trascinata via e non sono ancora certa che mi abbia restituita. Matteo Losa ha scritto un libro intenso, drammatico, viscerale, capace di infondere tantissima speranza nel lettore. Mi sento di azzardare un paragone davvero importante e lo faccio certa di ciò che dico: Colpa delle stelle di John Green. E mi piange il cuore perché Matteo Losa non potrà mai sapere ciò che penso del suo romanzo perché dopo aver lottato contro un cancro per oltre dieci anni ha lasciato questo mondo il 6 agosto. L’ho scoperto adesso, scrivendo questa recensione e tutto ciò che ha scritto che già mi aveva conquistato senza sapere nulla di lui e della sua battaglia acquisisce una luce nuova e si fa ancora più importante.

dimmi chi seiDimmi chi sei di Emma Lord

Avevo bisogno di una lettura così che mi permettesse di evadere totalmente e mi coinvolgesse al 100%. Emma Lord ha scritto uno young adult fresco, dinamico, divertente, ma anche riflessivo, con due protagonisti che si fanno amare fin dal primo istante e situazioni perfettamente centrate col tempo che stiamo vivendo. Già perché qui si scatena una vera guerra social che minerà parecchi equilibri e farà scoprire altarini che dovevano rimanere sepolti nei meandri del passato.

Dimmi chi sei è un bellissimo esempio di romanzo young adult in cui non c’è bisogno di ricorrere a drammi per portare il lettore a interrogarsi su molti aspetti della vita degli adolescenti, ma non solo perché anche i genitori sono presenti e non sempre sono esempi positivi, in fondo restiamo tutti un po’ bambini e certi torti sono difficili da digerire anche quando si è raggiunta da un pezzo la maturità. Ora la smetto di tediarvi che di parole ne ho usate anche troppe, se avete voglia di un libro contemporaneo e avvincente lo avete trovato, adesso non vi resta altro da fare che correre a comprarlo!

La memoria delle farfalle di Annamaria PiscopoLa memoria delle farfalle di Annamaria Piscopo

La memoria delle farfalle è un libro molto coinvolgente e ben costruito in cui apprendi le cose con le giuste tempistiche, senza fretta e le tessere del puzzle si incastrano alla perfezione. C’è molta sofferenza nelle pagine sgorgate dalla penna di Annamaria Piscopo, quella sofferenza che ti fa avvicinare ai protagonisti in punta di piedi con la voglia di stringerli in un abbraccio fortissimo per cercare di consolarli e di fargli sentire che tu ci sei, sei lì con loro che vivi tutto con trasporto. Giulia e Mattia sono due persone speciali che attraversano questo mondo non senza difficoltà. Mattia vorrebbe che ci fosse giustizia, si batte per gli altri anteponendoli a se stesso, per un amico si getterebbe in pasto ai leoni senza paura delle conseguenze. Giulia porta dentro sé un dolore che può arrivare ad annientarla, la felicità è una sensazione che non si sente bene addosso, come se non meritasse di essere felice. Mattia e Giulia insieme donano speranza, fanno pensare al lettore che per chiunque, anche l’anima più persa che cammina su questa terra, esista la possibilità di trovare serenità. Spero con tutto il cuore che Annamaria Piscopo scriverà un seguito perché la storia di Giulia e Mattia ha ancora molto da dare e io sarò qui pronta a soffrire e a gioire con loro.

Heartstopper volume 1. Due ragazzi si incontrano di Alice OsemanHeartstopper 1 e 2 di Alice Oseman

Questi ragazzini mi hanno rapito il cuore e non so quando me lo restituiranno. Credo che una storia dolce come quella creata dalla Oseman non sia mai stata scritta. Una storia che parla di amicizia e di scoperta di se stessi. Una storia che non pigia il piede sull’acceleratore, ma che si prende il tempo giusto per ogni cosa. Amo leggere di amori che nascono e amicizie che si evolvono e Heartstopper è esattamente questo. L’amicizia tra Nick e Charlie profuma d’amore fin dai primi approcci, ma a quell’età non è facile capire che la persona che hai accanto potrebbe essere qualcosa di più di un amico.

Alice Oseman ha reso Charlie e Nick reali e i suoi disegni sono esplicativi senza bisogno di inserire troppe parole, loro si guardano con gli occhi innamorati anche quando non pensano di provare nulla l’uno per l’altro. Certo Nick è spiazzato da questa attrazione, non ha mai provato nulla di simile per un ragazzo, ma nessuno è speciale come Charlie e io non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il volume successivo perché il finale lascia aperte molte porte.

Mai più. Per non dimenticare. A Wonder story di R. J. Palacio

Un libro che tutti, grandi e piccini, dovrebbero leggere e che dovrebbe stare in tutte le biblioteche del mondo a disposizione di chiunque. Non sono un’esperta di graphic novel, ma posso affermare con assoluta certezza che il messaggio che voleva trasmettere R. J. Palacio arriva forte e chiaro, senza filtri e interpretazioni. Mi sono commossa durante la lettura delle parole e delle immagini e ho trovato la scelta di narrare in questo modo la storia straziante della nonna di Julian un vero colpo di genio. Tutti noi abbiamo letto parecchi romanzi riguardanti la Seconda Guerra Mondiale, in particolar modo l’Olocausto, ma non sono molti quelli che ci mostrano come la gentilezza di alcune persone abbia permesso ad altre di vedere salva la propria vita. Anche perché la gentilezza al giorno d’oggi è un semplice atto di generosità d’animo, durante l’occupazione nazista in Francia la gentilezza poteva condurti alla morte. Nulla era semplice, nulla era scontato, ma le persone pure di cuore non potevano limitarsi a stare a guardare, sentivano di dover compiere gesti pericolosi per sentirsi in pace con se stessi. Ed è proprio di questo che parla Mai più. Per non dimenticare della bellezza di alcune persone in mezzo all’orrore che le circonda.

Enola Holmes. Il caso del marchese scomparso (Le indagini a fumetti) di Serena BlascoEnola Holmes. Il caso del marchese scomparso (Le indagini a fumetti) di Serena Blasco

Stupendo, questo fumetto è semplicemente stupendo. Così accurato da non tralasciare nulla, ma proprio nulla del romanzo di cui vi ho parlato questa mattina. Mi sono innamorata di questa giovane protagonista e le illustrazioni di Serena Blasco sono riuscite nell’impresa di riportare su carta tutto ciò che mi passava per la testa. I disegni sono splendidi, i colori acquarellati riprendono perfettamente le atmosfere di quegli anni, vi ricordo che l’ambientazione è del 1888, e la casa di Enola prima e Londra poi sono perfettamente rappresentate.

 

 

L’invenzione di noi due di Matteo Bussola

L’invenzione di noi due è un libro talmente intenso da farti male, un dolore quasi fisico che si riverbera dentro il lettore e non lo abbandona nemmeno quando dovrebbe pensare ad altro. Matteo Bussola è uno scrittore che ti incanta, e con la sua scrittura allo stesso tempo poetica e diretta, riesce a soggiogarti e a farti sentire tutto ciò che il protagonista sta provando.

È una profonda analisi dei rapporti di coppia longevi, quelli in cui parti con tutto l’entusiasmo della giovinezza e che man mano vengono schiacciati dal peso delle frasi non dette, dei cambiamenti taciuti, dei malcontenti celati dietro una facciata di indifferenza.

 

 

L’orizzonte ci regalerà le stelle di Ruta SepetysL’orizzonte ci regalerà le stelle di Ruta Sepetys

Come ho fatto a perdermi questa autrice alla sua quarta pubblicazione italiana? Mentre leggevo questo romanzo continuavo a domandarlo perché la scrittura della Sepetys è DIVINA. Coinvolgente, affascinante, scorrevole e dietro a c’è un importantissimo studio della storia spagnola, storia che non si studia sui libri di scuola e che mi ha appassionato come raramente succede. Avevo proprio bisogno di una lettura di questo livello e, da oggi, la Sepetys non me la lascerò più scappare.

L’orizzonte ci regalerà le stelle è un romanzo che vi farà soffrire, scatenando in voi molte domande, tanta rabbia e dolore, ma vi donerà anche la gioia del primo grande amore, quello che non si scorda mai e condiziona tutte le scelte delle vite che ha toccato, e non solo, vi mostrerà che sempre e comunque se qualcuno lo vuole fortemente la verità trova la via per venire a galla e che il passato, quello più brutto e difficile da accettare, per non rischiare di essere ripetuto deve essere ricordato.

Il taccuino delle cose non dette di Clare Pooley

Il taccuino delle cose non dette è un romanzo corale in cui entrerete in sintonia con tutti gli interpreti e amerete scoprire come l’autrice abbia deciso di farlo interagire tra loro. Clare Pooley è stata una bellissima scoperta, una penna che, con leggerezza, ma anche introspezione, è riuscita a toccare molti aspetti della vita di ognuno di noi. Personalmente un libro così non l’avevo mai letto e sono certa che questo valga anche per parecchie di voi. Quindi smeraldi, se avete voglia di un bel romanzo di narrativa in cui l’amicizia, la comprensione, la voglia di mostrarsi in tutte le fragilità e anche l’amore, perché no, sono protagonisti, non dovete lasciarvelo sfuggire. Non ve ne pentirete, ve lo garantisco.

Sotto le stelle sopra il cielo di Aisha Bushby

Una lettura commovente, che toccherà le corde del vostro cuore grazie alla sua delicatezza e alla capacità dell’autrice di mettere su carta i pensieri che tutti noi abbiamo avuto da adolescenti.

Sotto le stelle sopra il cielo è potente e delicato allo stesso tempo, la sua intensità ti arriva addosso come un treno in corso, ma sa anche accarezzarti e cullarti quando ne hai più bisogno. Leggerlo fa male, non credete di trovarvi davanti a un libro per ragazzi spensierato, ci sono tutte le incertezze dell’adolescenza, c’è un pizzico di magia e il tema della perdita fa da filo conduttore lungo tutta la narrazione.

 

 

Tu non mi conosci, ma…Lettere di Piccolo Squalo a Piccolo Gufo di Holly Goldberg Sloan & Meg Wolitzer

Questo libro è un piccolo tesoro dal valore inestimabile, so che non se ne è parlato molto sui blog, ma merita tantissimo e lo consiglierei a tutte le ragazzine dai 10 ai 12 anni, certe che si ritroveranno nelle due piccole protagoniste.

Tu non mi conosci, ma… è un libro che contiene un grande insegnamento e che parla di famiglia in tutte le sue forme. Bett e Avery sono l’esempio della purezza che sta in ogni unione e nella bellezza che si cela dietri alle piccole e grandi cose. Ci sarà sempre qualcuno che non vedrà di buon occhio le famiglie con due genitori dello stesso sesso, ma il mondo sta cambiando e sono i giovani che possono farlo diventare un posto migliore. Ho apprezzato davvero la naturalezza con cui le autrici hanno trattato l’argomento e credo che non potrebbero aver fatto un lavoro migliore di questo. Promosse a pieni voti e consigliatissimo.

Io sono Ava di Erin Stewart

Io sono Ava è gioia, dolore, risate, sofferenza, cattiveria, amore e amicizia. In questo libro per ragazzi c’è tutto e dovrebbe essere inserito nelle letture obbligatorie delle medie perché con un linguaggio fresco e diretto parla al cuore dei più giovani. Lo hanno definito il nuovo Wonder a ragion veduta e io lo consiglierò ai miei alunni certa che ne sapranno apprezzare il contenuto e ne comprenderanno appieno il messaggio. Ava deve smetterla di credere che i segni che porta sul proprio corpo la identifichino, è vero l’aspetto è il nostro biglietto da visita e chiunque tra noi vivrebbe come una violenza il dover mostrare agli altri qualcosa che fatica ad accettare, ma non è il nostro aspetto a dire chi siamo, sono le nostre passioni, il nostro cuore, la nostra anima. E Ava riuscirà a far emergere se stessa solo dopo che Piper e Asad le avranno mostrato quanto di bello ci sia in lei, che persona fantastica sia al di là delle cicatrici. Perché se guarire dalle cicatrici esterne è doloroso e difficile, sanare quelle dell’anima sembra quasi impossibile. È necessario trovare la forza in noi stessi, ma quando questa viene meno sono gli amici veri a venire in nostro soccorso. Ava, Piper e Asad sono l’esempio che non serve essere popolari per essere felici, basta trovare qualcuno che ci trovi unici e insostituibili.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.