Amore carbonaro di Mila Orlando
Trama Anna Lorenzi è una donna dalle mille risorse, capace di destreggiarsi tra lavoro, impegni quotidiani e una figlia adolescente avuta troppo presto e dall’uomo sbagliato. Ma c’è una cosa che proprio non le riesce: cucinare. L’unico piatto che raccoglie consensi da parte dei suoi ospiti sono gli spaghetti alla carbonara, il cavallo di battaglia di Anna. Per questo motivo, come regalo di compleanno, sua figlia Claudia decide di iscriverla alle lezioni di cucina tenute da un famoso chef. Ma tra i compagni di corso Anna si ritrova Giacomo Landi, un collega che come lei ambisce a diventare direttore operativo della azienda per cui lavorano, la Star Event. Come per magia, in cucina i vecchi rancori sembrano messi da parte e i due provano addirittura a realizzare un progetto comune per l’acquisizione di un nuovo cliente. Ma a lungo andare le cose non proseguono per il verso giusto, la tensione tra Anna e Giacomo si riaccende e arriva inevitabile il momento per chiarire ogni malinteso oppure chiudere i rapporti per sempre… Un romance dal retrogusto pepato sullo sfondo della Città Eterna.
Recensione di Esmeralda – Amore carbonaro di Mila Orlando, volume della collana chef per amore di Leggereditore. Ho avuto la fortuna di vincere questo bel libro a un giveaway, quando era uscita la collana ero sommersa dalle letture per cui ho snobbato i sei libri che compongono la collana (Un bacio, mille sapori di Miranda Nobile, Emozioni a fuoco lento di Elisabetta Motta, Brodetto galeotto di Christina B. Assoud, Dolce risveglio di Donatella Perullo e Piccante e delizioso di Anna Grieco e Alexia Bianchini) e, dopo aver terminato Amore carbonaro, posso affermare con certezza di aver commesso un errore perché la storia frizzante e divertente mi ha davvero conquistata.
Il libro comincia con la ricetta della ‘carbonera’ di Simone Rugiati, chef che seguo sempre con grandissimo piacere, perché è smart, strafottente quanto basta e le sue ricette (che prova il mio fidanzato vista la mia totale inettitudine ai fornelli) sono semplici e deliziose. La ricetta della carbonera non è per niente semplice e la protagonista della storia, Anna Lorenzi, non sarebbe mai in grado di riproporla…questa sua incapacità mi ha fatto sentire immediatamente connessa a lei, la donna che sa cucinare un unico piatto, la carbonara. Anna è una madre divorziata con una figlia adolescente, Claudia, una ragazzina sveglia e simpatica che, in combutta con la migliore amica, e collega, della madre, Sofia, decide di iscriverla a un corso di cucina perché non ne può più di ordinare take away e di mangiare carbonara quattro volte la settimana. Il motivo però non è solo questo, Claudia e Sofia sono convinte che Anna debba ricominciare a vivere e trovarsi un uomo che la faccia volare, smettendola di pensare unicamente a Claudia e al proprio lavoro.
Anna però non può permettersi nessuna distrazione, ha lavorato duramente per potersi aggiudicare la tanto agognata promozione a direttore operativo della Star Event e questo non è il momento di mollare, soprattutto perché dovrà contenderlo con il dongiovanni per eccellenza dell’azienda, Giacomo Landi. Il loro viscido capo, cercando di sbarazzarsi di entrambi, ha deciso di farli competere per l’organizzazione di un importante evento, chi se lo aggiudicherà diverrà direttore operativo, l’altro leverà le tende e cercherà altrove la sua strada. Quello che Anna e Giacomo non avrebbero mai creduto possibile è che tra loro potesse esplodere una chimica pazzesca capace di scombussolare tutti i loro piani e rischiare di gettare alle ortiche tutto il loro duro lavoro, ma…ne varrà davvero la pena?
Amore carbonaro è un libro perfetto da regalare a Natale, è divertente, intrigante e ha due protagonisti adorabili. Niente è come sembra, Giacomo sarà pure un dongiovanni fatto e finito, ma ha i suoi motivi ed è capace di gesti dolcissimi in grado di sciogliere anche il cuore più diffidente. Anna di diffidenza ne ha accumulata molta negli anni, per lei è difficile anche solo pensare di gettarsi a capofitto in una relazione, figuriamoci poi con uno con la nomea del Landi!!! Lei, prima di essere donna, è madre di una ragazza adolescente, che esempio le darebbe anteponendo il sesso alla ricerca di una relazione stabile con un uomo pronto a impegnarsi? Ma siamo così sicure che l’affascinante Landi non voglia altro che qualche rapporto occasionale con lei?
Altro punto di forza del libro la città in cui è ambientato, la Città Eterna, che vi farà sognare e, se non ci abitate, vi farà venir voglia di tornare a visitarla.
Con una scrittura mai volgare, ma molto coinvolgente, Mila Orlando è un’autrice che continuerò a seguire con grande piacere.