A Natale tutto può succedere di Milly Johnson
Trama Eve Glace è la comproprietaria di un parco giochi sulla neve, e il Natale che è alle porte sarà per lei il più magico di sempre. La nascita del suo bambino, infatti, è prevista proprio per il 25 dicembre e quindi fervono i preparativi per la grande festa, durante la quale lei e suo marito Jacques rinnoveranno le promesse matrimoniali. Annie Pandoro e suo marito Joe gestiscono una piccola fabbrica di decorazioni natalizie. Sono felici, nonostante il rimpianto di non essere mai riusciti ad avere un bambino. Ultimamente, però, Annie ha notato dei cambiamenti nel suo corpo. Possibile che una gravidanza inattesa sia il più bel regalo di Natale di tutti i tempi? Palma Collins sta portando a termine la gestazione per conto di un’altra coppia. Ma quando il matrimonio dei genitori adottivi del bambino entra in crisi, Palma si trova improvvisamente da sola con la prospettiva di diventare madre senza averlo pianificato. Annie, Palma ed Eve si incontreranno a un corso preparto, mentre aspettano il Natale più incredibile della loro vita.
A Natale tutto può succedere di Milly Johnson, contemporary romance pubblicato da Newton Compton il 13 novembre scorso. Molto famosa nel Regno Unito, suo paese d’origine, quest’autrice ha all’attivo numerosi libri, alcuni tra i quali diventati bestseller, venduti in tutto il mondo e rimasti a lungo in testa alle classifiche. La Newton Compton ha già pubblicato Un indimenticabile Natale d’amore, Un indimenticabile autunno d’amore, Segreti tra amiche e Un’indimenticabile storia d’amore.
Ragazzi, il periodo più magico dell’anno finalmente è alle porte! Lo aspettiamo sin da bambini e poi, crescendo, lo aspettiamo insieme ai bambini stessi. Innanzitutto per loro, ma anche per noi, poiché in fondo perfino da adulti abbiamo bisogno del Natale. E come tutti, abbiamo delle aspettative per questo giorno: regali che vorremmo ricevere, addobbi che non possono mancare, pranzi o cene da organizzare, auguri da scambiare, persone da incontrare. In tutta questa pianificazione, però, cosa rimane dell’originaria attesa del Natale? Impegnati in una corsa contro il tempo, contiamo quanto manca all’arrivo, senza accorgerci che sempre più perdiamo lo stato d’animo di chi attende, ovvero il desiderio, la gioia e il piacere sincero di vivere una ricorrenza inestimabile, che va ben al di là di un solo fuggevole giorno di festa.
Ecco, allora, che forse vale la pena fermarsi un momento per ritrovare l’esperienza dell’attesa e la bellezza di aspettare insieme. E le protagoniste di questo libro vi assicuro che lo provano sulla loro pelle!
Il Natale è per antonomasia la festa della nascita, ed è un invito a rinnovarsi e a trovare nuove prospettive.
E se all’attesa del Natale aggiungiamo l’attesa in gravidanza? Nel romanzo che vi propongo oggi, l’autrice ci racconta le storie intrecciate di tre donne che in apparenza hanno solamente in comune il termine della gravidanza proprio nel periodo natalizio. Sarà forse casualità o segno del destino? Certo, i retroscena che si nascondono dietro alla gestazione di ognuna sono molto diversi: c’è chi la vive come il coronamento di un sogno d’amore, chi come mezzo per raggiungere uno scopo, o chi addirittura come biglietto di sola andata per evadere da una dura realtà e poter sopravvivere.
Resta il fatto che la gestazione è un tempo sacro, il paradigma del tempo necessario per concepire un figlio e portarlo a crescere bene. Ci riporta a un senso sano del tempo, rallentato per costruire la vita, per cambiare dentro e fuori, un tempo che resta perfetto solo se dura nove mesi: forzarlo comporta guai, anche drammatici.
Questo vale anche per le scelte umane, lo si può dire dello studio, del lavoro ma soprattutto dell’amore, poiché tutti richiedono un tempo di gestazione affinché possano vederne positivamente la luce.
Con percorsi diversi, Eva, Annie e Palma finiscono tutte per incontrarsi nel “Christmas Pudding Club”, un gruppo organizzato dal ginecologo che le segue proprio a sostegno delle mamme. Ognuna di loro ha diversi problemi nella vita e, mentre scorrono i giorni tra un incontro e l’altro, il loro corpo cambia assieme al loro stato d’animo e assistiamo a come affrontano le difficoltà, rifiorendo insieme ad una nuova e forte amicizia.
Proprio il Christmas Pudding Club, di cui ho adorato l’idea, sarà il luogo dove conoscersi, raffrontarsi, trovare conforto e risposte ai vari problemi che insorgono. Quel luogo dove poter ricevere consigli e assistenza. Se avete già letto i precedenti libri di quest’autrice, troverete anche alcuni dei personaggi presenti in quelle storie.
Ed ecco che tutte e tre le nostre protagoniste raccolgono la sfida di ritornare ad abitare l’attesa non solo in gravidanza, ma come un tempo eccellente che scelgono di vivere.
Complice il Natale, arriverà per ognuna di loro un cambiamento per abbandonare ciò che è stato e ripartire entusiaste da una nuova fase della loro vita. Non mancheranno certo i drammi e qualche piantino, ma sicuramente alla fine vi ritroverete come me a tifare per tutte loro.
Come avrete capito questo è un libro corale, raccontato dal punto di vista di tutte e tre le donne, una storia commovente in cui non potrete fare a meno di essere investiti dalla personalità di tutti i personaggi. Insomma, una montagna russa di emozioni, tanto quanto lo è una gravidanza, sicuramente molto emotiva e anche frustrante.
L’attesa non è assenza ma piuttosto preparazione, fisica ed emotiva, che come per l’attesa del periodo natalizio, giunge al culmine con la nascita. Milly Johnson ci racconta uno spaccato di vita quotidiana con maestria e dovizia di particolari, descrivendo storie di donne normali con tutte le loro insicurezze, timori e fragilità, e in cui ognuno di noi si può perfettamente immedesimare. Ed è proprio questo il motivo che rende diverso questo libro, il modo in cui l’autrice ci offre la possibilità di conoscere tre donne che vivono la stessa esperienza riuscendo insieme a superare le difficoltà, sorreggendosi le une con le altre e infine diventando amiche!
A Natale tutto può succedere è un libro leggero, scritto molto bene ma con alcuni passaggi poco chiari, non so se per via della traduzione o dell’editing. Ho trovato qualche errore e in alcuni punti ho decisamente fatto fatica a seguire insieme le storie delle protagoniste, poiché tutte si portano dietro un corollario molto variopinto di personaggi secondari. Mi ha anche infastidito il fatto che non fosse menzionato da nessuna parte che il libro, nonostante sia uno stand alone, fa parte di una serie già pubblicata. Probabilmente se avessi conosciuto meglio le storie dei personaggi, anche secondari, avrei apprezzato di più questo libro che resta in ogni caso una buona lettura tra risate e qualche lacrima.