5 cose che…5 libri che vorrei vedere sul grande schermo

Care lettrici, eccoci ad una nuova tappa di “5 cose che…”, dopo le mie colleghe Esmeralda, Margherita e Veronica, oggi tocca a me, Simona, cimentarmi in questa iniziativa davvero carinissima!

Questa settimana è dedicata a “5 libri che vorrei vedere sul grande schermo”.

Vorrei iniziare con una premessa!
Sappiamo tutti a che pericolo andiamo incontro quando apprendiamo la notizia che un qualsivoglia libro stia per diventare un film.
Io personalmente scatto subito sull’attenti e mi attivo in modalità si salvi chi può, soprattutto se mi ritrovo ad aver letto il libro in questione. E questo perché è sempre presente in me la paura di un riscontro davvero scadente, paura insomma di non trovare sullo schermo tutte le emozioni provate durante la lettura del libro.

Vari e vari casi testimoniano questo mio pensiero, prendiamo come esempio le trasposizioni cinematografiche di Fallen, Shadowhunters, dalla regia mi suggeriscono pure Eragon e il più recente Noi siamo tutto.
Ma a sfatare questo mito abbiamo anche casi esattamente opposti dove, incredibilmente, è il film a rivelarsi migliore del libro, vedi l’ormai sedicenne I passi dell’amore o il più recente Io prima di te, sempre dalla regia mi suggeriscono Colpa delle stelle!

Quindi, appurati i rischi, veniamo finalmente a noi e a quei libri che vorrei fortemente vedere sul grande schermo!

ugly loveUgly Love di COLLEEN HOOVER
(meglio conosciuto come L’incastro (im)perfetto, ma cover e titolo italiani non mi sono mai andati giù, perciò vi riporto quelli originali)

Quando Tate Collins trova il pilota Miles Archer svenuto davanti alla sua porta di casa, non è decisamente amore a prima vista. Non si considerano neanche amici. Ciò che loro hanno, però, è un’innegabile reciproca attrazione.
Lui non cerca l’amore e lei non ha tempo per una relazione, ma la chimica tra loro non può essere ignorata. Una volta messi in chiaro i propri desideri, i due si rendono conto di aver trovato un accordo, almeno finché Tate rispetterà due semplici regole: mai fare domande sul passato e non aspettarsi un futuro.
Tate cerca di convincersi che va tutto bene, ma presto si rende conto che è più difficile di quanto pensasse. Sarà in grado di dire di no a quel sexy pilota che abita proprio accanto a lei?

Partiamo dal presupposto che io amo, adoro e venero la Hoover, e vorrei vederla ovunque e in ogni dove, diventa perciò chiaro che vorrei vedere ogni suo capolavoro tramutato in un film, e con Ugly Love siamo andati a tanto così dal riuscirci! Era previsto, era stato scelto l’attore per interpretare Miles, era stato girato un minitrailer per farci sognare, e poi…il nulla, fine, caput, nada, CANCELLATO!
Ma essere arrivati così vicini al traguardo mi fa continuare a sperare… un giorno, magari!

Pura meraviglia questo libro, nel bene e nel male. Chi lo conosce capirà a cosa mi riferisco, chi non lo conosce ancora, corra subito a rimediare!

ten tiny breathsTen Tiny Breaths di K.A. TUCKER
(meglio conosciuto come Dieci piccoli respiri, uno dei pochi casi in cui il titolo italiano è l’esatta traduzione di quello originale ma, a proposito di cover, se sempre ci deve essere un’annegata in copertina, preferisco di gran lunga questa).

Kacey Cleary ha solo vent’anni quando la sua vita va in pezzi. Un terribile incidente automobilistico le porta via i genitori, il fidanzato e la sua migliore amica. Dopo quattro anni trascorsi a casa degli zii nel Michigan, Kacey decide di fuggire via per sempre. Una notte lei e sua sorella Livie prendono un autobus per Miami e lì, nonostante le difficoltà economiche, possono finalmente ricominciare a progettare una nuova vita. Kacey però non è ancora pronta a lasciarsi alle spalle il passato e stringere nuove amicizie, neppure se a chiederglielo è l’affascinante vicino, Trent Emerson, un enigmatico ragazzo dagli ipnotici occhi blu. Eppure, Trent è deciso a far breccia nel suo cuore, e presto Kacey dovrà smettere di chiudersi a riccio e arrendersi al suo amore…

 

Per la serie, solo cose allegre da leggere, ho adorato Dieci piccoli respiri, primo capitolo della serie Ten Tiny Breaths. La protagonista, Kacey, ha perso in un battito di ciglia genitori, migliore amica e fidanzato, immaginate l’immenso dolore provato! E la strada verso una presunta guarigione, sia fisica che psicologica, sarà chiaramente lunga e tortuosa.

Un libro che attraversa le varie fasi del lutto in un modo così delicato ma profondo e d’impatto che, se mai dovessero farne un film, ne potrebbe uscire un capolavoro. Se fatto bene, chiaro!

apri i tuoi occhi e comincia ad amareApri gli occhi e comincia ad amare di ELLE ELOISE

Un destino che non ha scelto e la vita che le scivola tra le mani: questa è Sara. Andare via è l’unica cosa che conta per lei, lontano, fuori dall’Italia, in un luogo che non le susciti brutti ricordi, privo di giudizi. Così, seduta al tavolo di un pub austriaco, i suoi occhi incontrano quelli verdi di Isaak, e si chiede com’è possibile che un ragazzo possa avere un sorriso così letale e un aspetto altrettanto attraente. Lui, di certo abituato ad avere qualsiasi ragazza, non una che ha mille piercing sulla faccia e il trucco pesante sugli occhi, soprannominata Calimero dagli amici. Eppure Isaak sembra leggerle dentro, riesce a farle sentire emozioni che Sara credeva sopite, impossibili da riprovare. Lui la fa sentire di nuovo viva e la trascina piano piano in un vortice di delicata passione e amore che le ridona speranza. Perché Sara ha un’anima e un corpo feriti, ma Isaak riesce a guardare oltre la patina che si è costruita, raggiungendo il suo vero io.

Un sentimento che infrange barriere apparentemente insuperabili, dove un ragazzo e una ragazza si incontrano, si capiscono, si cercano e provano insieme a unire le loro anime, per superare qualsiasi ostacolo. Quando la vita non fa che accoltellarti, allora dovrà essere qualcos’altro a salvarti: l’amore, quello vero.

Sarò masochista forse, ma i libri dove si soffre di più, a mio parere, sono sempre i più belli, se con lieto fine si intende! Dopotutto cosa sarebbe la felicità senza fare l’esperienza della sofferenza? Non si apprezzerebbe, la si darebbe per scontata e non si considererebbero più gli istanti, gli attimi che tolgono il respiro!
Credevate forse che avrei citato solo libri di autrici straniere? E perché mai quando quelle Italiane hanno tutte le qualità necessarie per lasciare il segno?

Ho letto Apri gli occhi e comincia ad amare di Elle Eloise solo di recente, primo capitolo della serie How to disappear completely, e non ha nulla da invidiare alle autrici d’oltreoceano! Elle ha la capacità innata di trasmettere emozioni e di commuovere in modo totalizzante. Un libro che spiazza tanto il dolore provato da una parte, quanto l’amore che nasce dall’altra. Un film su questo romanzo sarebbe un film accompagnato da scatoloni di kleenex, intervallato da momenti di apnea, per poi finire con un sorriso sulle labbra e con la speranza nel cuore.

mai per amoreMai per amore di PENELOPE DOUGLAS

Un tempo Jared e Tate erano grandi amici: sono cresciuti insieme, si sono aiutati a vicenda nei momenti difficili. Ma, dopo un’estate che hanno trascorso lontani, Jared è cambiato. Il bambino dolce di una volta si è trasformato in un ragazzo difficile e astioso, sempre pronto a offendere e deridere Tate, a schernirla e a farla oggetto dei propri soprusi. A scuola le ha reso la vita un inferno, e Tate non sa più come difendersi: vorrebbe odiarlo eppure non ci riesce, perché sente che il suo vecchio amico ha sofferto, che questa sua prepotenza nasconde una profonda ferita. Deve scoprire il motivo della sua rabbia, raggiungere il suo cuore e carpire il segreto da cui lui ha deciso di tenerla all’oscuro…

Ogni volta che penso a Jared e Tate, inevitabilmente mi spunta un sorriso sulle labbra. Per me loro sono forse la coppia libresca più bella in assoluto, o comunque quella che mi è rimasta più impressa!
Una di quelle storie di odio/amore che adoro più di qualsiasi altra cosa, soprattutto se caratterizzata da battibecchi, frecciatine, ripicche e gelosie, perché si sa che quando le premesse sono queste, arrivare ad un punto d’incontro, allo scoprirsi attratti e innamorati, rende tutto più bello, lascia realizzati e soddisfatti!
Inoltre una trasposizione di Mai per amore, primo volume della The Fall Away series, renderebbe tantissimo sullo schermo perché, per chi conosce la storia, sa che ha un ruolo importante il Loop, il circuito di corse automobilistiche illegali a cui partecipano sia Jared che Tate stessa. So per certo che farebbero scintille sulla scena!

Esmeralda…ed eccomi qui a fare un’incursione anche questa volta, sono d’accordo con tutte le scelte di Simona (anche quelle dell’elenco sotto ahahahah), ma appena ho letto questa tappa ho pensato a una serie che credo sarebbe uno spettacolo sul grande schermo. Mi butto sul paranormal e cito la serie LUX di Jennifer L. Armentrout. Per me qui l’autrice ha dato il meglio di sé creando due personaggi che ancora oggi custodisco gelosamente nel mio cuore…chi non vorrebbe Daemon al proprio fianco? Un essere fatto di luce che sa accenderti con uno sguardo. Daemon Black e’ la quintessenza della perfezione, lo adoro e vorrei proprio vedere un film sulla “blogger diciassettenne con un grande sense of humour” Kathy e “l’alieno della porta accanto” Daemon.

Sono di nuovo io, Simona! Giusto perché sono logorroica, e perché non riuscivo a fermarmi nella scelta di soli 5 libri, vi lascio un piccolo elenco di quei romanzi che avrei aggiunto se il tutto si fosse chiamato “50 cose che…” 😀

Il confine di un attimo di J.A. Redmerski (volete mettere un bel viaggio on the road alla scoperta di se stessi e del vero amore?)
Ti aspettavo di J. Armentrout (Come dimenticare Cam e le sue quattro uova sode a colazione? O Raffaello, la tartaruga al guinzaglio? La Armentrout va bene in tutte le salse)
Sei bellissima stasera di Samantha Young (Braden, che uomo ragazze!)
Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon (Tanto per tornare nella fase masochista, mio dio quante lacrime!)
Seduzione deliziosa di Tara Sivec (Giusto per cambiare un po’ genere, questo verrebbe fuori come un film comico. Ragazze, le risate fatte su questo libro non hanno eguali! Bellissimo!!)
Forse un giorno di Colleen Hoover (Non credo abbia bisogno di spiegazioni, Ridge non avrà l’udito per sentire, ma ha un cuore grande in compenso per farlo!)

Adesso impongo alla mia mente di non elaborare più nulla, e vi saluto!
Fatemi sapere le vostre opinioni a riguardo (se c’è davvero qualcuno che ha avuto il fegato di leggere fino alla fine, chiaro! :D)

Potrebbero interessarti anche...

39 risposte

  1. Il Mondo di SimiS ha detto:

    Vero! Obsidian e i libri della Tucker… condivido con te 😉

    Il mio 5 cose che… lo trovi qui 🙂

    (E’ un piacere conoscerti, ho cominciato a seguirti ^_^)

    • Simona Dumont ha detto:

      Il piacere è nostro :*
      Tutto quello che scrive la Armentrout o la Tucker a mio parere è sempre bellissimo *_* Ne verrebbero fuori cose eccezionali =)

  2. Dolci Carloni ha detto:

    Concordo con i primi due e con la serie dei Lux!

  3. CHIARA ROPOLO ha detto:

    la saga Lux me la vedrei. Già mi immagino Daemon.
    PS Seduzione deliziosa, già rido a pensarci!

    • Simona Dumont ha detto:

      Io Seduzione deliziosa l’ho letto due volte, è assurdamente divertente! E il seguito, Intrigo Delizioso, se possibile lo è stato ancora di più!! *_*

  4. Manuela ha detto:

    OK, La Lux non l’ho letta, ma essendo Armentrout approvo sicuramente un film. L’incastro (im)perfetto assolutamente sì perché lo adoro. E merita anche 10 piccoli respiri.

  5. Anima in penna ha detto:

    La saga Lux effettivamente si presta anche se c’è il rischio che venga fuori qualcosa di simile a Twilight. L’incastro imperfetto invece non mi ha conquistata 🙁

  6. Clarissa C. ha detto:

    Ciao!! Anche da te non ho letto nessuno di questi romanzi ma sono molto curiosa per il titolo della Delrai mi ispira davvero moltissimo!

  7. MariaSte ha detto:

    Non ho letto nessuno di questi libri, purtroppo non sono una grande fan delle storie d’amore… Magari a qualcuno al cinema però darei un’opportunità!

  8. Alex Astrid ha detto:

    Obsidian ci starebbe come film… sperando che non lo rendano un Twilight pt2 e che facciano un lavoro migliore che con Fallen 😉

  9. Seli Rowan ha detto:

    Dalla serie Lux verrebbe fuori un mix di Twilight e Roswell, non riesco a decidere se potrebbe piacermi o no xD
    Se ti va qui trovi il mio post 🙂

  10. Valentina ha detto:

    Siiii la serie Lux la vedrei volentieri anch’io

  11. La serie Lux mi ispira ma devo ammettere di non aver letto nulla di quello che hai citato! Devo recuperareeee

  12. Ciao, non ho letto nessuno dei libri che hai citato, ma Dieci piccoli respiri mi attira molto 🙂

    Se ti va, qui trovi il nostro post. <3

    Kia

  13. Erica Libri al caffè ha detto:

    Abbiamo l’incastro imperfetto in comune!
    Dieci piccoli respiri, Mai per amore, Il confine di un attimo, Forse un giorno…insomma concordo per tutti!!!

  14. Virginia ha detto:

    Eccetto Apri gli occhi e comincia ad amare, che non ho avuto il piacere di leggere, concordo con le tue bellissime scelte

  15. Buona lettura ha detto:

    Non li conosco, leggerò qualche recensione 🙂

  16. Roberta Sgambati ha detto:

    Il mio cuore sta facendo le capriole immaginando ognuno di questi libri al cinema *.* che scelte fantastiche!!!

    Ti lascio il mio https://ilcoloredeilibri.blogspot.be/2018/02/5-cose-che-5-libri-che-vorrei-vedere.html

  17. Deborah ha detto:

    Eh vabbè allora ditelo ragazze…perché avete scelto tutti i libri che amo *_*

  18. Ciao =), sono tutte ottime scelte , soprattutto la Tucker e la Hoover <3 <3, le altre scelte sono ancora in WL XD

  19. Leen Williams ha detto:

    Dieci piccoli respiri! *-* L’ho amato! E sì, anche a me piacerebbe tantissimo vedere un film tratto da questo libro.
    Sono d’accordo con Esmeralda per quanto riguardo “Sei il mio sole anche di notte”, “Forse un giorno” e per i romanzi di Jenny:)

  20. Gaia ha detto:

    Titoli interessanti!

  21. Laura Gay ha detto:

    Hugly love (o l’incastro imperfetto) piacerebbe anche a me vederlo sul grande schermo. Continuiamo a sperare.

  22. rosanna ha detto:

    Ciao le tue scelte mi sono piaciute molto anche le 50 cose che….;)

  23. Eleonora ha detto:

    Non ne ho letto nessuno purtroppo 🙁

  24. Gioia Twin ha detto:

    Ciao Simona!! 🙂 Purtroppo non ne ho letto nessuno, mi piacerebbe recuperare qualche libro della Hoover, magari partendo proprio da L’incastro imperfetto, libro di cui sento molto spesso parlare, la notizia del film era praticamente certa, la ricordo benissimo anche io, stranissimo che non se ne sia fatto più niente…Ho la serie di Dieci piccoli respiri completa, ma non mi sono decisa ancora a leggerla ^^’
    ahahah a volte vorrei aver pensato fin dall’inizio a “50” cose che xD

    • Simona Dumont ha detto:

      Ciao Gioia ma devi recuperarli tutti subitooooo! Soprattutto la Hoover
      Che invidia però pensare che ancora non li conosci xD a volte vorrei io stessa non conoscerli per scoprirli nuovamente per la prima volta ahahah sono strana, sì! XD
      Comunque no dai, 50 sarebbero state davvero troppe, 25 magari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.