5 cose che…5 romanzi di cui vorrei leggere il seguito

Care lettrici benvenute ad una nuova tappa di “5 cose che …” , dopo le mie colleghe Esmeralda e Margherita, questa settimana intervengo io con “5 romanzi di cui vorrei leggere il seguito“. In realtà qui si potrebbe aprire un bel dibattito sul piacere o meno di leggere il seguito di un romanzo. Personalmente, sono combattuta. Alcuni romanzi sono conclusi e punto. L’autrice con la sua opera ha già detto tutto quello che poteva dire, e il seguito diventa pericoloso perché rischia di dare al lettore un prodotto che appare come una forzatura. Forse perché spesso l’autore si sente in dovere nei confronti del suo pubblico che richiede a gran voce di sapere altro, ma se non ha più nulla da dire, è meglio che non lo faccia. Quando penso a questo caso in particolare, cito sempre “io dopo di te” che racconta la vita di Lou dopo la morte di Will. Io l’ho letto e personalmente, potessi tornare indietro, non lo rifarei. Per me è stato come un tradimento. Mi ero affezionata a Will e Lou insieme, alla loro storia fatta di limiti e barriere e un amore tutto loro, e alla fine del libro, dopo la lettera di Will, mi ero fatta un’idea di Louise differente rispetto a quella raccontata nel volume successivo. Senza contare che secondo me l’autrice ha tirato fuori dei personaggi per cui ancora oggi mi chiedo “ma perché”?. Figuriamoci se vado a leggermi il terzo volume ora, mai e poi mai.
D’altro canto però, a volte ci innamoriamo talmente tanto dei nostri beniamini fatti di carta e inchiostro che vorremmo sempre leggere di loro, siamo lì che guardiamo quante pagine mancano alla fine del libro e già ci viene l’ansia a lasciarli andare. Perché, diciamo la verità, quando alcuni personaggi sono così profondi da entrare nei nostri cuori, noi stesse non distinguiamo più la finzione dalla realtà e ci troviamo a vivere la loro storia, le loro scelte, piangiamo, ridiamo, ci emozioniamo, ci arrabbiamo, vorremmo dire la nostra e aiutarli, fino a quando ci tocca chiudere il libro, e realizzare che era solo un romanzo, di cui non facevamo davvero parte e a quel punto non ci resta che accettare di lasciarli andare e tornare alla nostra vita.

Ecco questo è il momento in cui può capitare di dire “oh dio, ci sarà un seguito spero !”.
I 5 libri che ho scelto, sono tutti autoconclusivi e nessuno necessita un seguito, ma se questo deve esserci allora lo vorrei per:

– HERE di Rory Scorpiniti
TRAMA: James è tornato a Londra e non ha voglia di pensare al futuro. Di giorno dorme, la sera esce con gli amici e si diverte a conquistare le ragazze con i suoi grandi occhi azzurri. Ella ha gli occhi uguali ai suoi ma non vuole essere conquistata. Non concepiscono nemmeno l’amore nello stesso modo: lei s’innamora di frammenti di vita, lui vive di colpi di fulmine. James ha visto il mondo negli occhi di tante donne, le ha sentite sulla pelle, Ella ne ha amato uno solo. Eppure nel momento stesso in cui i loro sguardi si incrociano… capiscono di non aver scelta.

Questo è un libro che mi è piaciuto moltissimo e che consiglio di leggere a chi ancora non l’ha fatto (io l’ho letto tutto d’un fiato e se amate i romanzi con il binomio amore-musica è quello che fa per voi), fa parte di una serie, può considerarsi concluso, ma con un finale aperto. Il secondo volume si chiamerà NOW ma per varie ragioni l’uscita è stata posticipata più volte e spero che entro quest’anno veda la luce.

– 9 Novembre di Collen Hoover
TRAMA: È il 9 novembre quando, durante un pranzo con il padre, Fallon incontra Ben per la prima volta. È un giorno speciale per lei, non solo perché sta per trasferirsi da Los Angeles a New York, ma anche perché ricorre l’anniversario dell’evento che ha segnato per sempre la sua vita, il terribile incendio che le ha lasciato cicatrici su gran parte del corpo, impedendole di continuare la sua carriera da attrice. Contro ogni previsione, la conoscenza tra i due si trasforma subito in qualcosa di più, ma Fallon sta per partire e sembra esserci tempo solo per il rimpianto. Come per strappare al destino quell’inevitabile separazione, Ben le promette allora che scriverà un romanzo su di loro, proponendole di ritrovarsi il 9 novembre di ogni anno, fino a che non ne compiranno ventitré. È così che ogni 9 novembre i due protagonisti aggiungono un nuovo capitolo alla loro storia, finché qualcosa non arriva a sconvolgere le loro promesse e a mettere alla prova i loro sentimenti, tra i dubbi di Fallon e le mezze verità di Ben.

La Hoover è una delle mie autrici preferite quindi un suo romanzo lo metto in ogni dove. Tra i suoi scegliere di leggere il seguito di 9 Novembre. Come se la caveranno Fallon e Ben al di fuori del loro schema di appuntamenti annuale ?

– BRIGHT SIDE di Kim Holden
TRAMA: Tutti abbiamo un segreto da nascondere. Alcuni ne hanno di inconfessabili, altri di pericolosi, altri ancora di innocenti. Ma una cosa è certa: rivelare un segreto può cambiare per sempre le nostre vite, guarire i mali del nostro animo, oppure crearci un bel po’ di problemi…
Kate Sedgwick non è mai stata molto fortunata, ha sopportato durezze e tragedie, ma nonostante ciò si è sempre sforzata di guardare l’aspetto positivo delle cose, tanto che per Gus, il suo amico del cuore, lei è il lato luminoso della vita. Kate ha tantissimi progetti per il futuro, è divertente, in gamba e ha un dono innato per la musica… L’unica cosa in cui non riesce proprio a credere è l’amore. Perciò, quando lascia San Diego e si trasferisce a Grant, Minnesota, per frequentare il college, l’ultima cosa che si aspetta è di potersi innamorare. Eppure, l’incontro con Keller Banks le fa scoprire quanto sia dirompente la forza di un legame condiviso e la voglia di stare insieme nonostante tutto. Presto, però, il loro rapporto sarà messo a dura prova: entrambi custodiscono un segreto inconfessabile, qualcosa che non deve essere rivelato e che potrebbe dividerli per sempre…

Ho letto Bright Side e credo sia stato il libro per il quale ho versato più lacrime in assoluto, mi sono affezionata a tutti i personaggi ed è per questo motivo che non mi sono lasciata sfuggire GUS, uno dei pochi casi in cui il seguito ci stava eccome. Volevo proprio vedere come il migliore amico di Kate avrebbe elaborato il lutto e superato la perdita. So che l’autrice ha anche scritto un terzo libro su FRANCO (non ancora uscito in Italia), il batterista del gruppo e migliore amico di GUS, ma quello che vorrei leggere è un capitolo su KELLER, alle prese con la sua nuova vita, con la paternità e un amore finito al quale non riesce a rassegnarsi.

– DUE PERFETTI SCONOSCIUTI di Fabiana Andreozzi e Sara Pratesi
TRAMA : Prendete un affascinante medico a cui hanno appena spezzato il cuore e che per reazione si butta negli eccessi.
Prendete una cuoca pasticciona e combina guai, che non riesce a tenersi un lavoro, e vittima di una madre troppo austera. Unite insieme un incontro fortuito che incrocerà i loro cammini e aggiungete tre cucchiai di travolgente passione. Una passione piccante e insaziabile che potrebbe far perdere la ragione. Unite al tutto un pizzico di pepe e un imprevisto che può stravolgere il destino. Se amalgamate il tutto con due caratteri difficili … otterrete la storia perfetta!
Amore, ironia e sorprese sono gli ingredienti segreti per due perfetti sconosciuti.
Alex e Chloe riusciranno ad amalgamarsi o impazziranno come la maionese?

Questo libro fa parte della serie #LoveMatch composta da 4 volumi autoconclusivi e in ogni volume troviamo anche gli altri personaggi della serie (questa è una cosa che mi piace un sacco). Io li ho adorati tutti, romantici, particolari e divertenti. Questo forse è il mio preferito, non so se un seguito avrebbe senso, ma mi sono talmente affezionata ad Alex e Chloe che sarei proprio curiosa di sapere come se la cavano il ginecologo super affascinante e la cuoca pasticciona ora che stanno insieme perché hanno scelto di amarsi, alle prese con la vita famigliare e una figlia a complicare le cose. Penso ne vedremmo delle belle. Fabiana e Sara, so che siete alle prese con altri libri, però magari fateci un pensierino 😉

SCEGLIERO’ SEMPRE TE di Deborah Fasola
Greenville, Carolina del sud.
Tessa e Dexter hanno un gioco particolare che li lega sin dall’adolescenza, da quando lui si trasferisce con la sua strana famiglia nella casa di fronte a quella della ragazza.
Mentre lei sviluppa una vera e propria ossessione per il nuovo vicino, Dex vive il loro rapporto come mero divertimento.
La loro amicizia speciale ed eccentrica li spingerà a giocare con le loro vite e con quelle degli altri, scommettendo su ogni cosa e mettendosi spesso deliberatamente nei guai.
Una scommessa più folle delle precedenti costringe i genitori di Tess a mandarla via per sempre, in Florida, dalla zia Teddy.
Tessa comincia a odiare Dexter per tutto ciò che le ha fatto passare, soltanto così riesce ad andare avanti dopo quella terribile decisione.

Daytona beach, Florida. Otto anni dopo.
Tess non può credere che sua sorella si stia per sposare e che per questo motivo lei dovrà tornare a casa per un weekend intero.
Lo rivedrà? Giocheranno ancora insieme?
In un intrecciarsi tra presente e passato, la loro folle storia ci parlerà del grande amore e di quanto possa essere crudele il cuore; dell’amicizia e dei dolori devastanti della vita, che scorre via inesorabile e non può tenere insieme quello che è destinato a perdersi, o cambiare ciò che è scritto rimanga unito.

Sono Esmeralda e faccio una piccola incursione, non mi sono occupata della tappa perché non sono una fan dei seguiti, ma per Sceglierò sempre te di Deborah Fasola farei un’eccezione. Il libro che più ho amato tra tutti quelli letti nel 2016 e che forse sarebbe stato in cima anche nel 2017, assolutamente indimenticabile. Tessa e Dex sono rimasti nel mio cuore e vorrei tanto scoprire come sono andate le cose tra loro dopo il “e vissero felici e contenti”, due caratterini come i loro sono certa produrrebbero ancora molte scintille.

Voi avete letto questi romanzi? cosa ne pensate?

Potrebbero interessarti anche...

22 risposte

  1. Dolci Carloni ha detto:

    Ho letto solo 9 novembre e il finale mi era piaciuto per cui non sento la necessità di un sequel. Però adoro la Hoover e lo leggerei volentieri.

  2. Dei libri che hai elencato ho letto solo 9 Novembre di Collen Hoover, anche se non è stato il mio romanzo preferito di questa autrice.
    Gli altri titoli li conosco di nome…

    • Veronica ha detto:

      Il mio preferito della Hoover al momento è Forse un giorno, però non ce lo vedevo proprio un continuo per quello, è super perfetto così

  3. CHIARA ROPOLO ha detto:

    sui seguiti la pensiamo uguale, anche io ho fatto l’esempio della Moyes, per fortuna non l’ho letto. Concordo con ogni parola.

  4. MariaSte ha detto:

    Pur non avendo letto alcuno dei libri da te citati condivido il tuo pensieri sui seguiti in generale.

  5. Buona lettura ha detto:

    Non li ho letti… ma mi ispirano 😉

  6. Leen Williams ha detto:

    Ciao!
    Dei libri che hai citato ho letto “Here” e “9 novembre”. Mi piacerebbe tantissimo leggere il seguito del primo e spero davvero che uscirà presto! Per quanto riguarda la Hoover, invece, io leggerei tutto ciò che scrive (anche la lista della spesa, ahah) e mi piacerebbe molto se scrivesse una novella su Ben e Fallon e gli altri due!

  7. November 9 l’ho adorato e in effetti un seguito ci sarebbe stato bene. Ma così anche per quasi tutti gli altri della Hoover. Gli altri libri citati non li conosco, ma mi ispirano 😉 -Mon

  8. Sara Pratesi ha detto:

    Grazie, sono veramente felice che ti sia piaciuto “Due perfetti sconosciuti” della mia adorata serie Love Match!
    Chissà che un giorno non decideremo di far uscire il seguito di Alex e Chloe…

    • Veronica ha detto:

      Io ve l’ho buttata li… Sono sicura ci dareste tante soddisfazioni intanto attendo tuuutto il resto, soprattutto lo pseudo continuo come giustamente mi ha ricordato Fabiana ihih

  9. Deborah ha detto:

    Ho amato infinitamente Bright Side, ho pianto come una fontana, ma ammetto che sono combattuta sul fatto di poter leggere la storia di Keller, da un lato vorrei sapere cosa gli succede, dall’altro ho ancora nel cuore la protagonista non so come reagirei xD

    • Veronica ha detto:

      Lacrime e lacrime infinite hai letto Gus?? Mi è piaciuto moltissimo anche quello e ho pensato che avrebbe fatto centro anche con Keller

  10. Purtroppo non ho letto nessuna delle tue scelte 🙁 devo assolutamente recuperare!
    Passa da me se ti va!
    N.

    • Veronica ha detto:

      le liste delle letture da recuperare sono sempre più lunghe… È così anche per me, che disagio. Passata da te ieri sera, il mio commento è quello firmato “veronica”

  11. Manuela ha detto:

    Vero, anche io vorrei il seguito di 9 novembre!!!!!

  12. Gaia ha detto:

    Ciao! Purtroppo non ho letto nessuno di questi libri 🙁

    Gaia

  13. non ne conosco nessuno… anche io sono sempre in dubbio sui seguiti perchè di solito le seconde puntate sono deludenti!

  14. Gioia Twin ha detto:

    Ciao Veronica!! Non conoscevo nessun libro che hai citato ma ho notato un paio di titoli interessanti, concordo con te, nel pensiero che esprimi nell’introduzione, soprattutto per quanto riguarda il caso di “Io prima di te”, ho letto anche io “Dopo di te”, non me ne pento perché, tutto sommato, preso a sé, non è male come romanzo ma non credo proprio che non leggerò il terzo, ha completamente snaturato l’idea del romanzo iniziale!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.