5 cose che…5 letture che mi hanno insegnato qualcosa

“E ora tocca a me, ce la devo fare.

Non m’importa se è impossibile, ma io scoprirò la mia verità, finalmente io saprò volare e volerò.”

Bene, con questa intro di Hercules che sono sicura tutti avrete riconosciuto, è il mio momento (con la gentile partecipazione di Veronica) di cimentarmi in una di queste tappe decisamente originali ideate da Gioia del Blog Twins Books Lovers.


Io sono una persona che non si aspetta mai insegnamenti di vita da ciò che legge, sono per l’idea che un libro è un viaggio, un modo per svagarsi.
Però ci sono casi in cui, finita l’ultima pagina, di un libro ti è rimasto molto più di un’emozione.
A volte, inaspettatamente, ti insegnano qualcosa.
Vi presento le miei due e lascio le altre tre a Veronica.

La serie Blood Bonds di Chiara Cilli 

In particolare, mi riferisco alla prima trilogia e ad un personaggio in particolare: Aleksandra.
“Pensi davvero di poter sopravvivere a me?”
Questa trilogia, qui in mezzo, può sembrare strana per i temi trattati. Ma, proprio per il personaggio di Alek, entra di diritto in questa tappa.
Alek è una donna così caparbia e forte. Ha una forza d’animo non da tutti. Lei resiste, lei non si arrende lei rimane se stessa sempre, persino quando la situazione arriva a corrpompere tutto ciò che la circonda. Io la ammiro. Ammiro la sua forza, il suo rimanere integra, sincera e salda nonostante tutto ciò che le può succedere. Mi ha insegnato che dentro di noi può nascondersi una forza d’animo enorme, che possiamo sempre rimanere noi stesse anche quando la situazione ci impone di cambiare. Che, al di la di tutto ciò che ci succede, se davvero lo vogliamo, noi possiamo superare qualsiasi cosa. Non significa che ne usciamo intere, ma che possiamo sopravvivere a qualsiasi cosa.

Colleen Hoover: Forse un giorno
“E’ parte di me, adesso. Io sono parte di lei. La bacio dolcemente sul naso, sulla bocca, sul mento, poi torno a premere l’orecchio sul cuore. E per la prima volta in vita mia, sento assolutamente tutto.”
Questo è l’unico libro della Hoover che ho letto.
Questo libro è stata una continua scoperta, è stato un attimo, ma me ne sono innamorata.
Questo libro mi ha insegnato quanto sia importante non avere pregiudizi, quanto sia importante essere una persona umile, buona, anche quando la società o le persone non lo sono con te.
Mi ha insegnato che l’apparenza inganna sempre e spesso dentro una scatola vecchia e brutta si nasconde il tesoro più prezioso del mondo. Che l’amore, in ogni sua forma, può ferire, ma che è anche capace di curare ogni ferita. Mi ha insegnato che il vero legame, la vera amicizia esiste. Che, come dicono in Grey’s Anatomy, ci sono legami che sono semplicemente destinati ad essere. E grazie a questo libro io ci credo. Credo che una persona non la scoprirai mai davvero completamente, perchè ogni giorno avrà qualcosa di nuovo da farti scoprire, qualcosa capace di sorprenderti.

Ed eccomi qui, con le mie tre letture. Innanzitutto brava Sara che hai citato Forse un giorno, io amo la Hoover , ne sono completamente dipendente <3 Ed ora, vi presento le mie tre letture:

il giorno che aspettiamoJill Santopolo : Il giorno che aspettiamo
“la cosa bella delle strade è che a volte ti capita di tornarci. E così hai l’occasione di prendere la svolta che non hai scelto la prima volta”
Questo romanzo è un’emozione unica. Profondo e commovente. Un romanzo che ti insegna a riflettere sul peso delle tue scelte, sul fatto che ogni decisione che prendi si riflette su di te e su chi ti sta intorno, e che spesso non puoi tornare indietro. A volte pensiamo di essere invincibili, e prendiamo decisioni senza riflettere sulle conseguenze. A volte andiamo alla ricerca di una felicità che sembra essere irraggiungibile e magari non ci rendiamo conto che questa felicità è a portata di mano, dobbiamo solo imparare a riconoscerla.

 

 

ci vediamo un giorno di questiFederica Bosco: Ci vediamo un giorno di questi
Non ci rendiamo conto della nostra serenità fino a quando non ci viene strappata di mano come un palloncino dal vento. Un bellissimo romanzo-inno all’amicizia. Una storia che parla di vita, la stessa in grado di donarti e di portati via senza preavviso. Un libro che ci insegna che non abbiamo tempo da perdere, che dobbiamo goderci ogni attimo e azzardare, provare, insistere per ottenere quello che vogliamo. Non si vive di rimpianti, non si vive si “se” e di “ma”. Un giorno pensi di poter far tutto domani e poi è troppo tardi, il tempo scorre e stiamo ancora rimandando. Ma infondo di vita ce ne hanno data solo una e dobbiamo viverla al massimo perché ogni giorno che lasciamo scorrere è un giorno che non ci verrà restituito.

 

 

Jojo Moyes: Io prima di te
“Vivi con coraggio. Vivi bene. Ma Vivi”
Lacrime a fiumi. Un libro che mi ha lasciato senza parole e un cuore colmo di tristezza. L’ho amato. Un inno alla vita, quello che Will cerca di spiegarci è che lui ama tantissimo la vita, così tanto da non poter concepire di viverla non appieno, facendosi soggiogare da rabbia, depressione, tristezza, angoscia e l’idea di non essere autosufficiente e non avere le stesse possibilità che hanno gli altri. Proprio lui che la vita l’ha sempre vissuta al massimo. Ed è attraverso la sua volontà di aiutare Lou ad uscire dallo stato di apatia e comodità dietro le quali tende a nascondersi che vuole lasciarci un messaggio importante. Bisogna amare la vita e viverla al meglio delle proprie possibilità, non precludiamoci nulla, cerchiamo di non avere rimpianti e non permettiamo a nessuno di dirci quello che dobbiamo fare. La vita è una sola ed è nostro diritto e dovere viverla al meglio, e si, ci vuole anche coraggio, quello che serve per fare la scelta meno comoda, quello utile che ci fa buttare a capofitto in un progetto al quale crediamo anche senza la certezza del successo. Davvero senza dubbio uno dei libri più belli che abbia letto finora con uno dei personaggi più forti e di spessore che siano mai stati creati.

Potrebbero interessarti anche...

21 risposte

  1. Valentina ha detto:

    Ciao Sonia, condivido io prima di te è bellissimo. Gli altri non li conosco ma , mi piacerebbe leggerli . Buon week

  2. Bendetta ha detto:

    Ciao, ho letto solo Io prima di te, che conto di rileggere il prima possibile; qui i miei 5: http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2018/02/5-cose-che-19-5-letture-che-mi-hanno.html

  3. Eleonora ha detto:

    Ciao Sonia! Tra i titoli che hai citato ho letto solo “Io prima di te” e concordo pienamente con la tua scelta. Forse un giorno e Il giorno che aspettiamo sono in libreria che mi aspettano 🙂

  4. Il Mondo di SimiS ha detto:

    Sto leggendo “forse un giorno” proprio in questi giorni… vedremo cosa mi insegnerà 😉

  5. CHIARA ROPOLO ha detto:

    ho letto gli ultimi due e hai ragione su tutto!

  6. MariaSte ha detto:

    Non conosco i libri che hai nominato a parte Io prima di te che però non ho letto perché ho letto tantissime opinioni positive ma alcune abbastanza negative, nonostante nessuno neghi l’abilità dell’autrice nel trattare il tema della disabilità e del valore della vita.

    • Veronica ha detto:

      Io sono nel gruppo delle opinioni positive. Il tema è senza dubbio duro, difficile ma l’autrice è stata bravissima alla fine capisci ogni scelta, ogni decisione. L ostinatezza di Lou che vuole che Will si aggrappi con tutte le sue forze alla vita, e quella di Will a non condannarsi ad un futuro senza una reale vita.

  7. Chris Morand ha detto:

    “Io prima di te”, un mare di lacrime! Però è vero, insegna molto sul valore della vita. Gli altri libri purtroppo non li conosco.

  8. Anima in penna ha detto:

    Forse un giorno è davvero molto bella, Jojo Moyes mi ispira recupererò

  9. Valentina Sanzi ha detto:

    Il giorno che aspettiamo non sembra affatto male, mentre credo di essere una delle poche a non avere molto interesse per la storia di Io prima di te!

  10. Buona lettura ha detto:

    Non li ho mai letti, ma di Federica Bosco ho letto la trilogia di “Innamorata di un angelo”, quindi mi sa che leggerò anche questo 🙂

  11. morena ha detto:

    Abbasso la Hoover! 😀 ciauuuuuuuuuuu Sara e Veronica hihihihihi
    P.S. bravissime <3

  12. Seli Rowan ha detto:

    Di “Io prima di te” avevo apprezzato il tema, ma ho trovato lo stile dell’autrice troppo freddo e non è riuscito ad emozionarmi. Prima o poi però mi piacerebbe rileggerlo per vedere se a distanza di anni mi fa un altro effetto. Se ti va qui trovi la mia puntata: 5 libri che mi hanno insegnato qualcosa 🙂

  13. Ho ‘Il giorno che aspettiamo’ in libreria. Mi è stato detto di armarmi di fazzoletti e quindi devo trovare il mood giusto per leggerlo…e non farmi cogliere impreparata come è successo con Io prima di te.
    Se ti va, qui ci sono le nostre risposte <3
    Kia

  14. Susy Tomasiello ha detto:

    Forse un giorno stavo per aggiungerlo anch’io poi invece ho deciso per un altro libro della Hoover

  15. Gioia Twin ha detto:

    Ciao ragazze!! Io prima di te è davvero molto bello, ho letto molti romance e le storie e i personaggi si confondono tutti un po’ tra loro, ma Will e Lou rimangono ben impressi nella mente!! Mi piace molto lo stile di Federica Bosco, ho letto molti dei suoi romanzi e mi piacerebbe recuperare anche questo suo ultimo libro, a riguardo ho letto solo recensioni positive, sono curiosissima!

  16. Alex Astrid ha detto:

    Conosco la Cilli, ma non ho mai letto niente di suo 🙁
    Tra gli altri bella la storia di Io prima di te, anche se non amo particolarmente l’autrice.

  17. Ciao =) ho letto ” Forse un giorno ” , concordo con ciò che hai scritto e aggiungo ogni libro della Hoover mi ha insegnato qualcosa =) e ho in TBR : Il giorno che aspettiamo…

  18. Che vergogna! nOn ne ho letto nessuno, ma sembrano interessanti, specialmente l’ultimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.