33 ragioni per rivederti di Alice Kellen
33 razones para volver a verte
N°1 in classifica in Spagna
Mike, Rachel, Luke e Jason sono stati amici inseparabili fin da bambini. Tutto è cambiato, però, quando Rachel si è innamorata di Mike. Lui ha tradito irrimediabilmente la sua fiducia e ferito i suoi sentimenti. Sono passati cinque anni da allora, e Rachel non è più la ragazza spensierata di un tempo. Ha chiuso il suo cuore a chiave, al sicuro, e indossa una corazza di indifferenza con cui tiene tutti a debita distanza, tranne il suo gatto Burro, l’unico essere vivente con cui vuole stabilire una relazione duratura. Quando però il proprietario di casa minaccia di sfrattarla, Rachel non ha altra scelta che chiedere ospitalità ai suoi vecchi amici… anche se l’idea di abitare sotto lo stesso tetto del ragazzo che le ha spezzato il cuore è un incubo diventato realtà. Riuscirà a evitare gli occhi grigi di Mike e a star fuori dai guai mentre cerca una nuova sistemazione?
33 ragioni per rivederti di Alice Kellen, primo volume della trilogia Volver a ti, new adult pubblicato il 4 luglio da Newton Compton.
Sono troppo felice che la Kellen sia stata tradotta in Italia e che in pochi mesi giungeranno a noi ben tre titoli suoi. Temevo che questo romance potesse essere triste, la trama mi dava questa impressione, ma la lettura è stata molto diversa e mi sono molto appassionata alle vicende di questo gruppo di amici che proseguiranno nei capitoli successivi con protagonisti: Luke e il suo matrimonio lampo a Las Vegas con una sconosciuta di cui ha perso le tracce (23 Otoños antes de ti) e Jason che in questo capitolo è in una relazione a dir poco tiepida (13 Locuras que regalarte).
Ma qui la scena è tutta per Mike e Rachel e il loro amore nato quando erano due bambini. I sentimenti di Rachel per lui sono sempre stati molto limpidi, i suoi occhi non possono nascondere nessuna emozione e per quel ragazzino con una condizione familiare difficile lei ha perso la testa fin dal primo affronto. Rachel è entrata nella vita di Mike, Luke e Jason in un pomeriggio d’estate e da allora nulla è stato più come prima, sono diventati un quartetto inseparabile, Jason il fratello maggiore che non ha avuto, Luke l’amico che trova sempre il modo di farti ridere e Mike quell’amore che s’incontra solo una volta nella vita.
Mike rimane incantato da questa bambina coi colori dell’autunno, ma come ogni ragazzino che si rispetti deve fare tutto il contrario di quel che la logica suggerirebbe e così crescono prendendosi e allontanandosi come se fossero in una relazione.
Gli anni passano e Mike trova nel padre di Rachel la figura paterna che non ha mai avuto, lui che una famiglia ce l’ha solo sulla carta. Rachel ama averlo intorno e quando si presenta da lei pieno di ferite non può fare a meno di curarlo sia nel corpo che nell’anima. Mike però commette un errore madornale che spinge Rachel a fuggire lontano da lui e a tagliare i ponti anche con Luke e Jason. Quella notte resterà per Rachel il peggior incubo della sua vita.
Le loro strade si sono divise e Rachel da quel dramma non si è mai davvero ripresa, ha cambiato città e non ha più avuto nessuna amicizia come quella coi ragazzi, ha chiuso il suo cuore a chiave e si è accontentata di ciò che la vita le offriva senza chiedere troppo. È una scrittrice di romance e vive con l’unico affetto stabile di Burro, il suo gatto. Il destino però, si sa, specie nei romanzi rosa, ci mette spesso lo zampino e così, alla ricerca di un nuovo appartamento in affitto dopo essere stata sfrattata dal proprio si imbatte in Jason. E Jason non ha nessuna intenzione di perdere di nuovo la sua migliore amica.
La proposta che le fa è folle: andare a vivere nella grande casa che divide con Luke e Mike. Rachel non vuole vedere Mike manco dipinto sul muro e così rifiuta categoricamente la proposta e se ne torna a casa. Ma il campanello suona e alla sua porta si presenta Mike stesso, a cui era stato caldamente sconsigliato di fare gesti avventati, e dall’alto della sua follia prende in ostaggio Burro per obbligare Rachel a considerare la proposta di Jason.
Rachel è sconvolta dalla sua vista e dal rapimento del suo gatto, Mike non è cambiato per niente nonostante siano passato cinque anni dall’ultima volta che si sono visti e per lei questo è un enorme problema. Non può permettersi di farlo rientrare nella sua vita, non può permettersi di soffrire ancora e non vuole concedergli nessuno spiraglio o almeno questi sono i suoi propositi.
Ma ogni storia ha due versioni, ogni medaglia ha due facce e Mike ha molto da dire su quella notte che ha cambiato la loro storia e li ha allontanati deve sono trovare il modo per farsi ascoltare da Rachel…se solo fosse facile.
33 ragioni per rivederti mi ha coinvolto fin dalla prima pagina, io amo i libri che partono dal passato e arrivano al presente, amo quando l’autore decide di mostrarmi l’evoluzione di un rapporto e qui c’è proprio tutto ciò che vado cercando in un romance. La storia d’amore tormentata, il passato difficile, la protagonista col cuore spezzato, il protagonista capace di grandi gesti e parole che scioglierebbero anche un cuore di ghiaccio. Rachel la comprenderete, ma sarà Mike che adorerete, lui che dalla vita ha avuto solo fregature, ma non ha mai smesso di mettere in gioco il suo cuore, io l’ho amato da subito e il mio cuore ha scricchiolato ogni volta che il suo passato tornava a galla e ogni volta che Rachel cercava di allontanarlo. Alice Kellen entra a far parte delle autrici di cui non vedo l’ora di scoprire il passo successivo e non manca molto perché il 29 agosto uscirà la sua dilogia Lascia che sia.
mi è piaciuto tanto il libro anche se ancora non l’ho finito e lo dovevo finire prima dell’inizio della scuola perché devo fare una recensione quindi sto andando su google per vedere alcuni riassunti su il libro un beso